Il ruolo svolto dai Workshops Internazionali di Istocompatibilità (IHW) dal 2002 al 2012
Il 13° ed il 14° Workshop Internazionale di Istocompatibilità
Durante il tredicesimo IHW svoltosi a Victoria (Canada) nel 2002 ed il quattordicesimo nel 2005 a Melbourne (Australia) sono state esaminate le problematiche che riguardavano:
– il trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE),
– i sistemi minori di istocompatibilità (mHAgs ),
– il polimorfismo delle citochine,
– la tipizzazione dei recettori KIR (killer cell immunoglobulin -like receptors ) dei linfociti natural killer o NK,
– il ruolo degli anticorpi anti – HLA nel rigetto cronico dei trapianti,
– l’utilizzo del sistema genetico HLA allo scopo di ricostruire la storia dell’umanità e dedurre il ruolo della selezione naturale.
In definitiva, un enorme lavoro sia teorico che pratico.
il 15° Workshop Internazionale di Istocompatibilità
Il quindicesimo IHW si è tenuto nel settembre del 2008 a Buzios (Brasile) una piccola città di mare nelle vicinanze di Rio de Janeiro organizzato da Maria Gerbase De Lima e Maria Elisa Moraes, con la partecipazione di 272 delegati provenienti da oltre 40 paesi diversi.
L’obiettivo principale era quello di far progredire le conoscenze sulla natura della variazione genetica HLA e non-HLA in diverse popolazioni umane, sugli antigeni HLA e non-HLA come bersagli per il rigetto nel trapianto di organi solidi e cellule staminali ematopoietiche e sul ruolo della variazione genetica nel controllo della risposta immunitaria e nella suscettibilità alle malattie.
Il Workshop comprendeva in quattro componenti generali, ognuna delle quali con diversi progetti: Antropologia/Diversità genetica (6 progetti), Trapianto di organi solidi (6 progetti), Trapianto di cellule staminali ematopoietiche (2 progetti) e Polimorfismi e malattie genetiche (6 progetti).
Il 16° Workshop Internazionale di Istocompatibilità
Nel sedicesimo IHW che si è tenuto a Liverpool (U.K. ) nel 2012, coordinato dagli immunogenetisti britannici Derek Middleton e Steven Marsh, i principali approfondimenti hanno riguardato rispettivamente :
a) l’immunogenetica dell’invecchiamento e la farmacogenomica.
Per quanto riguarda i trapianti, invece :
– il ruolo ricoperto dagli anticorpi anti-donatore (DSA) nel rigetto cronico dei trapianti.
A tale scopo sono stati presentati i risultati ottenuti su 5057 sieri provenienti da 470 pazienti sottoposti a trapianto di rene e 97 di cuore, eseguiti con metodologia Luminex utilizzante microsfere di polisterene di 5,6 µm coniugate a due fluorocromi in concentrazioni diverse a cui viene legato un anticorpo specifico per l’analita che si vuole quantificare.
anticorpi anti-donatore (DSA)
I risultati finali dello studio hanno evidenziato una incidenza di anticorpi – DSA al primo anno di circa 10% mentre la media di comparsa di questi anticorpi un intervallo di tempo di 34 mesi.
I fattori che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo degli anticorpi DSA includevano i trapianti allogenici eseguiti da donatore cadavere;
– l’elaborazione di strategie terapeutiche per l’eliminazione degli anticorpi nei soggetti allo- sensibilizzati prima del trapianto;
– l’identificazione di anticorpi anti-HLA di isotipo IgA nei trapianti di rene;
– lo studio dei sieri di pazienti con trapianto renale e cardiaco per mezzo di diversi reagenti per una migliore identificazione di anticorpi anti -HLA specifici diretti verso di antigeni MICA (antigeni HLA di classe I correlati al locis A) e la loro correlazione nel rigetto acuto e cronico.
E per finire
– l’analisi delle frequenze alleliche HLA di popolazione (progetto AHPD) su gruppi di individui provenienti dall’Europa Nord Orientale e dall’Asia occidentale nonché da donatori provenienti da diversi Registri Europei.
Tali frequenze frequenze alleliche sono state determinate attraverso strumenti informatici con i quali si sono meglio definite sia la variabilità genetica fra le diverse popolazioni che l’evoluzione molecolare del sistema HLA;
– la determinazione degli aplotipi HLA-A,B,C, DRB1 e DQB1 ad alta risoluzione in 1719 famiglie provenienti da diciannove laboratori di 10 paesi diversi.
Bibliografia:
- Mc Cluskey J et al. 2007 “14th International HLA and Immunogenetics Workshop Reports” Tissue Antigens 69,s1: 1-310
- Gerbase – De Lima M & Moraes ME 2009 “15th International Histocompatibility and Immunogenetics Workshop Report “ . Tissue Antigens
- Middleton D & Marsh SG 2013 “16th International HLA and Immunogenetics Introduction” Int J Immunogenet 40: 1 – 81