trapianti

Il dottor Kato ha vinto la sua personale battaglia contro il Covid-19

Il dottor Kato ha vinto la sua personale battaglia contro il Covid-19 Il video mostra il momento della dimissione, dopo una ‘battaglia‘ di due mesi, dall’ospedale in cui era stato ricoverato per un’infezione da Covid-19, del dottor Tomoaki Kato. Come si vede tutto il personale partecipa commosso a questo momento. Il video è stato pubblicato… Continua a leggere Il dottor Kato ha vinto la sua personale battaglia contro il Covid-19

Breve storia del trapianto polmonare

breve storia del trapianto polmonare Il primo trapianto di polmone nella storia fu eseguito dal team del Dr. James D. Hardy, presso la “University of Mississippi Medical Center” di Jackson, in Mississippi, l’11giugno 1963, circondato da una serie di circostanze particolari. Il destinatario era un uomo di 58 anni John Russell, condannato a morte per… Continua a leggere Breve storia del trapianto polmonare

Addio a Leonard Bailey, il padre dei trapianti di cuore nei bambini

ADDIO A LEONARD BAILEY, IL PADRE DEI TRAPIANTI DI CUORE NEI BAMBINI 12maggio 2019: è morto oggi il dr Leonard Bailey, chirurgo statunitense della ‘Loma Linda University Medical Center‘ (California, USA), che il 26 ottobre 1984 aveva collocato il cuore di un babbuino nel petto di “Baby Fae“, una neonata con un difetto cardiaco grave… Continua a leggere Addio a Leonard Bailey, il padre dei trapianti di cuore nei bambini

Trapianto di cranio e cuoio capelluto

TRAPIANTO DI CRANIO E CUOIO CAPELLUTO Per la prima volta al mondo, in Texas, il 22 maggio 2015 è stato effettuato un trapianto di cuoio capelluto e cranio, tra l’altro in un intervento di 15 ore che comprendeva anche un multitrapianto di rene e pancreas. Protagonista della “maratona” chirurgica è stato James Boysen, un 55enne sviluppatore di software… Continua a leggere Trapianto di cranio e cuoio capelluto

E’ possibile il trapianto di pene?

E’ possibile il trapianto di pene? Siamo nel 2011: un ragazzo sudafricano diciottenne si sottopone ad una cerimonia iniziatica di circoncisione. L’intervento non va come sperato ed il ragazzo perde il suo pene durante la procedura rituale. Egli, che fino ad allora aveva avuto regolari rapporti sessuali, rimane con un moncone penieno di circa 1… Continua a leggere E’ possibile il trapianto di pene?

Un piccolo cuore artificiale in attesa di donatore

UN PICCOLO CUORE ARTIFICIALE IN ATTESA DI DONATORE Il 50cc SynCardia temporary Total Artificial Heart è la versione più piccola di cuore artificiale. Nel luglio 2015 la UCLA (Università della California di Los Angeles) ha riportato la storia di una piccola donna di 44 anni, madre di cinque figli, in attesa di trapianto cardiaco per una forma… Continua a leggere Un piccolo cuore artificiale in attesa di donatore

Una speranza per le gravi patologie polmonari proviene dalla bioingegneria

UNA SPERANZA PER LE GRAVI PATOLOGIE POLMONARI PROVIENE DALLA BIOINGEGNERIA Il trapianto polmonare rimane il solo trattamento salvavita in gravi patologie polmonari avanzate (come la fibrosi polmonare, ecc.). Sfortunatamente, il reperimento di organi a tale scopo è molto difficoltoso. E’ molto difficile trovare un polmone funzionante nel momento del trapianto richiesto e dunque le richieste sopravanzano… Continua a leggere Una speranza per le gravi patologie polmonari proviene dalla bioingegneria

Dal cadavere alla paziente: il racconto del primo intervento di trapianto di un organo da umano ad umano

DAL CADAVERE ALLA PAZIENTE: IL RACCONTO DELLA PRIMO INTERVENTO DI TRAPIANTO DA UMANO AD UMANO L’operazione fu eseguita il 3aprile 1933 dal chirurgo ucraino  Yurii Voronoy (9agosto 1895 – 13maggio 1961) ed il suo team (vedi nella foto). Il rene di un paziente morto per trauma cranico da 6 ore fu innestato nella coscia di una… Continua a leggere Dal cadavere alla paziente: il racconto del primo intervento di trapianto di un organo da umano ad umano

Il primo trapianto di cornea

IL PRIMO TRAPIANTO DI CORNEA Il primo trapianto di cornea riuscito venne effettuato dall’oftalmologo austriaco Eduard Konrad Zirm (18marzo 1863 – 15marzo 1944). Questa fotografia cattura un momento dell’intervento, presso l’Olmutz Hospital (Repubblica Ceca) il 7dicembre 1905. Il paziente di 43 anni (Alois Glogar) era rimasto cieco dopo un incidente; egli aveva bruciato entrambi gli occhi con calce… Continua a leggere Il primo trapianto di cornea

Il dr Starzl e la piccola Stormie Jones

Il dr Starzl e la piccola Stormie Jones Al Children’s Hospital di Pittsburgh, il 14febbraio 1984, il dr Thomas Starzl diresse una squadra di chirurghi che eseguì il primo trapianto combinato di cuore e fegato sulla piccola Stormie Jones, una bambina di sei anni originaria del Texas. Un difetto genetico, presente in un caso su… Continua a leggere Il dr Starzl e la piccola Stormie Jones

Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl

Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl “C’è della brutalità nel togliere fuori il fegato, e poi della raffinatezza nel rimetterlo dentro ed agganciarlo a tutti quei piccoli dotti biliari ed alle altre strutture. Ognuno è un filo su cui si regge l’intera impresa.” [Così il dott. Thomas E. Starzl, pioniere della moderna trapiantologia, descriveva… Continua a leggere Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl

Alcuni xenotrapianti

ALCUNI XENOTRAPIANTI Nel 1964 James Hardy (14maggio 1918 – 19febbraio 2003) eseguì il primo trapianto cardiaco umano con uno xenotrapianto. Il donatore era uno scimpanzé. Il ricevente era un detenuto del ‘Mississippi State Penitentiary’ condannato a morte, dell’età di 58 anni ed affetto da carcinoma polmonare. L’esito fallimentare non impedì ad altri di usare lo… Continua a leggere Alcuni xenotrapianti

Storia di un trapianto di cuore in una fotografia

Storia di un trapianto di cuore in una fotografia In alto: il cardiochirurgo polacco Zbigniew Eugeniusz Religa (16dicembre 1938 – 8marzo 2009) dopo un un intervento di trapianto cardiaco (di successo) durato 23 ore. Si può notare un suo assistente chirurgo (il dottor Romuald Chicon) dormire in un angolo della sala. Mentre il giovane Chicon riposa… Continua a leggere Storia di un trapianto di cuore in una fotografia

Breve cronistoria del trapianto cardiaco 

Breve cronistoria del trapianto cardiaco    i primi trapianti su cavie I primi che condussero esperimenti verso il trapianto cardiaco furono il chirurgo francese Alexis Carrel (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28giugno 1873 – Parigi, 5novembre 1944) ed il fisiologo statunitense Charles Claude Guthrie (26settembre 1880 – aprile 1963). Essi iniziarono le loro investigazioni nel 1905 mentre Carrel riportò ulteriori… Continua a leggere Breve cronistoria del trapianto cardiaco 

Breve cronistoria del primo trapianto cardiaco in Italia: Vincenzo Gallucci

BREVE RACCONTO DEL PRIMO TRAPIANTO DI CUORE IN ITALIA: Vincenzo Gallucci   «E restando all’Università che cosa vorrei fare? Mi piacerebbe fare il chirurgo… Riuscirò a farlo? È questo che mi tormenta perché è una delle branche più difficili della Medicina e senz’altro la più lunga, ma è troppo bello per rinunciare! Non so spiegarmi come… Continua a leggere Breve cronistoria del primo trapianto cardiaco in Italia: Vincenzo Gallucci

Breve storia del Tacrolimus

BREVE STORIA DEL TACROLIMUS Il Tacrolimus è un farmaco immunosoppressore utilizzato soprattutto nei trapianti d’organo per ridurre l’attività del sistema immunitario del paziente e di conseguenza il rischio di rigetto. Ha caratteristiche simili alla ciclosporina, ma è molto più potente a parità di volume. Il farmaco è proprietà della “Astellas Pharma Inc.” e viene venduto… Continua a leggere Breve storia del Tacrolimus

Alcune informazioni sui trapianti in Italia (al 2014)

ALCUNE INFORMAZIONI SUI TRAPIANTI IN ITALIA (al 2014) Nel 2014 sono stati segnalati: 2249 donatori; 2703 trapianti; 227 trapianti da vivente; 9066 persone in lista d’attesa; 1.397.698 cittadini hanno espresso il loro consenso alla donazione di organi ATTIVITA’ DI TRAPIANTO IN ITALIA DAL 1992 AL 2013: Nel 1992 il numero totali di trapianti (inclusi i… Continua a leggere Alcune informazioni sui trapianti in Italia (al 2014)

Qualcosa sul trapianto di rene

qualcosa SUL TRAPIANTO DI RENE Il primo trapianto di rene nell’umano venne eseguito il 23dicembre 1954, da Joseph Murray (Milford, 1aprile 1919 – Boston, 26novembre 2012) e David Hume al Peter Bent Brigham Hospital di Boston. Il ricevente era un ragazzo di 23 anni, Richard Herrick, che soffriva di insufficienza renale cronica e severa ipertensione secondaria a glomerulonefrite.… Continua a leggere Qualcosa sul trapianto di rene

Omotrapianto renale sulla coscia a Boston

ESPERIENZE DI OMOTRAPIANTO RENALE UMANO SULLA COSCIA Il ruolo dell’Ospedale ‘Peter Bent Brigham’ di Boston è stato di guida nella lotta all’insufficienza renale severa per tutto il corso degli anni quaranta e cinquanta del novecento. Il desiderio di patologi, clinici e chirurghi di sfruttare le conoscenze apprese nel campo della trapiantologia in tutto il corso… Continua a leggere Omotrapianto renale sulla coscia a Boston

Un pioniere della trapiantologia: Emerich Ullmann

Un pioniere della trapiantologia: Emerich Ullmann Tra il 1880 ed il 1930 vi fu un’ondata di esperimenti con trapianti di tessuto, inizialmente soprattutto di tessuto endocrino (tiroide, paratiroide, testicoli, ovaio, surreni, ecc.) con lo scopo di rimpiazzare la funzione endocrina. Emerich Ullmann (23febbraio 1861 – 1937), che era nato a Pecs in Ungheria e lavorò… Continua a leggere Un pioniere della trapiantologia: Emerich Ullmann