storia della medicina

Il Polso nella Medicina Tradizionale Cinese

Il Polso nella Medicina Tradizionale Cinese Lo studio del polso era molto importante nella medicina cinese e risale a 2700 anni prima di Cristo, durante il regno dell’imperatore Shen Nung. La valutazione del polso continuò ad essere divulgata da Pien Ch’iao durante il VI secolo a.c. Nei secoli, la grande quantità di informazioni accumulate tra… Continua a leggere Il Polso nella Medicina Tradizionale Cinese

Breve storia delle Fistola Vescico-Vaginale

Breve storia delle Fistola Vescico-Vaginale La prima evidenza di una Fistola Vescico-Vaginale fu riscontrata nel 1923, allorchè Derry esaminò il corpo mummificato di Henhenit, una signora nella corte di Mentuhotep dell’11^ dinastia che regnò intorno al 2050 aC. Queste dissezioni hanno rivelato una grande fistola in un bacino molto contratto. I papiri Kahun e Ebers… Continua a leggere Breve storia delle Fistola Vescico-Vaginale

Medicina Teurgica e Medicina Magica

UN ESEMPIO PRATICO (ED ARTISTICO) DI MEDICINA TEURGICA “Benedetto il Signore, mia roccia, che addestra le mie mani alla guerra, le mie dita alla battaglia” [dal Salmo 143] medicina teurgica Secondo l’interpretazione della ‘medicina teurgica‘ è Dio colui che guarisce guidando la mano del chirurgo, o del medico in generale. L’operatore sanitario che cura è… Continua a leggere Medicina Teurgica e Medicina Magica

Storici della Medicina Egizia

Storici della medicina egizia Ange Pierre Leca, nella sua opera “La Medicizia Egizia” cita i seguenti storici della medicina. Sir Max Armand Ruffer La sua biografia viene offerta da Thorwald. Egli è senza dubbio uno dei precursori della paleopatologia. Tutta la sua opera verte sullo studio delle mummie. Nato nel 1859 a Lione, studiò medicina… Continua a leggere Storici della Medicina Egizia

Medicina Tedesca di Fine Medioevo

Manuale di iatromatematica dalla regione Germania meridionale / Svizzera Il manoscritto “Manuale di iatromatematica dalla regione Germania meridionale/Svizzera“, realizzato intorno alla metà del XV secolo in un ambiente laico nella Germania meridionale o in Svizzera, è illustrato con numerosi disegni a penna colorati. Vi vengono descritti i segni zodiacali, i pianeti, i quattro temperamenti e… Continua a leggere Medicina Tedesca di Fine Medioevo

Francesco Puccinotti 

Francesco Puccinotti  Francesco Puccinotti (Urbino, 8 agosto 1794 – Firenze, 8 ottobre 1872) è stato un filosofo, medico e storico della medicina italiano. Dopo aver studiato presso gli Scolopi, nel 1811 venne ammesso nel Collegio militare di Pavia. Si trasferì poi a Roma dove si dedicò allo studio della medicina seguendo le lezioni del noto clinico Giuseppe… Continua a leggere Francesco Puccinotti 

La Chimica in Giappone: Lezioni dal Passato 

La Chimica in Giappone: Lezioni dal Passato  di Hitoshi Ohtaki  Questo articolo rivede brevemente lo sviluppo della scienza e della tecnologia in Asia, principalmente in Giappone. Esso analizza il perché la scienza e la tecnologia in Giappone riuscirono a svilupparsi dopo il catastrofico dramma della Seconda Guerra Mondiale. Da quando questo articolo è stato letto alla… Continua a leggere La Chimica in Giappone: Lezioni dal Passato 

Breve Excursus sulla Trasfusione di Sangue

BREVE EXCURSUS della trasfusione di sangue (con commento al rapporto tra ricerca e scoperta scientifica) A. C. Celso (14 ac – 37 dc circa) racconta, pur avendone qualche dubbio, come fosse possibile curare l’epilessia bevendo il sangue di un gladiatore appena sgozzato. Nel 1492, al papa Innocenzo VIII, morente viene somministrato del sangue di ragazzi giovani… Continua a leggere Breve Excursus sulla Trasfusione di Sangue

Siemens AG

SIEMENS AG Cronistoria Nel 1847 viene fondata a Berlino da Werner Siemens (che nel 1888 acquisirà il titolo nobiliare “von”) e J. G. Halske la Siemens & Halske come azienda per la produzione e l’installazione di sistemi telegrafici. Siemens, un ex ufficiale di artiglieria della armata prussiana ed ingegnere in possesso di un brevetto sulla galvanoplastica, fu la forza trainante della compagnia… Continua a leggere Siemens AG

Serapione di Alessandria

Serapione di Alessandria  Serapione di Alessandria è un medico che visse nel III secolo avanti Cristo. Egli è considerato, insieme a Filino di Cos, uno dei fondatori della Setta Empirica Alessandrina. Adalberto Pazzini [1] racconta che, fiorito intorno all’anno 220 ac, fu l’altro che ebbe fama di aver fondato la scuola empirica. Egli cercò, tuttavia di conciliare la tradizione… Continua a leggere Serapione di Alessandria

Schering-Plough

SCHERING-PLOUGH Cronistoria Schering: La storia della Schering-Plough ricorda quella della Merck e Co. Infatti la compagnia Schering nasce come una filiale americana della Schering AG e successivamente se ne distacca in concomitanza di eventi bellici (in questo caso la seconda guerra mondiale). L’avventura della Schering inizia nel 1851 quando Ernst Schering apre la sua farmacia, “Gruene Apoteke”, a Berlino. Nel 1871 le… Continua a leggere Schering-Plough

Salvatore De Renzi

Salvatore De Renzi (1800-1872) Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 39 (1991) di Vincenzo Cappelletti – Federico Di Trocchio  Salvatore De Renzi nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, “già ricca e agiata” a dire del figlio Enrico (Necrol., p. 18), era in condizioni talmente disagiate… Continua a leggere Salvatore De Renzi

Estratti di opere biologiche di Aristotele

Opere Biologiche di Aristotele A cura di Diego Lanza e Mario Vegetti UTET, prima edizione 1971 Introduzione (pag 10) Il progetto scientifico di Aristotele Iniziando una delle opere della sua maturità scientifica, Meteorologici, Aristotele scriveva: “Abbiamo dunque già trattato delle prime cause della natura e di ogni mutamento naturale [Fisica], e ancora degli astri ordinati nel loro… Continua a leggere Estratti di opere biologiche di Aristotele

Medtronic

STORIA DELLA MEDTRONIC Cronistoria La Medtronic è stata fondata da Earl Bakken (Minneapolis, 10gennaio 1924 – Hawaii, 21ottobre 2018) e suo cognato Palmer Hermundslie nel 1949 a Minneapolis, Minnesota, USA. A quel tempo Bakken era un ingegnere, da poco laureato, che aggiustava macchinari del Northwestern Hospital di Minneapolis (oggi Abbott Northwestern Hospital). I due uomini costituirono la loro base in un garage di circa 55 mq con pareti in… Continua a leggere Medtronic

Cicerone ed il suo De Natura Deorum

Marco Tullio Cicerone (106-43 ac) ed il “De Natura Deorum”  Ai tempi di Cicerone si erano già introdotti in Roma i libri greci dei filosofi e dei naturalisti. Cicerone fu uno dei primi “ad adoprare … un discernimento dell’utile e del vero … che fosse confacevole … alla grandezza delle virtù romane”. Puccinotti dice che… Continua a leggere Cicerone ed il suo De Natura Deorum

Link a Musei della medicina

Link a Musei della medicina I Musei di Palazzo Poggi a Bologna Museo delle Cere Anatomiche “Clemente Susini” di Cagliari Museo dell’Università di Pavia, Sezione di Medicina Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” di Torino Museum Boerhaave di Leida, Olanda (link in olandese) Museo delle Scienze di Londra, sezione di Storia della Medicina (Link in inglese) Museo… Continua a leggere Link a Musei della medicina

Le Sette Mediche in Roma (prima di Galeno)

 Medicina pregalenica medicina in Roma Intitoliamo alle scuole tutto il periodo della medicina in Roma coincidente con la vita dell’impero, poiché esser costituiscono l’elemento che maggiormente si impose. Questa fase viene fatta coincidere con la venuta in Roma di Asclepiade, nativo di Prusa, in Bitinia. È questo il periodo scolastico caratterizzato dal sorgere ed affermarsi… Continua a leggere Le Sette Mediche in Roma (prima di Galeno)