storia della medicina

John of Gaddesden e la sua Rosa Anglica

JOHN OF GADDESDEN E LA SUA ROSA ANGLICA John of Gaddesden (1280?-1361), medico inglese, tra il 1305 ed il 1307 scrisse un trattato di Medicina che divenne presto famoso, il “Rosa Medicinæ“. Egli scelse il nome, disse, perché la rosa ha cinque petali, così il suo libro ha cinque parti, ed aggiunse che come la… Continua a leggere John of Gaddesden e la sua Rosa Anglica

Medicina Astrale di fine quattrocento

MEDICINA ASTRALE DI FINE QUATTROCENTO Il “Fasciculus Medicinae” è una raccolta di sei trattati medievali. Venne stampato nel 1491. Johannes de Ketham, il medico tedesco solitamente associato a quest’opera non fu né l’autore né il compilatore, ma semplicemente il proprietario di uno dei primi trattati stampati. Egli può essere identificato in modo convincente come Hans… Continua a leggere Medicina Astrale di fine quattrocento

Sulla tosse convulsiva o coqueluche (o difterite)

SULLA TOSSE CONVULSIVA O COQUELUCHE (O DIFTERITE) “Fra le malattie più diligentemente osservate e riguardate quasi per nuove nel secolo XVI si annovera anche la tosse convulsiva. Nel 1510 ricomparve in Francia accompagnata da cefalee, cardialgie, da lombaggini, da febbre acuta, da delirio, non che da una certa avversione a qualsivoglia cibo animale. Gli atrocissimi dolori di testa… Continua a leggere Sulla tosse convulsiva o coqueluche (o difterite)

Non solo calcoli renali

Non solo calcoli renali Fino al XVI secolo si credeva che i calcoli esistessero unicamente nella vescica urinaria e nei reni. Johannes Kentmann (21aprile 1518 – 14giugno 1574), celebre medico e naturalista di Dresda, fece svanire questa opinione riportando osservazioni sui calcoli che inviò a Corrado Gesnero (Conrad Gesner) attraverso la sua opera “De Calculorum”… Continua a leggere Non solo calcoli renali

Sulla possibile origine della sifilide in Europa

SULLA POSSIBILE ORIGINE DELLA SIFILIDE (LUE VENEREA) IN EUROPA Stando alla più accettata credenza, la Lue Venerea sarebbe comparsa in Europa la prima volta il 4 marzo 1493, giorno in cui Cristoforo Colombo, reduce dal Nuovo Mondo da lui scoperto, toccava i lidi di Spagna, poichè i primi europei a contaminarsi furono le ciurme e i soldati… Continua a leggere Sulla possibile origine della sifilide in Europa

Trattamento dello scolo nella Bibbia e nel XVI secolo

DALLA BLENORRAGIA (GONORREA) ALLA SIFILIDE: TRATTAMENTI DELLO SCOLO NELLA BIBBIA E NEL XVI SECOLO bibbia 1 Il Signore disse ancora a Mosè e ad Aronne: 2 «Parlate agli Israeliti e riferite loro: Se un uomo soffre di gonorrea nella sua carne, la sua gonorrea è immonda. 3 Questa è la condizione d’immondezza per la gonorrea: sia che… Continua a leggere Trattamento dello scolo nella Bibbia e nel XVI secolo

Dov’è l’anima?

DOV’E’ L’ANIMA? “I tre principali apparati organici che dietro le attuali nostre cognizioni meritano in primo luogo di essere considerati, secondo quello che da tanto tempo ho accennato, sono 1° il midollo allungato, centro principale di tutte le sensazioni, ed eziandio di tutte le altre operazioni; 2° Il cervelletto, organo destinato alla preparazione o secrezione… Continua a leggere Dov’è l’anima?

La satira verso i medici durante la Belle Epoque

LA SATIRA VERSO I MEDICI DURANTE LA BELLE EPOQUE La rivista francese ‘L’assiette au beurre‘ fu pubblicata per circa 10 anni (dal 1901 al 1912) per un totale di circa 600 numeri e 9.600 vignette. La rivista aveva la caratteristica di occuparsi di argomenti disparati (dall’atrocità della guerra alle frivolezze dei cafè chantant) prediligendo le immagini… Continua a leggere La satira verso i medici durante la Belle Epoque

Breve storia del diabete

Breve storia del Diabete antichità La parola “Diabete” deriva dal verbo greco antico “diabainein” che significa “passare attraverso”. Una malattia caratterizzata da ‘eccessiva emissione di urine‘ trova posto nell’antichità in manoscritti egiziani risalenti a circa 3.500 anni fa. I medici indiani la chiamavano ‘madhumeha‘ perchè essa ‘attrae le formiche’. Ippocrate (460 a.c.) descrive la poliuria… Continua a leggere Breve storia del diabete

Causa, diagnosi e trattamento delle Emorroidi secondo Ippocrate

LE EMORROIDI: CAUSA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO SECONDO IPPOCRATE (V SECOLO A.C.).   “La malattia emorroidaria si produce così: la bile, fissandosi nelle vene del retto, riscalda il sangue che è nelle vene; queste vene, riscaldate, attirano, dalle vene più vicine il sangue, si riempiono e formano delle tumefazioni nell’interno del retto. … Voi riconoscerete le… Continua a leggere Causa, diagnosi e trattamento delle Emorroidi secondo Ippocrate

Sushruta ed il “Sushruta Samhita”

SUSHRUTA ED IL “SUSHRUTA SAMHITA” Sushruta fu un medico indiano, considerato comunemente il padre della chirurgia indiana, e da molti il primo a sistematizzare la Medicina. Da lui vengono descritti settori della pratica come la neurochirurgia, la chirurgia plastica, l’ortopedia, la tossicologia, la psichiatria e la deontologia del medico. Si hanno poche notizie della vita… Continua a leggere Sushruta ed il “Sushruta Samhita”

Andrea Vesalio, il padre dell’Anatomia moderna

ANDREA VESALIO, IL PADRE DELL’ANATOMIA MODERNA Andrea Vesalio nacque a Bruxelles nel 1514 e morì a Zante nel 1564. Andreas Vesalius è la forma latinizzata di Andre Wesel. Egli studiò per un certo periodo sotto Jacobus Sylvius a Parigi, ma ben presto rimase insoddisfatto dal suo maestro e ritornò a Lovanio dove continuò gli studi e… Continua a leggere Andrea Vesalio, il padre dell’Anatomia moderna

Breve storia della Litotomia

BREVE STORIA DELLA LITOTOMIA Il termine litotomia deriva dalla lingua greca (λίθος lìthos “pietra” e τομία tomìa “taglio”) significa letteralmente “estrazione della pietra attraverso un taglio“. Indica un intervento di chirurgia urologica consistente in un taglio attraverso il quale è possibile asportare un calcolo. Il più antico calcolo urinario trovato fu scoperto in Egitto intorno… Continua a leggere Breve storia della Litotomia

La pratica del salasso nell’antichità

LA PRATICA DEL SALASSO NELL’ANTICHITà Il salasso è una delle più antiche pratiche mediche, essendo stato praticato in diversi popoli antichi, tra cui gli abitanti della Mesopotamia, gli Egizi, i Greci, i Maya, e gli Aztechi. In Grecia, il salasso era in uso nel periodo di Ippocrate, che cita il salasso ma che in generale… Continua a leggere La pratica del salasso nell’antichità

Il movimento del sangue secondo Galeno

IL MOVIMENTO DEL SANGUE SECONDO GALENO Il medico e filosofo Galeno di Pergamo (130-200 dc circa) ha influenzato come nessuno la storia della Fisiologia per oltre 1.500 anni. Le sue ‘teorie’ sono state considerate dalla stragrande maggioranza del corpo medico occidentale vero e proprio verbo divino. L’anatomista francese Jacobus Sylvius, in piena epoca rinascimentale, era… Continua a leggere Il movimento del sangue secondo Galeno

La Sifilide: “una notte con Venere, una vita con Mercurio”

la sifilide: “UNA NOTTE CON VENERE, UNA VITA CON MERCURIO” La sifilide era una malattia molto comune un tempo tra musicisti, artisti, letterati e non solo. Comparsa (?) per la prima volta in Italia nel 1494 durante l’assedio di Napoli da parte delle truppe francesi di Carlo VIII, fu denominata per questo “mal napoletano” (dai… Continua a leggere La Sifilide: “una notte con Venere, una vita con Mercurio”

La lista di premi nobel ebrei per la Medicina al 2017

La lista di premi nobel ebrei per la Medicina al 2017 Al 2017 i Premi Nobel sono stati 892 persone (alcuni l’hanno ricevuto più volte). Di questi 201 sono Ebrei. Dunque, gli ebrei, che costituiscono lo 0,2 % della popolazione mondiale sono il 22% della popolazione di premi Nobel. Alcuni tra costoro sono sopravvissuti ai… Continua a leggere La lista di premi nobel ebrei per la Medicina al 2017

L’albero di vene di Leonardo da Vinci

L’ALBERO DI VENE DI LEONARDO DA VINCI   Leonardo da Vinci (1452-1519) fu il primo a rappresentare l’interno del corpo umano con una serie di disegni; si trattava anche di un modo del tutto nuovo per “guardare dentro” il corpo, rompendo tra l’altro antichi tabù. Sono centinaia i disegni conservati oggi al Castello di Windsor… Continua a leggere L’albero di vene di Leonardo da Vinci

Aristotele, il padre della Biologia

ARISTOTELE HA POSTO LE BASI IDEOLOGICHE ALLA RICERCA SCIENTIFICA BIOMEDICA “Gli animali si possono differenziare secondo il modo di vita, le attività, il carattere e le parti. Alcuni animali sono acquatici, altri terrestri. Gli animali acquatici si dividono in due gruppi: quelli di un gruppo trascorrono la loro vita nell’acqua e vi si nutrono, immettono… Continua a leggere Aristotele, il padre della Biologia

Breve storia della UCL

LA UCL, UNA DELLE MAGGIORI ISTITUZIONI MONDIALI NEL CAMPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA La UCL (University College London) è la terza più antica università britannica. Fu fondata nel 1826 con il nome di “London University“, come alternativa laica alle università di Oxford e Cambridge. E’ stata la prima università britannica ad ammettere studenti di ogni sesso,… Continua a leggere Breve storia della UCL