Neurologia

Il cervello come un computer: il connettoma

IL CERVELLO COME UN COMPUTER: IL CONNETTOMA Nel 2005, i dottori. Olaf Sporns della Indiana University e Patric Hagmann della Lausanne University Hospital, indipendentemente e simultaneamente tra loro, hanno suggerito il termine “connettoma” per indicare un mappaggio delle connessioni cerebrali. Sporns scrisse: “Per comprendere la funzione di un network si deve conoscere i suoi elementi e le… Continua a leggere Il cervello come un computer: il connettoma

Un caso clinico descritto da Luigi Rolando

UN CASO CLINICO DESCRITTO DAL GRANDE NEUROFISIOLOGO TORINESE LUIGI ROLANDO OLTRE 200 ANNI FA. TRATTASI DI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA? “Un uomo di anni 27 circa, di temperamento bilioso, in seguito alla maggior frequenza con cui si rinnovavano gl’insulti epilettici, è stato ricoverato nell’ospedale (Sassari ). Nessun giovamento dai salassi; gli accessi si ripetevano tre o quattro… Continua a leggere Un caso clinico descritto da Luigi Rolando

Dalla sperimentazione animale alle protesi neuronali

Dalla sperimentazione animale alle protesi neuronali Protesi neuronali impiantati sul centro cerebrale che controlla il movimento, la corteccia motoria, possono permettere ai pazienti amputati o paralizzati di controllare il movimento di un braccio robotico. Ricercatori della Caltech (California Institute of Technology) guidati dal professor Richard Andersen hanno sviluppato nel 2015 un sistema per produrre un movimento… Continua a leggere Dalla sperimentazione animale alle protesi neuronali

Una speranza al progresso della medicina rigenerativa applicata alla neurologia

DALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE UNA SPERANZA DI PROGRESSO DELLA MEDICINA RIGENERATIVA APPLICATA ALLA NEUROLOGIA Marzo 2016: Usando una matrice 3D, scienziati della Rutgers Robert Wood Johnson Medical School, New Jersey, USA, hanno notevolmente migliorato la sopravvivenza dei neuroni trapiantati nel cervello dei topi; un approccio che potrebbe aiutare lo sviluppo della medicina rigenerativa riguardo a terapie per il… Continua a leggere Una speranza al progresso della medicina rigenerativa applicata alla neurologia

Un pioniere della neurofisiologia: Du Bois-Reymond

UN PIONIERE DELLA NEUROFISIOLOGIA: DU BOIS-REYMOND Il 7 novembre 2018 (non) si è ricordato il bicentenario della nascita del grande Emil du Bois-Reymond, grande elettrofisiologo tedesco di origini francesi nato a Berlino il 7 novembre 1818. Egli fu allievo ed assistente di Johannes Peter Müller (Coblenza, 14luglio 1801 – Berlino, 28aprile 1858), famoso professore di… Continua a leggere Un pioniere della neurofisiologia: Du Bois-Reymond

Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia

Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia Emil Du Bois-Reymond (7novembre 1818 – 26dicembre 1896) passò la sua vita nello studio dell’elettrofisiologia del muscolo, e fornì nel corso degli anni importanti contributi. Subito dopo aver confermato le osservazioni di Matteucci sul flusso di corrente nel muscolo sezionato, Du Bois-Reymond portò nuovi… Continua a leggere Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia

Neurologia comparata tra umano e cavallo: alcune affermazioni di Carlo Ruini

NEUROLOGIA COMPARATA TRA UMANO E CAVALLO: ALCUNE AFFERMAZIONI DI CARLO RUINI (1530-1598) “Essendo che il cavallo abbia le cervella più picciole, e in minor copia 6 volte quello dell’uomo, e il cerebello maggiore, … Dico adunque, che essendo l’uomo animale ragionevole e intellettivo e molto cogitabondo … le quali [operazioni intellettive] non si facciano nell’uomo senza mezzo… Continua a leggere Neurologia comparata tra umano e cavallo: alcune affermazioni di Carlo Ruini

Benzodiazepine: come tutto è cominciato

Benzodiazepine: come tutto è cominciato Lo sviluppo delle benzodiazepine (BDZ) è stato un momento fondamentale nel progresso della moderna psicofarmacologia. La loro scoperta, tuttavia, non fu casuale. A partire dall’inizio del novecento, l’industria farmaceutica, ben consapevole del fatto che c’era un profitto da realizzare, aveva concentrato i suoi sforzi sul rapido sviluppo di sostanze chimiche che… Continua a leggere Benzodiazepine: come tutto è cominciato

Dov’è l’anima?

DOV’E’ L’ANIMA? “I tre principali apparati organici che dietro le attuali nostre cognizioni meritano in primo luogo di essere considerati, secondo quello che da tanto tempo ho accennato, sono 1° il midollo allungato, centro principale di tutte le sensazioni, ed eziandio di tutte le altre operazioni; 2° Il cervelletto, organo destinato alla preparazione o secrezione… Continua a leggere Dov’è l’anima?

Bartolomeo Eustachio, un pioniere dell’Anatomia

BARTOLOMEO EUSTACHIO PIONIERE DELL’ANATOMIA Il marchigiano Bartolomeo Eustachio (1510 – 27agosto 1574) fu uno dei più prolifici anatomisti del secolo. Egli ebbe la fortuna scientifica di ricevere numerosi corpi da dissezionare, in gran parte di soggetti giovani, che riceveva da due ospedali romani, il Laterano e la Consolazione. Nelle sue tavole sul Cervello descrisse i… Continua a leggere Bartolomeo Eustachio, un pioniere dell’Anatomia

Santiago Ramòn y Cajal, il padre della teoria neuronale

UN UOMO PIEGATO SUL MICROSCOPIO: SANTIAGO RAMON Y CAYAL, IL PADRE DELLA TEORIA NEURONALE Un evento chiave per la carriera scientifica di Santiago Ramòn y Cajal (Petilla de Aragón, 1maggio 1852 – Madrid, 17ottobre 1934) e per lo sviluppo delle neuroscienze moderne ha avuto luogo a Madrid nel 1887, quando Cajal aveva 35 anni. In… Continua a leggere Santiago Ramòn y Cajal, il padre della teoria neuronale

Tra anima e cervello nel seicento: Thomas Willis e Renato Cartesio

TRA ANIMA E CERVELLO NEL SEICENTO: thomas WILLIS E renato CARTESIO, OVVERO LA SCIENZA PRENDE IL POSTO DELLA FILOSOFIA Il principale contributo di Thomas Willis (1621-1675) alla Medicina riguardò lo studio della morfologia del sistema nervoso, incluse embriologia, anatomia comparata ed anatomia patologica, come base per la comprensione delle malattie neurologiche. Nel 1664, fu pubblicato… Continua a leggere Tra anima e cervello nel seicento: Thomas Willis e Renato Cartesio

Samuel Thomas von Sömmerring, uno scienziato poliedrico

Samuel Thomas von Sömmerring, uno scienziato poliedrico Samuel Thomas von Sömmerring (Toruń, 28gennaio 1755 – Francoforte sul Meno, 2marzo 1830) è stato un medico, anatomista, antropologo, paleontologo ed inventore tedesco. Egli è lo scopritore della macula retinica dell’occhio umano. I suoi studi sul cervello e il sistema nervoso, sugli organi di senso, sugli embrioni e… Continua a leggere Samuel Thomas von Sömmerring, uno scienziato poliedrico

Thomas Willis, un pioniere dell’anatomia, della fisiologia e della neurologia

Thomas Willis, un pioniere dell’anatomia, della fisiologia e della neurologia Thomas Willis (1621 – 1675) è stato un medico inglese che ha svolto un ruolo importante nella storia dell’anatomia, della neurologia e della psichiatria. Egli si laureò ad Oxford nel 1642 e fu un membro fondatore della Royal Society. Uno dei numerosi gruppi di lavoro… Continua a leggere Thomas Willis, un pioniere dell’anatomia, della fisiologia e della neurologia

Costanzo Varolio, uno dei grandi anatomisti italiani del Cinquecento

Costanzo Varolio, uno dei grandi anatomisti italiani del Cinquecento Costanzo Varolio (latinizzato in Constantius Varolius; Bologna, 1543 – Roma, 1575) è stato un anatomista italiano e uno dei medici personali del papa Gregorio XIII. Fu un allievo dell’anatomista Giulio Cesare Aranzi, a sua volta allievo di Vesalio. Ricevette il dottorato in Medicina nel 1567. Nel 1569 il senato dell’Università di Bologna creò per lui una cattedra straordinaria in chirurgia, con la responsabilità di insegnare anche anatomia. Una… Continua a leggere Costanzo Varolio, uno dei grandi anatomisti italiani del Cinquecento

Un grande dell’istologia: Camillo Golgi

Un grande dell’istologia: Camillo Golgi 175 anni fa, il 7 luglio 1843, fa nasceva in Val Camonica, presso il comune di Corteno uno dei più grandi scienziati della storia italiana: Bartolomeo Camillo Emilio Golgi. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia a Pavia nel 1865, Golgi vinse il concorso per un posto di primario di… Continua a leggere Un grande dell’istologia: Camillo Golgi

Sperimentazione animale e sviluppo del progresso biomedico: Luigi Rolando

Sperimentazione Animale e Sviluppo del Progresso Biomedico: Luigi Rolando Una delle opere miliari nello sviluppo della conoscenza de sistema nervoso è stato il “Saggio sopra la vera struttura dell’uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso” del neurofisiologo torinese Luigi Rolando pubblicato ad inizio ottocento. A Rolando sono stati dedicati diversi eponimi come… Continua a leggere Sperimentazione animale e sviluppo del progresso biomedico: Luigi Rolando

Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito

Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito Georg von Békésy (Budapest, 3giugno 1899 – Honolulu, 13giugno 1972) è stato un neurofisiologo e biofisico. Trasferitosi dopo il conseguimento della laurea in Svezia, insegnò presso l’Università di Stoccolma dal 1947 al 1949, per poi risiedere negli Stati Uniti come docente presso l’Università di Harvard. Von Békésy Incentrò i suoi studi sulla funzione uditiva, particolarmente sulle vibrazioni della membrana basilare,… Continua a leggere Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito

Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia

Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia Se la mia ipotesi riguardo alla relazione del cambiamento della corrente funzionale con l’origine dello stato attivo in certi centri è corretta, vale a dire che lo sviluppo dell’elettronegatività in un’area della corteccia indica realmente la creazione di uno stato attivo nei centri ivi situati, allora alla stimolazione diretta di… Continua a leggere Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia

Breve storia dell’Acetilcolina

BREVE STORIA DELL’ACETILCOLINA Henry H. Dale (1875-1968) iniziò i suoi studi sull’acetilcolina nel 1914, otto anni dopo la sua scoperta da parte di Hunt e Taveau. In questo periodo egli divenne consapevole della sua attività parasimpatica. La difficoltà di sperimentare la sostanza era data della sua rapida distruzione per opera della colinesterasi. Questo impedimento fu aggirato… Continua a leggere Breve storia dell’Acetilcolina