Medicina Antica Romana

Nell’antica Roma l’estrazione dentaria era una vera e propria tecnica chirurgica

NELL’ANTICA ROMA L’ESTRAZIONE DENTALE ERA UNA VERA E PROPRIA TECNICA CHIRURGICA “I denti talvolta tentennano. Fa d’uopo recare alle gengive un ferro infuocato che lievemente le tocchi senza premere. Le gengive scottate si impiastrano con miele, e si sciacquano con mulso [cioè vino mielato]. Se poi il dente provoca dolore e bisogna cavarlo, dal momento… Continua a leggere Nell’antica Roma l’estrazione dentaria era una vera e propria tecnica chirurgica

Metodo per l’estrazione del feto morto nell’antica Roma

METODO PER L’ESTRAZIONE DEL FETO MORTO NELL’ANTICA ROMA “… si richiede un’operazione che si può annoverare tra le più difficili. … domanda somma prudenza e moderazione, … Bisogna innanzitutto collocare la donna supina nel letto in modo che i suoi fianchi poggino sulle sue cosce; dal che ne viene che il basso ventre si offra al medico,… Continua a leggere Metodo per l’estrazione del feto morto nell’antica Roma

Approccio chirurgico alle varici nell’antica Roma

APPROCCIO CHIRURGICO ALLE VARICI NELL’ANTICA ROMA “Alle gambe … nate le varici, si tolgono in maniera non difficoltosa. … Se [la varice] è retta e … di media grandezza è meglio bruciarle. Se [la varice] è serpentina ed attorcigliata … ancora più utile sarà levarla. Il modo di bruciare è questo. Si incide la cute… Continua a leggere Approccio chirurgico alle varici nell’antica Roma

Trattamento dei ‘vizi’ delle ossa craniche nell’Antica Roma

Trattamento dei ‘vizi’ delle ossa craniche nell’Antica Roma Come si recide l’osso; e sul modiolo e sul trapano [chiamato “terebra” da Celso], strumenti adatti a ciò. Nell’immagine: la Terebra [o trapano], che era uno strumento chirurgico utilizzato nell’antichità.       “L’osso si taglia in due modi. Se piccolo è il vizio, con il modiolo, detto… Continua a leggere Trattamento dei ‘vizi’ delle ossa craniche nell’Antica Roma

Teoria generale sulla cura delle malattie nella Roma del I secolo d.c.

TEORIA GENERALE SULLA CURA DELLE MALATTIE SECONDO A. CORNELIO CELSO, ENCICLOPEDISTA EMPIRISTA DELLA ROMA DEL I SECOLO DC “Conosciuti i segni che fanno sperare o temere, conviene passare alle cure delle malattie. Tra queste alcune sono comuni, altre proprie: comuni quelle che si convengono a più tipi di mali, proprie quelle che si convengono a certe particolari specie. Dirò… Continua a leggere Teoria generale sulla cura delle malattie nella Roma del I secolo d.c.

Sulla Flebotomia, anche detta salasso: consigli di Celso

SULLA FLEBOTOMIA, ANCHE DETTA SALASSO: Consigli di Celso “Cavare sangue incidendo una vena non è cosa nuova, ma che non vi sia quasi nessun malore, in cui non si tragga, è abitudine nuova. Trarre sangue ai giovani e alle donne non gravide è cosa vecchia, mi non è da molto tempo che ciò si fa nei… Continua a leggere Sulla Flebotomia, anche detta salasso: consigli di Celso

La sutura: alcuni consigli vecchi di 2.000 anni

LA SUTURA: ALCUNI CONSIGLI VECCHI DI 2.000 ANNI “… La riunione [dei lembi] delle ferite che sono idonee si fa in due maniere: se la ferita è in parte molle conviene cucirla … Se poi la ferita è nelle carni, e le labbra sono molto allargate … la cucitura è sconveniente: in questo caso si… Continua a leggere La sutura: alcuni consigli vecchi di 2.000 anni

Consigli per le morsicature di cane e di serpente nell’Antica Roma

MORSicature DI CANE E SERPENTE: CONSIGLI VECCHI DI 2.000 ANNI “Qualsiasi morsicatura ha, il più delle volte, un qualcosa di velenoso … Se la ferita è grande, vi si porrà una coppetta, … Il sale egualmente è rimedio, e specialmente per il morso di cane, … Le morsicature dei serpenti non richiedono cura gran fatta… Continua a leggere Consigli per le morsicature di cane e di serpente nell’Antica Roma

Intervento di prepuzioplastica nell’Antica Roma

MENTRE EBREI ED EGIZI PRATICAVANO LA CIRCONCISIONE GLI ANTICHI ROMANI SI DEDICAVANO ALLA PREPUZIOPLASTICA “Se il glande è denudato, e che si vuole ricoprire per ragioni di avvenenza, la cosa è possibile; … Si prende la cute intorno al glande, e si distende fino a che lo ricopra, e qui si lega; poi, presso il… Continua a leggere Intervento di prepuzioplastica nell’Antica Roma

Trattamento delle varicosi nell’Antica Roma

TRATTAMENTO DELLE VARICosi NELL’ANTICA ROMA “Alle gambe … nate le varici, si tolgono in maniera non difficoltosa. … Se è retta e … se di media grandezza è meglio bruciarle. Se è serpentina ed attorcigliata … ancora più utile sarà levarla. Il modo di bruciare è questo. Si incide la cute sovrapposta: messa allo scoperto… Continua a leggere Trattamento delle varicosi nell’Antica Roma

Galeno, il padre della Fisiologia

IL VERO PAPA’ DELLA MEDICINA E’ DA CONSIDERARSI GALENO (E NON IPPOCRATE), IN QUANTO EGLI E’ IL PAPA’ DELLA FISIOLOGIA “Per essere nello stato di ponderare fondatamente le funzioni del corpo animale, non si devono piantare idee filosofiche, ma istituire piuttosto esperimenti per riconoscere i rapporti delle parti del corpo sotto certe condizioni. Galeno ne ha fatti molti. Al… Continua a leggere Galeno, il padre della Fisiologia

Lo stafiloma: descrizioni e trattamento a duemila anni di distanza

LO STAFILOMA: DESCRIZIONI E TRATTAMENTO DUEMILA ANNI L’UNO DALL’ALTRO Con il termine “stafiloma” si indica lo sfiancamento della cornea o della sclera; il paziente lamenta deficit visivo soprattutto nelle forme posteriori. L’ectasia interessa nella maggior parte dei casi la cornea (stafiloma corneale) oppure la sclera (stafiloma sclerale). Una forma particolare, primitiva, è lo stafiloma posteriore,… Continua a leggere Lo stafiloma: descrizioni e trattamento a duemila anni di distanza

Qualcosa sull’ermafroditismo

QUALCOSA SULL’ERMAFRODITISMO In biologia per ‘ermafrodito‘ si intende un individuo o organismo che presenta contemporaneamente gli organi riproduttivi di entrambi i sessi. La parola nasce dalla fusione dei nomi di due dei greci, ‘Ermes‘ il dio del commercio, e ‘Afrodite‘, la dea della bellezza, rispettivamente padre e madre e del giovane Ermafrodito. Di Ermafrodito si… Continua a leggere Qualcosa sull’ermafroditismo

Temisone di Laodicea

Temisone di Laodicea  F. Collier, nella prefazione del traduttore alla prima edizione della sua traduzione in inglese del “De Medicina” di A. C. Celso del 1831, riprendendo la stessa definizione di Celso (“nuper“), colloca temporalmente Temisone poco prima dell’autore del “De Medicina”, durante l’epoca dell’impero di Ottaviano Augusto. Temisone descritto dal Pazzini: Dal pensiero medico di Asclepiade… Continua a leggere Temisone di Laodicea

Neurologia Galenica

GALENO E L’ANATOMIA NEUROLOGICA   In neurologia, Galeno (129-200 dc circa) scoperse i nervi laringei inferiori o ricorrenti; scoperse, secondo alcuni, confermò secondo altri, la differenza tra i nervi sensitivi e quelli motori chiamando ‘molli‘ i primi e ‘duri‘ i secondi. Descrisse i tralci della prima e terza branca del trigemino nel palato nella lingua;… Continua a leggere Neurologia Galenica

La coppettazione in salsa rugbista

La coppettazione in salsa rugbista Dalla Pagina Facebook FISIOLOGIA Articolo Originario da Gazzetta.it Il Tweet del celebre rugbista Questa vecchia pratica di tentativo terapeutico praticato nelle antiche civiltà, come quella Greca e Romana, si chiama coppettazione. L’uso di coppette con azione aspirante si riteneva potesse eliminare la cosiddetta “materia peccans”, cioè la supposta causa di… Continua a leggere La coppettazione in salsa rugbista

Cicerone ed il suo De Natura Deorum

Marco Tullio Cicerone (106-43 ac) ed il “De Natura Deorum”  Ai tempi di Cicerone si erano già introdotti in Roma i libri greci dei filosofi e dei naturalisti. Cicerone fu uno dei primi “ad adoprare … un discernimento dell’utile e del vero … che fosse confacevole … alla grandezza delle virtù romane”. Puccinotti dice che… Continua a leggere Cicerone ed il suo De Natura Deorum

Le Sette Mediche in Roma (prima di Galeno)

 Medicina pregalenica medicina in Roma Intitoliamo alle scuole tutto il periodo della medicina in Roma coincidente con la vita dell’impero, poiché esser costituiscono l’elemento che maggiormente si impose. Questa fase viene fatta coincidere con la venuta in Roma di Asclepiade, nativo di Prusa, in Bitinia. È questo il periodo scolastico caratterizzato dal sorgere ed affermarsi… Continua a leggere Le Sette Mediche in Roma (prima di Galeno)

Asclepiade di Bitinia

Asclepiade di Bitinia Asclepiade visto dal Pazzini La fase pre-galenica della “Medicina Romana” comprende quasi due secoli di vita, che sono racchiusi dalla venuta in Roma di Asclepiade di Bitinia e la fioritura di Galeno. In questo periodo si ha l’istituzione e lo sviluppo delle scuole, il diffondersi del cosiddetto enciclopedismo, che ebbe tra i… Continua a leggere Asclepiade di Bitinia

L’arrivo della Medicina in Roma 

L’arrivo della Medicina in Roma La medicina in Roma ha attraversato tre periodi: 1) uno di origine autoctona, italica; 2) uno di transizione, misto di elemento autoctono e di importazione greca; 3) uno detto “delle scuole”, perchè in Roma si impiantarono sètte mediche ben definite di origine greca. La medicina autoctona Non si sa bene… Continua a leggere L’arrivo della Medicina in Roma