L’Ottocento

Un grande dell’istologia: Camillo Golgi

Un grande dell’istologia: Camillo Golgi 175 anni fa, il 7 luglio 1843, fa nasceva in Val Camonica, presso il comune di Corteno uno dei più grandi scienziati della storia italiana: Bartolomeo Camillo Emilio Golgi. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia a Pavia nel 1865, Golgi vinse il concorso per un posto di primario di… Continua a leggere Un grande dell’istologia: Camillo Golgi

Il barone Guillame Dupuytren, il ‘chirurgo tuttofare’

IL BARONE GUILLAME DUPUYTREN, IL ‘CHIRURGO TUTTOFARE’ Il barone Guillame Dupuytren (6ottobre 1777 – 8febbraio 1835) fu un anatomista francese e chirurgo militare. Nonostante avesse guadagnato molta stima per il trattamento delle emorroidi di Napoleone Bonaparte, oggi egli è noto per la sua descrizione fatta su “The Lancet” nel 1834 della contrattura  alle mani della… Continua a leggere Il barone Guillame Dupuytren, il ‘chirurgo tuttofare’

L’anatomia del gladiatore combattente: Jean-Galbert Salvage

L’anatomia del gladiatore combattente: Jean-Galbert Salvage “L’Arte s’illustra attraverso la Scienza. La Scienza si perpetua attraverso l’Arte”. Nel 1812 il dr Jean-Galbert Salvage (1770-1813), della Facoltà di Montpellier, pubblicò la sua opera ‘Anatomie du gladiateur combattant, applicable au beaux arts‘ (Anatomia del gladiatore combattente, applicabile alle belle arti), un trattato sulle ossa, sui muscoli, sul meccanismo… Continua a leggere L’anatomia del gladiatore combattente: Jean-Galbert Salvage

Una leggenda della chirurgia tedesca: Ernst Bumm

LEGGENDE DELLA CHIRURGIA: ERNST BUmm Ernst Bumm (15aprile 1858 – Monaco di Baveria, 2gennaio 1925) è stato un grande chirurgo e ginecologo tedesco. Egli ha contribuito in modo significativo alla lotta contro la febbre puerperale, sfruttando i risultati della batteriologia nel suo settore e sviluppando nuove tecniche ginecologiche. Egli fu studente e assistente dell’ostetrico Friedrich… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia tedesca: Ernst Bumm

Sperimentazione animale e sviluppo del progresso biomedico: Luigi Rolando

Sperimentazione Animale e Sviluppo del Progresso Biomedico: Luigi Rolando Una delle opere miliari nello sviluppo della conoscenza de sistema nervoso è stato il “Saggio sopra la vera struttura dell’uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso” del neurofisiologo torinese Luigi Rolando pubblicato ad inizio ottocento. A Rolando sono stati dedicati diversi eponimi come… Continua a leggere Sperimentazione animale e sviluppo del progresso biomedico: Luigi Rolando

L’introduzione dei guanti chirurgici in sala operatoria

L’introduzione dei guanti chirurgici in sala operatoria “Nell’inverno tra il 1889 ed il 1890 – non ricordo il mese – l’infermiera responsabile della mia sala operatoria [Caroline Hampton] lamentò che le soluzioni del cloruro di Mercurio le producevano una forma di dermatite alle braccia ed alle mani. Dal momento che lei era una donna insolitamente… Continua a leggere L’introduzione dei guanti chirurgici in sala operatoria

Craniotomia ed introduzione dei guanti in chirurgia

Craniotomia ed introduzione dei guanti in chirurgia Intervento di craniotomia. Immagine tratta dal libro del dr Eugene-Louis Doyen (16dicembre 1859 – 21novembre 1916) “Traité de thérapeutique chirurgicale et de technique opératoire“, 1908. Come si vede, gli operatori lavorano senza guanti. A quanto pare, la pratica di indossare i guanti chirurgici in sala operatoria, introdotta all’Ospedale Johns… Continua a leggere Craniotomia ed introduzione dei guanti in chirurgia

Un pioniere della neurochirurgia: William Macewen

Un pioniere della neurochirurgia (E non solo): William Macewen William Macewen (22giugno 1848 – 22marzo 1924) fu un chirurgo scozzese. Egli fu un pioniere della moderna chirurgia del cervello e contribuì allo sviluppo degli innesti ossei, del trattamento chirurgico dell’ernia inguinale e della pneumectomia. Macewen studiò Medicina presso la “University of Glasgow“, dove si laureò nel 1872. Egli… Continua a leggere Un pioniere della neurochirurgia: William Macewen

Il padre della Mitosi: Walther Flemming

IL PADRE DELLA ‘MITOSI’: WALTHER FLEMMING I metodi che l’istologo tedesco Walther Flemming (1843-1905) aveva sviluppato gli hanno permesso di riconoscere l’impalcatura fibrosa del nucleo, che poteva essere facilmente colorata ed è stata quindi chiamata “cromatina“. Altre strutture, invece, rimanevano non colorabili e vennero quindi chiamate “acromatina“. I risultati dei suoi lavori condussero, nel 1882,… Continua a leggere Il padre della Mitosi: Walther Flemming

Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia

Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia Se la mia ipotesi riguardo alla relazione del cambiamento della corrente funzionale con l’origine dello stato attivo in certi centri è corretta, vale a dire che lo sviluppo dell’elettronegatività in un’area della corteccia indica realmente la creazione di uno stato attivo nei centri ivi situati, allora alla stimolazione diretta di… Continua a leggere Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia

Tra Storia e Letteratura: Renè Laennec, un auscultatore di anime

TRA STORIA E LETTERATURA: RENè LAENNEC, UN AUSCULTATORE DI ANIME Il trattato originale del 1819 di Renè Laennec (1781-1826) “Sull’Auscultazione Mediata” e la sua seconda edizione nel 1826 descrivono molte importanti scoperte in cardiologia e pneumologia sulla base dell’invenzione del suo stetoscopio. Egli sostenne per la prima volta che il ciclo cardiaco consisteva di due… Continua a leggere Tra Storia e Letteratura: Renè Laennec, un auscultatore di anime

Paul Broca e la sillaba che rivoluzionò il mondo della neurologia

Paul broca e “TAN”, LA SILLABA CHE HA RIVOLUZIONATO IL MONDO DELLA NEUROLOGIA Nell’aprile 1861 un signore di circa 51 anni, che aveva lavorato da giovane come artigiano, venne ricoverato nel reparto di Chirurgia dell’Ospedale Bicetre di Parigi. Il paziente aveva sviluppato una vasta gangrena sull’arto inferiore destro del corpo e tutta questa parte appariva… Continua a leggere Paul Broca e la sillaba che rivoluzionò il mondo della neurologia

Un cardine dell’artroplastica: Temistocle Gluck

UN CARDINE DELL’ARTROPLASTICA: TEMISTOCLE GLUCK I primi interventi di posizionamento di protesi articolari risalgono tra la metà degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 dell’ottocento. Il chirurgo tedesco Themistocles Gluck (30novembre 1853 – 25aprile 1942) credeva che gli esperimenti animali fossero essenziali per la progettazione e l’impianto di artroprotesi articolari negli umani. Egli congegnò… Continua a leggere Un cardine dell’artroplastica: Temistocle Gluck

Uno dei padri del concetto di Igiene: Ignác Semmelweis

Uno dei padri del concetto di Igiene: Ignác Semmelweis La regola della “Igiene” delle mani, lo strumento con cui entriamo più frequentemente a contatto con le altre persone, si è affermata in seguito all’avvento delle teorie microbiologiche nella seconda metà dell’ottocento, soprattutto grazie alle teorie di L. Pasteur (Dole, 27dicembre 1822 – Marnes-la-Coquette, 28settembre 1895).… Continua a leggere Uno dei padri del concetto di Igiene: Ignác Semmelweis

Esempi storici di aneurismi aortici per descrizioni ed immagini

ESEMPI DI ANEURISMI AORTICI PER DESCRIZIONI ED IMMAGINI descrizione “Gli aneurismi dei vasi interni sono incurabili e spesso compaiono in persone che hanno avuto la sifilide e che hanno sudato per molto tempo. Come risultato di questo trattamento il sangue viene riscaldato e il sangue delle arterie cerca di fuoriuscire causando una dilatazione talvolta grande… Continua a leggere Esempi storici di aneurismi aortici per descrizioni ed immagini

Un maestro dell’anatomia Jean-Baptiste Marc Bourgery

UN MAESTRO DELL’ANATOMIA: JEAN-BAPTISTE MARC BOURGERY Jean-Baptiste Marc Bourgery (19maggio 1797 – giugno 1849) fu un medico ed anatomista francese nativo di Orléans. Nel 1815 iniziò i suoi studi a Parigi, dove seguì i corsi del celebre naturalista Jean Baptiste Lamarck (1744–1829). Dal 1817 al 1820 praticò l’internato in diversi ospedali parigini. Dopo aver lavorato… Continua a leggere Un maestro dell’anatomia Jean-Baptiste Marc Bourgery

La donna che volle diventare medico: Sophia Jex-Blake

LA DONNA CHE VOLLE FORTISSIMAMENTE DIVENTARE MEDICO: Sophia Jex-Blake «Not me, but us» (Sophia Jex-Blake) sete di conoscenza Sophia Jex-Blake nacque ad Hastings, in Inghilterra il 21 gennaio 1840, figlia di un avvocato in pensione Thomas Jex-Blake, e Mary Cubitt. Frequentò varie scuole private nel Sud dell’Inghilterra e nel 1858 fu immatricolata al ‘Queen’s College’, una… Continua a leggere La donna che volle diventare medico: Sophia Jex-Blake

Una progenitrice della neurologia e della psichiatria: la frenologia

Una progenitrice della neurologia e della psichiatria: la frenologia La “frenologia” (dal greco φρην = mente e λογοσ = studio) è una dottrina pseudoscientifica ideata e propagandata dal medico tedesco Franz Joseph Gall (Tiefenbrunn Baden, 9marzo 1758 – Montrouge, 22agosto 1828), secondo la quale le singole funzioni psichiche dipenderebbero da particolari zone o “regioni” del cervello,… Continua a leggere Una progenitrice della neurologia e della psichiatria: la frenologia

Un caso storico di Polimastia

UN CASO STORICO DI POLIMASTIA (o mammella sovrannumeraria) Comunicato all’Accademia delle Scienze nella seduta del 5 giugno 1827 (fatta dal dr Robert, di Marsiglia) “Questa donna, oltre a due mammelle posizionate come sono nello stato normale, ne aveva una terza situata nell’inguine sotto la coscia sinistra. Ella è nata da una madre che possedeva anche… Continua a leggere Un caso storico di Polimastia

Breve Biografia di Harvey Cushing

Breve Biografia di Harvey Cushing “Un medico è obbligato a considerare molto più di un organo malato ed anche molto più dell’intero essere umano; egli deve vedere l’essere umano nel suo mondo”  H.W.C.   Nasceva l’8 aprile 1869 a Cleveland, USA, un pionere della neurochirurgia: Harvey Williams Cushing. Iscritto all’Università di Yale, ottenne la qualifica… Continua a leggere Breve Biografia di Harvey Cushing