L’Ottocento

Un approccio improbabile nella cura alla Tubercolosi: il dott. Simon Bernheim

Un approccio improbabile nella cura alla Tubercolosi: il dott. Simon Bernheim La scena del quadro mostra una capra adulta e sana legata al tavolo operatorio. Sulla barella, su un piano inferiore, giace una malata di tubercolosi che ha un’incisione nella vena cefalica. Il sangue della capra passa direttamente dell’animale alla giovane. Un aiutante cronometra il… Continua a leggere Un approccio improbabile nella cura alla Tubercolosi: il dott. Simon Bernheim

Quando si reclamizzava la cocaina per il mal di denti

Quando si reclamizzava la cocaina per il mal di denti 1885: Réclame per la cocaina in gocce nel mal di denti nei bambini. La pubblicità promette “Effetto Immediato!”. Certamente la proprietà anestetica del prodotto era in grado di calmare il dolore, ma gli effetti collaterali … beh, gli effetti collaterali… Negli USA, La legge di… Continua a leggere Quando si reclamizzava la cocaina per il mal di denti

Alcune notizie sulla storia delle trasfusioni ematiche

ALCUNE NOTIZIE SULLA STORIA DELLE TRASFUSIONI EMATICHE Accenni alle trasfusioni sanguigne si possono trovare negli scritti dell’antichità. Il sangue animale veniva utilizzato spesso con reazioni fatali. La prima chiara descrizione dell’uso di sangue umano comparve nel 1615. Il medico tedesco Andreas Libavius era l’autore di questo resoconto. Tale lavoro non ebbe nessun impatto dal momento che… Continua a leggere Alcune notizie sulla storia delle trasfusioni ematiche

Friedrich Miescher scopre il DNA

PRIMO PEZZO DI UN PUZZLE GENETICO: MIESCHER SCOPRE IL DNA Anche se in pochi lo sanno, il 1869 è stato un anno cruciale nella ricerca genetica, perché è stato l’anno in cui il biochimico svizzero Friedrich Miescher (1844-1895) ha identificato per primo quella che lui chiamò la “Nucleina“, all’interno dei nuclei di globuli bianchi umani. … Continua a leggere Friedrich Miescher scopre il DNA

Le indagini di Phoebus Levene sulla struttura del DNA

GETTANDO LE BASI DELLA GENETICA: LEVENE INDAGA LA STRUTTURA DEL DNA Durante il corso della storia, quando il nome del biologo svizzero Johan Friedrich Miescher — (Basilea, 13agosto 1844 – Davos, 26agosto 1895), colui che aveva isolata per la prima volta gli acidi nucleici — sembrava caduto nel dimenticatoio da parte del ventesimo secolo, altri scienziati hanno continuato… Continua a leggere Le indagini di Phoebus Levene sulla struttura del DNA

Un personaggio ‘mitico’ nella medicina di fine ottocento: Louis Hubert Farabeuf

FARABEUF, UN PERSONAGGIO MITICO NELLA MEDICINA DI FINE OTTOCENTO Louis Hubert Farabeuf (6maggio 1841 – 13 agosto 1910) è un chirurgo francese a cui si attribuisce l’introduzione dell’Igiene nell’insegnamento della Medicina in Francia. La sua statua sovrasta il cortile centrale della Scuola Nazionale di Medicina a Parigi, il cui grande anfiteatro porta anche il suo… Continua a leggere Un personaggio ‘mitico’ nella medicina di fine ottocento: Louis Hubert Farabeuf

I pericoli di un’allaccio stretto: gli effetti del ‘corsetto’ nella storia

I PERICOLI DI UN ALLACCIO STRETTO: GLI EFFETTI DEL CORSETTO I corsetti erano parte integrante dell’abbigliamento femminile (e anche di alcuni uomini) dal 16° secolo fino agli inizi del 19°. Praticamente obbligatorio per le donne di alto lignaggio, i corsetti sono stati adottati anche alle donne che aspiravano a una silhouette alla moda. I corsetti… Continua a leggere I pericoli di un’allaccio stretto: gli effetti del ‘corsetto’ nella storia

Santiago Ramòn y Cajal, il padre della teoria neuronale

UN UOMO PIEGATO SUL MICROSCOPIO: SANTIAGO RAMON Y CAYAL, IL PADRE DELLA TEORIA NEURONALE Un evento chiave per la carriera scientifica di Santiago Ramòn y Cajal (Petilla de Aragón, 1maggio 1852 – Madrid, 17ottobre 1934) e per lo sviluppo delle neuroscienze moderne ha avuto luogo a Madrid nel 1887, quando Cajal aveva 35 anni. In… Continua a leggere Santiago Ramòn y Cajal, il padre della teoria neuronale

Breve storia della pellagra

BREVE STORIA DELLA PELLAGRA La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi. Questa vitamina è presente in genere nei prodotti freschi: latte, verdure, cereali. Essa è una patologia frequente tra le popolazioni che facevano… Continua a leggere Breve storia della pellagra

Louis Pasteur ed il vaccino della rabbia

LOUIS PASTEUR ED IL VACCINO DELLA RABBIA  Fra tutte le ricerche fatte al laboratorio ce n’era una che – agli occhi di Louis Pasteur (Dole, 27dicembre 1822 – Marnes-la-Coquette, 28settembre 1895) – dominava tutte le altre: lo studio della rabbia. Penetrare le tenebre che circondavano questo male misterioso, di cui si discuteva ancora l’origine, era… Continua a leggere Louis Pasteur ed il vaccino della rabbia

Girolamo Segato e l’arte dei ‘pietrificatori’ italiani

girolamo segato e L’ARTE DEI ‘PIETRIFICATORI’ ITALIANI “Qui giace disfatto Girolamo Segato, che vedrebbesi intero pietrificato, se l’arte sua non periva con lui. Fu gloria insolita dell’umana sapienza, esempio d’infelicità non insolito”. [Lapide di Girolamo Segato, nella Basilica di Santa Croce a Firenze] IL PIETRIFICATORE Fra tutte le varie forme di conservazione di resti anatomici,… Continua a leggere Girolamo Segato e l’arte dei ‘pietrificatori’ italiani

Elizabeth Blackwell, la prima donna medico statunitense

LA PRIMA DONNA MEDICO STATUNITENSE «Elizabeth, non ha neanche senso provarci. Non potrai mai essere ammessa a queste scuole. Dovresti andare a Parigi e travestirti da ragazzo per guadagnare la conoscenza necessaria » (il dott. J. Warrington alla giovane Elizabeth Blackwell) una storia che ha dell’incredibile La dottoressa Elizabeth Blackwell (Bristol, 3febbraio 1821 – Scozia,… Continua a leggere Elizabeth Blackwell, la prima donna medico statunitense

Samuel Thomas von Sömmerring, uno scienziato poliedrico

Samuel Thomas von Sömmerring, uno scienziato poliedrico Samuel Thomas von Sömmerring (Toruń, 28gennaio 1755 – Francoforte sul Meno, 2marzo 1830) è stato un medico, anatomista, antropologo, paleontologo ed inventore tedesco. Egli è lo scopritore della macula retinica dell’occhio umano. I suoi studi sul cervello e il sistema nervoso, sugli organi di senso, sugli embrioni e… Continua a leggere Samuel Thomas von Sömmerring, uno scienziato poliedrico

Il fascio di His, Paladino, Kent o Gaskell?

FASCIO DI HIS, PALADINO, KENT O GASKELL? IL GIUDIZIO DEL PROF. ACIERNO Una certa controversia sorse riguardo alla priorità della scoperta del fascio atrio-ventricolare. Altri tre uomini, oltre His, sono coinvolti nella disputa. Essi sono gli inglesi Kent e Gaskell, e l’italiano Paladino. Il cardiologo svizzero Wilhelm His junior (1863-1934) non fu il solo a… Continua a leggere Il fascio di His, Paladino, Kent o Gaskell?

Eugenie-Louis Doyen, un rivoluzionario della chirurgia

EUGENE-LOUIS DOYEN, UN RIVOLUZIONARIO DELLA CHIRURGIA Eugène-Louis Doyen (16dicembre 1859 – 21novembre 1916) è stato un chirurgo ed anatomista francese. Doyen studiò Medicina a Reims e Parigi, e in seguito aprì un istituto medico privato a Parigi che attrasse una clientela benestante. Doyen fu un medico esperto e innovativo che introdusse diverse tecniche chirurgiche e… Continua a leggere Eugenie-Louis Doyen, un rivoluzionario della chirurgia

Wilhelm Braune, la locomozione ed il suo atlante di anatomia topografica

L’ATLANTE DI ANATOMIA TOPOGRAFICA, CON SUPPLEMENTO SU UTERO E FETO, DI WILHELM BRAUNE Christian Wilhelm Braune (17luglio 1831 – 29aprile 1892) studiò alle Università di Gottinga e Würzburg. Nel 1872 divenne professore all’Università di Lipsia. Il suo atlante di anatomia topografica “Atlas nach Durchschnitten an gefrornen Cadavern“ (letteralmente “Atlante dopo tagli su cadaveri congelati“,1867) consiste di oltre 30 litografie… Continua a leggere Wilhelm Braune, la locomozione ed il suo atlante di anatomia topografica

Evoluzione di un tumore della bocca circa 200 anni fa

Evoluzione di un tumore della bocca circa 200 anni fa La foto mostra l’evoluzione di un tumore della bocca in una bambina di 13 anni, che ha portato alla morte della piccola paziente nell’arco di 11 mesi, tra il 1811 ed il 1812. Il caso viene descritto nel libro ‘The Natural History and Diseases of… Continua a leggere Evoluzione di un tumore della bocca circa 200 anni fa

Amputazioni particolari: il gomito

AMPUTAZIONI PARTICOLARI: IL GOMITO Le immagini, tratte dal ‘Precis de Manuel Opératoire‘ di L. H. Farebeuf (1898), mostrano un momento iniziale ed uno finale nell’intervento di amputazione dell’avambraccio con gomito non anchilosato. Il chirurgo, dopo aver inciso la cute sulla sommità del gomito, ne procede alla disarticolazione (in evidenza olecrano ulnare e troclea omerale) fino… Continua a leggere Amputazioni particolari: il gomito

Breve cronistoria della chirurgia dell’arteria carotide tra il settecento e l’ottocento

BREVE STORIA DELLA CHIRURGIA DELL’ARTERIA CAROTIDE TRA IL SETTECENTO E L’OTTOCENTO I primi tentativi nel campo della chirurgia carotidea furono le procedure di ligatura eseguite per la riparazione di ferite traumatiche. Sebbene, come sappiamo, la storia della ligatura arteriosa risalga all’antichità, non c’è registrazione di un tentativo di ligatura dell’arteria carotidea fino all’ultima decade del… Continua a leggere Breve cronistoria della chirurgia dell’arteria carotide tra il settecento e l’ottocento

Un pezzo di storia dell’anestesiologia: la maschera di Clover

UN PEZZO DI STORIA DELL’ANESTESIOLOGIA: LA MASCHERA DI CLOVER La maschera facciale di Clover era un ‘inalatore portatile di etere‘ che fu inventata dall’anestesista inglese Joseph Thomas Clover  nel 1877. La dose dell’anestetico poteva essere controllato usando le valvole sotto la maschera facciale. L’inalatore portatile di Clover divenne uno strumento popolare che rimase in uso… Continua a leggere Un pezzo di storia dell’anestesiologia: la maschera di Clover