L’Ottocento

Una donna chirurgo americana in Cina: Elizabeth Reifsnyder

Una donna chirurgo americana in Cina: Elizabeth Reifsnyder Martha Elizabeth Reifsnyder (17gennaio 1858 – 3febbraio 1922) fu una dottoressa, chirurgo, insegnante e missionaria nata a Liverpool in Pennsylvania. Dopo essersi laureata al Woman’s Medical College of Pennsylvania, nel 1881, ed aver frequentato un anno di internato, la dottoressa Reifsnyder si trasferì in Cina, dove trascorse… Continua a leggere Una donna chirurgo americana in Cina: Elizabeth Reifsnyder

Henry Jacob Bigelow, uno dei padri della chirurgia statunitense

Henry Jacob Bigelow, uno dei padri della chirurgia statunitense “Il 16 ottobre 1846, è stato eseguito un intervento chirurgico in ospedale su un paziente che aveva inalato un preparato somministrato dal dottor Morton, dentista di questa città, con la presunta intenzione di produrre insensibilità al dolore. Si diceva che il dottor Morton abbia estratto dei denti… Continua a leggere Henry Jacob Bigelow, uno dei padri della chirurgia statunitense

Trattamento della ‘tosse convulsiva’ nell’ottocento

COSI’ SI “SCONFIGGEVA” LA TOSSE CONVULSIVA POCHI DECENNI PRIMA CHE GLI SCIENZIATI SCOPRISSERO VIRUS E BATTERI E SVILUPPASSERO VACCINI ED ANTIBIOTICI. “Nella epidemia di tosse convulsiva osservata nel 1831- 1833- 1837 venne generalmente notato lo sviluppo ed il seguente andamento progressivo. Da principio era un torpore generale delle membra ed un languore di forze che… Continua a leggere Trattamento della ‘tosse convulsiva’ nell’ottocento

sperimentate gente, sperimentate!

sperimentate gente, sperimentate! «Tutte le volte che fate una supposizione, vi rendete conto della vostra ignoranza e della fragilità di ciò che dite, e cercate di nasconderlo con l’energia del linguaggio. Perché questo entusiasmo? Non si tratta di insegnare, ma di convincere e la convinzione non nasce che dalle prove.» [Francois Magendie, ‘Phenomenes physiques de… Continua a leggere sperimentate gente, sperimentate!

Intubazione nella difterite a fine ottocento

INTUBAZIONE NELLA DIFTERITE A FINE OTTOCENTO “Dopo che il tubo è stato introdotto, il paziente di solito sperimenta un sollievo totale e generalmente cade in un sonno tranquillo e rinfrescante. Se tuttavia la membrana [della difterite] si è estesa nei bronchi, seguirà solo un sollievo parziale. Tra i bambini, tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi… Continua a leggere Intubazione nella difterite a fine ottocento

I crani “esplosi” di Beauchêne

I CRANI ‘ESPLOSI’ DI Beauchêne Edmé François Chauvot de Beauchêne (1780, Île-de-France – 1830, Parigi), fu un medico, chirurgo e anatomista francese. Egli fu membro della Société Anatomique de Paris e membro dell’Académie de Médecine de l’Île-de-France, oltre che medico personale di Luigi XVIII e chirurgo di Carlo X. Oggi è sepolto nel cimitero di… Continua a leggere I crani “esplosi” di Beauchêne

Le antitossine equine contro il flagello dell’infanzia

LE ANTITOSSINE EQUINE CONTRO IL FLAGELLO DELL’INFANZIA La difterite era conosciuta come il “flagello dell’infanzia“. La malattia batterica era particolarmente pericolosa per i bambini piccoli e spesso si diffondeva rapidamente attraverso le scuole. L’infezione funziona in modo terrificante, avvelenando contemporaneamente la vittima e soffocandola lentamente, mentre i batteri crescono in una spessa pellicola nella gola.… Continua a leggere Le antitossine equine contro il flagello dell’infanzia

Dov’è l’anima?

DOV’E’ L’ANIMA? “I tre principali apparati organici che dietro le attuali nostre cognizioni meritano in primo luogo di essere considerati, secondo quello che da tanto tempo ho accennato, sono 1° il midollo allungato, centro principale di tutte le sensazioni, ed eziandio di tutte le altre operazioni; 2° Il cervelletto, organo destinato alla preparazione o secrezione… Continua a leggere Dov’è l’anima?

Chi scoprì l’agente infettivo del colera?

CHI SCOPRI’ L’AGENTE INFETTIVO DEL COLERA? Nel 1854 la città di Firenze fu colta da un’epidemia di colera proveniente dall’Asia. Il patologo Filippo Pacini (Pistoia, 25maggio 1812 – Firenze, 9luglio 1883) si interesso in maniera particolare a questa malattia. Eseguendo delle autopsie su cadaveri di pazienti morti di colera, egli condusse degli esami istologici sulla… Continua a leggere Chi scoprì l’agente infettivo del colera?

Il Tetano tra la seconda metà dell’ottocento e l’inizio del novecento

Il Tetano tra la seconda metà dell’ottocento e l’inizio del novecento Immagini di intensa spasticità motoria con inarcamento della schiena nel tetano (opistotono), come quella raffigurata dal grande neuro-anatomista Charles Bell (Edimburgo, novembre 1774 – Worcester, 28aprile 1842) nel 1809, non erano inconsuete prima dell’introduzione dell’antitetanica. Il tetano viene descritto nell’antichità anche nei testi ippocratici.… Continua a leggere Il Tetano tra la seconda metà dell’ottocento e l’inizio del novecento

Le progenitrici del 118: le ambulanze volanti di Larrey

LE PROGENITRICI DEL 118: LE AMBULANZE VOLANTI DI LARREY I moderni mezzi di emergenza territoriale (vedi 118 in Italia, 911 in USA) sono figli della medicina militare più che di quella ospedaliera. Il servizio di trasporto dei feriti sui campi di battaglia è il risultato di due iniziativi individuali: quella di Larrey e quella di Percy. Il… Continua a leggere Le progenitrici del 118: le ambulanze volanti di Larrey

Breve cronistoria della riparazione delle ferite cardiache a fine ottocento

BREVE STORIA DELLA RIPARAZIONE DELLE FERITE CARDIACHE A FINE OTTOCENTO “Nessun uomo che tenta di operare sul cuore merita il rispetto dei suoi colleghi”. [Theodor Billroth, 1829-1894] la cardiorrafia Nel corso dei secoli si è avuto un atteggiamento fatalistico riguardo a tutte le ferite cardiache. Come ci si può aspettare, le ferite cardiache erano piuttosto… Continua a leggere Breve cronistoria della riparazione delle ferite cardiache a fine ottocento

L’etere, meglio da inalare o da bere? Una breve e divertita storia.

L’ETERE, MEGLIO DA INALARE O DA BERE? UNA BREVE  e divertita STORIA L’etere è un liquido incolore che causa incoscienza. Esso venne scoperto nel 1275 ed i suoi effetti ipnotici furono notati nel 1540 dal botanico e chimico tedesco Valerio Cordus (1515-1544). Il suo contemporaneo Paracelso notò anche che poteva essere usato per produrre il… Continua a leggere L’etere, meglio da inalare o da bere? Una breve e divertita storia.

Progressione del vaiolo

Progressione del vaiolo Questi eliotipi (una delle prime tecniche di fotografia) forniscono una visione dettagliata della progressione del vaiolo, da poco dopo l’eruzione delle prime pustole fino alla fase avanzata in un giovane paziente nel corso del 1882. L’editore del movie indica che il paziente ha recuperato completamente, anche se l’entità dell’eruzione del paziente suggerisce… Continua a leggere Progressione del vaiolo

Nascita dell’aerosolterapia

NASCITA DELL’AErOSOLTERAPIA   Il dr Jean Sales-Girons (1808-1879), di Pierrefond, in Francia, è considerato l’inventore, nel 1856, del primo nebulizzatore portatile. Lo strumento aveva una pompa con manico che operava drenando del liquido da un reservoir e lo forzava a passare attraverso l’atomizzatore. Ciò forniva una fine nebbiolina al paziente che poteva inalare il farmaco contenuto… Continua a leggere Nascita dell’aerosolterapia

Leonardo Gigli e la sua sega

LEONARDO GIGLI E LA SUA SEGA Leonardo Gigli è stato un chirurgo e ginecologo italiano. Gigli studiò Medicina e Chirurgia a Firenze, nell’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento. Indirizzati i suoi interessi verso la chirurgia, si laureò nel 1889. Nello stesso anno assunse l’incarico di assistente nella clinica ostetrico-ginecologica diretta da Domenico Chiara, avendo… Continua a leggere Leonardo Gigli e la sua sega

Storia di un farmaco per nulla eroico

STORIA UN FARMACO PER NULLA EROICO Derivata per acetilazione della morfina, l’eroina (diamorfina) fu sintetizzata la prima volta nel 1874 dal ricercatore inglese C.R. Wright (7settembre 1844 – 25giugno 1894), ma la nuova molecola, sperimentata su animali, non fu considerata interessante. Infatti, Wright, che era un chimico e lavorava alla “St. Mary’s Hospital Medical School”… Continua a leggere Storia di un farmaco per nulla eroico

I modelli anatomici di Louis Auzouz

I MODELLI ANATOMICI DI LOUIS AUZOUZ Il medico-anatomista francese Louis Thomas Jérôme Auzouz (7aprile 1797 – 7marzo 1880) costruì i suoi modelli anatomici in cartapesta. Oggi, i suoi modelli dell’orecchio, del cuore, dell’occhio e della laringe sono ospitati presso l’Harry Brookes Allen Museum of Anatomy and Pathology di Melbourne. L’Harry Brookes Allen Museum of Anatomy… Continua a leggere I modelli anatomici di Louis Auzouz

Walter Gaskell, un fisiologo del cuore

Walter Gaskell, un fisiologo del cuore Il laboratorio di Fisiologia di Cambridge, diretto da Michael Foster (8marzo 1836 – 29gennaio 1907) nella seconda metà dell’Ottocento, fornì l’ambiente ideale per per la classificazione del controllo vasomotorio basato sull’attività adrenergica e colinergica. Walter Holbrook Gaskell (Napoli, 1novembre 1847 – Cambridge, 7settembre 1914),  allievo a Cambridge del grande… Continua a leggere Walter Gaskell, un fisiologo del cuore

Maria delle Donne, una delle prime donne medico italiane

LE PRIME DOTTORESSE IN MEDICINA: MARIA DALLE DONNE Maria Dalle Donne (Roncastaldo, 12luglio 1778 – Bologna, 9giugno 1842) è stata un medico e ginecologa italiana. Fu una delle primissime donne laureate in Medicina dei tempi moderni e la seconda donna dopo Laura Bassi ad essere ammessa nel prestigioso Ordine dei Benedettini Accademici Pensionati con il… Continua a leggere Maria delle Donne, una delle prime donne medico italiane