L’Ottocento

Il cono di Trendelenburg

IL CONO DI TRENDELENBURG Questo strumento veniva utilizzato per rilasciare l’anestetico attraverso un’apertura chirurgica nella trachea del paziente. La tecnica dell’anestesia endotracheale fu introdotta nel 1871 dal grande chirurgo tedesco Friedrich Trendelenburg (Berlino, 24maggio 1844 – Nikolassee, 15dicembre 1924) ).  L’etere o il cloroformio potevano essere intrisi attraverso un panno all’interno di un cono, e rilasciati… Continua a leggere Il cono di Trendelenburg

Un’utopia dell’anestesiologia: la narcosi eterea per via rettale

UN’UTOPIA DELLA’ANESTESIOLOGIA: LA NARCOSI ETEREA PER VIA RETTALE Ecco alcune citazioni storiche sulla narcosi per via rettale: Si è appena diffuso l’eco delle prime anestesie generali e delle proprietà meravigliose dell’etere solforico che Roux, in un intervento all’Accademia delle Scienze di Parigi (1847), si chiede se per l’anestesia non sia possibile utilizzare come via d’introduzione l’ultima porzione… Continua a leggere Un’utopia dell’anestesiologia: la narcosi eterea per via rettale

La prima misurazione della velocità dell’impulso nervoso

LA PRIMA MISURAZIONE DELLA VELOCITA’ DELL’IMPULSO NERVOSO Nel 1849, mentre si trovava a Königsberg, Hermann von Helmholtz misurò la velocità con la quale il segnale viene trasmesso attraverso una fibra nervosa. A quel tempo la maggior parte degli studiosi credeva che i segnali nervosi passassero lungo il nervo ad una velocità non misurabile. Egli utilizzò il… Continua a leggere La prima misurazione della velocità dell’impulso nervoso

Preparazione del protossido d’azoto nell’ottocento

PREPARAZIONE DEL PROTOSSIDO D’AZOTO PER LA PRATICA DELL’ANESTESIologia NELL’OTTOCENTO “Il mezzo più primitivo per ottenere il protossido d’azoto è quello che ci è stato indicato dal dottor Colton (Vedere la foto). Basta procurarsi un semplice alambicco F, provvisto di un tubo di emissione ed un barile A che è stato riempito di acqua.  Il nitrato… Continua a leggere Preparazione del protossido d’azoto nell’ottocento

Esperimento di Luigi Rolando sui volatili

ESPERIMENTO DI LUIGI ROLANDO SUI VOLATILI “Fatta ad un gallo un’apertura superiormente corrispondente al sito del cervelletto con strumento adattato esportai presso a poco la metà destra del medesimo. Subitamente rimase paralitico, cadde dallo stesso lato, nè poteva più in modo veruno far uso della destra gamba, sostenersi sulla medesima. Per convincermi meglio di questo… Continua a leggere Esperimento di Luigi Rolando sui volatili

Un caso clinico descritto da Luigi Rolando

UN CASO CLINICO DESCRITTO DAL GRANDE NEUROFISIOLOGO TORINESE LUIGI ROLANDO OLTRE 200 ANNI FA. TRATTASI DI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA? “Un uomo di anni 27 circa, di temperamento bilioso, in seguito alla maggior frequenza con cui si rinnovavano gl’insulti epilettici, è stato ricoverato nell’ospedale (Sassari ). Nessun giovamento dai salassi; gli accessi si ripetevano tre o quattro… Continua a leggere Un caso clinico descritto da Luigi Rolando

Un tipo di stetoscopio concepito in Italia

UN TIPO DI STETOSCOPIO CONCEPITO IN ITALIA Nel corso dell’evoluzione del fonendoscopio, inventato da Laennec, vi furono diverse varianti. Una interessante fu il fonendoscopio, inventato dal fisico Eugenio Bazzi, in collaborazione con un il medico Bianchi. I suoi inventori affermarono che tale strumento poteva amplificare e precisare la localizzazione dei suoni deboli. Questo stetoscopio conteneva come parte… Continua a leggere Un tipo di stetoscopio concepito in Italia

Cinture di supporto uterino e ricettacolo mestruale

Cinture di supporto uterino e ricettacolo mestruale Il ciclo mestruale è stato oggetto di riflessioni più o meno profonde nei millenni. Secondo il filosofo Aristotele, che riteneva il sangue la sede del calore e dunque dell’intelligenza umana, le donne erano meno dotate di intelletto rispetto agli uomini a causa del contenuto ematico perso con i… Continua a leggere Cinture di supporto uterino e ricettacolo mestruale

Richard Quain, una leggenda dell’anatomia

Richard Quain, una leggenda dell’anatomia (quando la famiglia fa la forza) Nato a Fermoy, nella contea di Cork, in Irlanda, nel luglio del 1800, Richard Quain fu terzogenito di Richard Quain e della sua prima moglie. Jones Quain (1796 – 31gennaio 1865), anatomista, fu suo fratello maggiore, e sir John Richard Quain (1816-1876), giudice della… Continua a leggere Richard Quain, una leggenda dell’anatomia

La scoperta dell’acqua ossigenata

La scoperta DELL’ACQUA OSSIGENATA Il perossido di idrogeno fu descritto per la prima volta nel 1818 dal chimico francese Luis Jacques Thenard, che lo produsse trattando il perossido di bario con l’acido nitrico. Una successiva versione di questo processo usò l’acido idrocloridrico, seguita da aggiunta di acido solforico per precipitare il solfato di bario. Il processo… Continua a leggere La scoperta dell’acqua ossigenata

Ferite dalla battaglia di Waterloo

FERITE DALLA BATTAGLIA DI WATERLOO Il celebre medico e neuroanatomista, nonché artista scozzese Charles Bell (12novembre 1774 – 28aprile 1842) partecipò alla celebre battaglia di Waterloo come chirurgo sul campo di battaglia. La battaglia si svolse il 18 giugno 1815  in Vallonia, Belgio. Egli riprodusse una serie di disegni in acquerello dai casi clinici che… Continua a leggere Ferite dalla battaglia di Waterloo

Lo sfigmografo del dott. Dudgeon

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: LO SFIGMOMETRO DI DUDGEON  Forza, frequenza e variazioni del polso furono registrate usando uno ‘sfigmografo‘.  La prima versione pratica fu congegnata nel 1860 dal medico francese Etienne-Jules Marey (1830-1904). Il medico ed omeopata inglese Robert Ellis Dudgeon (17marzo 1820 – 8settembre 1904) introdusse questo nuovo sfigmometro portatile nel 1881. Esso veniva… Continua a leggere Lo sfigmografo del dott. Dudgeon

Un caso di rosacea

UN CASO DI ROSACEA L’immagine mostra un modello realistico in cera utilizzato nella medicina militare per studiare diverse condizioni mediche. Questo è un modello del 1894 di un marinaio francese affetto da una malattia della pelle chiamata ‘rinofima‘, una complicazione dell’acne rosacea, costruito dall’anatomista, scultore e ceroplasta francese Jules Talrich (1826-1904). Il modello è esposto… Continua a leggere Un caso di rosacea

Un pioniere della neurofisiologia: Du Bois-Reymond

UN PIONIERE DELLA NEUROFISIOLOGIA: DU BOIS-REYMOND Il 7 novembre 2018 (non) si è ricordato il bicentenario della nascita del grande Emil du Bois-Reymond, grande elettrofisiologo tedesco di origini francesi nato a Berlino il 7 novembre 1818. Egli fu allievo ed assistente di Johannes Peter Müller (Coblenza, 14luglio 1801 – Berlino, 28aprile 1858), famoso professore di… Continua a leggere Un pioniere della neurofisiologia: Du Bois-Reymond

Un pioniere dell’endoscopia gastrica: Jan Mikulicz-Radecki

UN PIONIERE DELL’ENDOSCOPIA GASTRICA: Jan Mikulicz-Radecki Mikulicz-Radecki e l’endoscopia Nel 1881, il chirurgo polacco Jan Mikulicz-Radecki (1850-1905), allievo a Vienna del grande Theodor Billroth, dopo la costruzione del gastroscopio con l’aiuto di Josef Leiter (1830-1892), un produttore di strumenti medicali, divenne la prima persona della storia a diagnosticare un cancro della parte inferiore dell’esofago attraverso l’uso… Continua a leggere Un pioniere dell’endoscopia gastrica: Jan Mikulicz-Radecki

Salivazione e sperimentazione animale: Claude Bernard

SALIVAZIONE E SPERIMENTAZIONE ANIMALE: CLAUDE BERNARD L’esperimento, eseguito nel 1858 dal grande fisiologo francese Claude Bernard, mostra gli effetti prodotti nella ghiandola sottomascellare dallo stimolo elettrico del ramo del nervo facciale chiamato ‘corda del timpano‘. Bernard riconobbe nella corda del timpano un nervo vaso-dilatatore, perchè la sua stimolazione produce una forte iperemia attiva di tutti… Continua a leggere Salivazione e sperimentazione animale: Claude Bernard

La rivolta dell’aula di chirurgia

LA RIVOLTA DELL’AULA DI CHIRURGIA Il 18novembre del 1870, presso l’aula di chirurgia dell’Università di Edimburgo, una folla di studenti e rivoltosi di sesso maschile si riunì in forma di protesta per impedire, con azioni verbali e fisiche, che sette studentesse, tra le prime donne iscritte in una facoltà di Medicina del Regno Unito, potessero… Continua a leggere La rivolta dell’aula di chirurgia

Il bisturi più veloce del West End: Robert Liston

IL BISTURI PIU’ VELOCE DEL WEST END: Robert Liston Le arterie di questa mano sono state conservate dall’iniezione di cera. Questo campione è stato preparato dal celebre chirurgo scozzese Robert Liston (1794-1847) soprannominato “il Coltello più Veloce del West End”. Nel 1818 divenne docente di anatomia presso l’Università di Edimburgo e chirurgo alla Royal Infirmary… Continua a leggere Il bisturi più veloce del West End: Robert Liston

I ‘club dei senza naso’

I ‘CLUB DEI SENZA NASO’ Il 18 febbraio 1874, lo “Star & Evening Advertiser” riferì: “Miss Sanborn ci dice che un eccentrico gentiluomo, avendo preso la fantasia di vedere una grande festa di persone senza naso, invitò tutti quelli così afflitti, che incontrava per le strade, a cenarono un certo giorno in una taverna, dove… Continua a leggere I ‘club dei senza naso’

Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia

Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia Emil Du Bois-Reymond (7novembre 1818 – 26dicembre 1896) passò la sua vita nello studio dell’elettrofisiologia del muscolo, e fornì nel corso degli anni importanti contributi. Subito dopo aver confermato le osservazioni di Matteucci sul flusso di corrente nel muscolo sezionato, Du Bois-Reymond portò nuovi… Continua a leggere Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia