L’Ottocento

Niccolò Paganini era affetto da sindrome di Ehlers-Danlos?

Niccolò Paganini era affetto da sindrome di Ehlers-Danlos? “Paganini è pallido e magro, e di media statura. Sebbene abbia solo 47 anni, la sua snellezza e carenza di denti, che da alla sua mandibola un aspetto più pronunciato, gli rendono un espressione più invecchiata. A prima vista, la sua testa voluminosa, che è supportata da… Continua a leggere Niccolò Paganini era affetto da sindrome di Ehlers-Danlos?

Marey ed il “riduzionismo”

Il “RIDUZIONISMO” ed il METODO GRAFICO hanno cambiato il corso della medicina moderna “La scienza incontra due ostacoli, l’inadeguatezza dei nostri sensi a svelare i fatti e l’insufficienza del nostro linguaggio nel descriverli. L’oggetto dei metodi grafici è superare questi due ostacoli; afferrare i dettagli più fini che passerebbero altrimenti inosservati, e trascriverli con una… Continua a leggere Marey ed il “riduzionismo”

John A. MacWilliam, uno dei pionieri dell’aritmologia

JOHN A. MacWILLIAM, UNO DEI PIONIERI DELL’ARITMOLOGIA   John Alexander MacWilliam (31luglio 1857 – 13gennaio 1937), fisiologo scozzese, che fu allievo, tra gli altri, di Ludwig, Stirling e Schafer, iniziò ad esplorare i fenomeni elettrofisiologici cardiaci già agli esordi della sua carriera. Quando prese la cattedra di Fisiologia ad Aberdeen nel 1886, egli estese la… Continua a leggere John A. MacWilliam, uno dei pionieri dell’aritmologia

Una delle prime descrizioni del Gozzo Tireotossico?

UNA DELLE PRIME DESCRIZIONI DEL GOZZO TIREOTOSSICO?   “Ad un Giovane Spagnolo dopo tre anni di permanenza in questa città sopraggiunse un tumore nell’anterior parte del collo, il quale nel decorso di quattro mesi si aumentò ad una mole considerabile in guisa che gli occupava l’anteriore, e le parti laterali del collo. Restò sotto la… Continua a leggere Una delle prime descrizioni del Gozzo Tireotossico?

Invenzione e sviluppo dello stetoscopio

INVENZIONE E SVILUPPO DELLO STETOSCOPIO NELLA PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO L’auscultazione fu una delle tecniche usate da Ippocrate (V secolo ac circa) nell’esame del paziente. Egli la descrisse con queste parole: “Attraverso questa si potrà riconoscere se il torace contiene acqua o pus, ponendo l’orecchio per un certo tempo su una parte ed ascoltando un rumore… Continua a leggere Invenzione e sviluppo dello stetoscopio

I segni di Babinski e Chaddock

STORIA DELLA RISPOSTA ESTENSORIA PLANTARE: I SEGNI DI BABINSKI E CHADDOCK   Il test dei riflessi delle estremità inferiori è una parte fondamentale dell’esame neurologico moderno. La risposta normale alla stimolazione dolorosa del piede è la flessione plantare delle dita dei piedi, che causa un ‘arricciamento’ verso il basso della superficie inferiore del piede. Nel… Continua a leggere I segni di Babinski e Chaddock

Antonio Scarpa, un maestro dell’Arte

QUANDO GLI ITALIANI FACEVANO SCUOLA: antonio scarpa Vi prego, signori, di ricordare che queste sono le opere di Scarpa, copiate. Copiate è vero, ma da un Maestro dell’Arte e da un grande disegnatore come era per competenza lo stesso Scarpa. E se vi fosse qualcuno che considerasse queste Tavole a basso costo come indegne di avere… Continua a leggere Antonio Scarpa, un maestro dell’Arte

Alcune notizie storiche sul vaccino della rabbia

Alcune notizie storiche sul vaccino della rabbia Nell’immagine una caricatura di Louis Pasteur degli anni ottanta dell’ottocento. Nella litografia a colori di Amand, egli sta in piedi, tenendo una bottiglia di vetro ed impartendo comandi a un cane rabbioso su un tavolo, mentre un cane sano gli lecca le scarpe. Vasi chimici sul tavolo dietro… Continua a leggere Alcune notizie storiche sul vaccino della rabbia

Data di nascita della moderna neurochirurgia

Data di nascita della moderna neurochirurgia Il 25novembre 1884, il dottor Rickman J. Godlee (15febbraio 1849 – 18aprile 1925) eseguì la prima resezione riconosciuta di un tumore primario al cervello. Questa operazione venne effettuata su suggerimento del dottor A. Hughes Bennett, un neurologo del “Hospital for Epilepsy and Paralysis“, Regents Park, a Londra. Altre operazioni… Continua a leggere Data di nascita della moderna neurochirurgia

The Lancet

The Lancet  Quando il chirurgo Thomas Wakley fondò “The Lancet” nel 1823, egli annunciò: “una lancetta (intesa come un bisturi o come finestra lanceolata, ndr) può essere una finestra arcuata costruita per far entrare la luce o può essere uno strumento chirurgico affilato che serve a rimuovere le impurità del corpo, ed io intendo usarla in entrambi… Continua a leggere The Lancet

Pachidermoperiostosi

I casi clinici del New England Journal of Medicine: Pachidermoperiostosi Caso clinico del NEJM: Un trentaduenne ha presentato un aspetto “particolare” del viso. Dopo la pubertà egli aveva notato un progressivo ingrandimento delle sue mani e piedi oltre a “corrugamento” facciale. Il paziente ha riferito che la progressione della malattia si era stabilizzata dopo i… Continua a leggere Pachidermoperiostosi

Il professor Kussmaul ed il mangiatore di spade

LA PRIMA ESOFAGOSCOPIA CON TUBO RIGIDO La prima menzione nota di un “inghiottimento di spada” in letteratura medica è quella di un mangiatore di spade professionista conosciuto semplicemente con il nome “Der Eiserne Heinrich” (“Enrico l’Uomo di Ferro”), che durante la visita alla “Pensione e birreria Wolfshöhle” (Wolfshöhle Gasthof und Brauerie) di Friburgo, in Germania,… Continua a leggere Il professor Kussmaul ed il mangiatore di spade

Varici Addominali nella Sindrome di Budd-Chiari

Varici Addominali nella Sindrome di Budd-Chiari Il caso clinico (tratto dal New England Journal of Medecine) mostra un 57enne con storia di cinque anni di edema intermittente degli arti ricoverato a causa delle varici nella parete addominale e toracica destra. Le varici erano aumentate gradualmente di dimensione e numero in un periodo di 18 anni.… Continua a leggere Varici Addominali nella Sindrome di Budd-Chiari

Otto Frank e la tensione del muscolo cardiaco

Otto Frank e la tensione del muscolo cardiaco Il fisiologo tedesco Otto Frank, un allievo di Carl Ludwig (Witzenhausen, 29dicembre 1816 – Lipsia, 27aprile 1895), fu colui che presentò una sintesi dei fattori coinvolti nella contrazione atriale e ventricolare. Egli aveva lo stesso background in fisica e matematica del suo mentore e perciò era ben preparato… Continua a leggere Otto Frank e la tensione del muscolo cardiaco

IL GALVANOMETRO A CORDA

IL GALVANOMETRO A CORDA, OVVERO LA FINESTRA ELETTROCARDIOGRAFICA VERSO LA DIAGNOSI CLINICA CARDIOLOGICA Nell’ultimo quarto del secolo XIX, con l’impiego dell’elettrometro capillare di Lippmann, i fisiologi (in particolare, l’inglese Auguste Desire Waller) avevano cercato di misurare graficamente l’attività elettrica del cuore. Willem Einthoven, fisiologo olandese di Leida, divenne sempre più disincantato verso questa tecnica. Una… Continua a leggere IL GALVANOMETRO A CORDA

Storia della Rachicentesi

breve storia della rachicentesi definizione La rachicentesi, chiamata anche puntura lombare, è una pratica chirurgica utilizzata per poter estrarre il liquido cefalorachidiano, prodotto dai plessi corioidei, che scorre nel canale midollare della colonna vertebrale, negli spazi subaracnoidei e nei ventricoli cerebrali. Al contrario di quel che si crede, la rachicentesi non porta a paralisi, dato… Continua a leggere Storia della Rachicentesi

Breve Storia della Percussione

ESAME OBIETTIVO: BREVE STORIA DELLA PERCUSSIONE Leopold Auenbrugger nacque nel 1722 ed era figlio di un locandiere. È largamente accettato che egli avesse adottato la sua tecnica, prendendo come esempio quella del padre di percuotere le botti dell’osteria per determinarne la quantità di vino contenuta all’interno, allo scopo di valutare i processi patologici in grado… Continua a leggere Breve Storia della Percussione

Antonio Scarpa: Una grande testa per la scienza

ANTONIO SCARPA: UNA GRANDE TESTA PER LA SCIENZA Quando Napoleone nel 1805 visitò l’Università di Pavia, ricevette l’omaggio del corpo docente, ma, non trovando il fisiologo, chirurgo ed anatomista Antonio Scarpa (Motta di Livenza, 19maggio 1752 – Pavia, 31ottobre 1832) tra i professori, chiese dove mai egli fosse. Gli venne risposto che, non avendo prestato… Continua a leggere Antonio Scarpa: Una grande testa per la scienza

Francesco Puccinotti 

Francesco Puccinotti  Francesco Puccinotti (Urbino, 8 agosto 1794 – Firenze, 8 ottobre 1872) è stato un filosofo, medico e storico della medicina italiano. Dopo aver studiato presso gli Scolopi, nel 1811 venne ammesso nel Collegio militare di Pavia. Si trasferì poi a Roma dove si dedicò allo studio della medicina seguendo le lezioni del noto clinico Giuseppe… Continua a leggere Francesco Puccinotti