L’Ottocento

Una delle compagnie farmaceutiche americane più antiche: la Parke-Davis & Co.

UNA DELLE COMPAGNIE FARMACEUTICHE AMERICANE PIU’ ANTICHE: LA PARKE-DAVIS & CO. Le origini della “Parke-Davis & Co.” risalgono al 1886 allorché Hervey Parke e George Davis fondano la loro compagnia a Detroit, Michigan. Essi aprono la strada alla standardizzazione dei prodotti farmaceutici, costruendo il primo moderno laboratorio farmaceutico e sviluppando il primo metodo clinicamente organizzato… Continua a leggere Una delle compagnie farmaceutiche americane più antiche: la Parke-Davis & Co.

Un maestro della Chirurgia e della Storia della Medicina: Davide Giordano

UN MAESTRO DELLA CHIRURGIA E DELLA STORIA DELLA MEDICINA: DAVIDE GIORDANO Interprete autorevole del suo tempo, ma con uno spirito innovativo che facilmente lo proiettava verso quelli futuri, Davide Giordano (1864-1954) contribuì in maniera rilevante alla evoluzione della chirurgia in generale e,in particolare, di alcune sue branche. Il famoso “segno di Giordano” (manovra semeiologica consistente… Continua a leggere Un maestro della Chirurgia e della Storia della Medicina: Davide Giordano

Conseguenze e trattamento dell’onanismo in un trattato dell’ottocento

NON SOLO CECITA’: LE INCREDIBILI CONSEGUENZE DELL’ONANISMO (MASCHILE E FEMMINILE): Le alterazioni locali che la masturbazione produce negli uomini sono: perdite seminali, rilassamento dei condotti eiaculatori, indebolimento e perdita della virilità, che in una parola producono ‘invecchiamento precoce’. Mentre le alterazioni locali nelle donne sono: malattia dell’utero con infiammazione del collo e del corpo di… Continua a leggere Conseguenze e trattamento dell’onanismo in un trattato dell’ottocento

Donne in Medicina: Nancy Talbot Clark

Donne in Medicina: Nancy Talbot Clark Nancy Talbot Clark (1825 – 1901) fu la quarta donna laureata in Medicina negli USA (la seconda ad ottenere una laurea ‘regular‘). Lei ottenne la laurea nel 1852 alla “Cleveland Medical College Western Reserve“. La prima era stata Elizabeth Blackwell che si era laureata al Geneva Medical College (New York)… Continua a leggere Donne in Medicina: Nancy Talbot Clark

Le candelette uretrali di Pierre-Jules Béniqué

Le candelette uretrali di Pierre-Jules Béniqué Le malattie veneree, molto diffuse nei tempi passati, provocavano spesso delle gravi uretriti con conseguente problema di stenosi e dunque ritenzione di urina. Per vincere le ostruzioni il chirurgo francese Pierre-Jules Béniqué (1806-1851), autore di numerosi studi intorno ai restringimenti dell’uretra, ideò delle candelette uretrali di diametro crescente che presero il… Continua a leggere Le candelette uretrali di Pierre-Jules Béniqué

Theodor Kocher, un pioniere della moderna chirurgia

LO SVIZZERO EMIL THEODOR KOCHER, UN PIONIERE DELLA CHIRURGIA MODERNA Non è chiaro se Theodor Kocher (Berna, 25agosto 1841 – Berna, 27luglio 1917) conobbe direttamente Joseph Lister, pioniere dell’asepsi in chirurgia, ma egli vi intrattenne sicuramente una corrispondenza. Kocher aveva riconosciuto fin da subito l’importanza delle tecniche asettiche e le introdusse ai suoi colleghi. Kocher… Continua a leggere Theodor Kocher, un pioniere della moderna chirurgia

Vincenzo Tiberio e la scoperta della penicillina

vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì il potere curativo delle muffe 35 anni prima di alexander Fleming “L’acqua del pozzo di casa Graniero, in Arzano, era abitualmente potabile, ma, allorquando si provvedeva alla ripulitura delle pareti con asportazione delle muffe verdeggianti, il bere quell’acqua provocava negli utilizzatori enterocoliti”. [OSSERVAZIONE DI V. TIBERIO DEL 1892 “Ann. Igiene… Continua a leggere Vincenzo Tiberio e la scoperta della penicillina

Hugo von Ziemssen ed i primi studi di stimolazione cardiaca

AGLI ALBORI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA: Hugo von Ziemssen Grazie a questa paziente il cui cuore era visibile e palpabile, nel 1882, il medico tedesco Hugo Von Ziemssen (13dicembre 1829 – 21gennaio 1902) poté realizzare i primi studi di stimolazione cardiaca in una persona vivente. Catharina Serafin, proveniente dall’Alta Slesia, aveva un difetto enorme; dopo la rimozione chirurgica… Continua a leggere Hugo von Ziemssen ed i primi studi di stimolazione cardiaca

George Oliver e la scoperta degli effetti dell’adrenalina

LA SCOPERTA DEGLI EFFETTI DELL’ADRENALINA In questo breve racconto il professore Henry Dale (9giugno 1975 – 23luglio 1968, premio Nobel per la Medicina nel 1936) descrive alcuni esperimenti eseguiti dai dottori George Oliver ed Edward Albert Sharpey-Schafer (2giugno 1850 – 29marzo 1935) presso la University College di Londra nel corso del 1894. EFFETTI VASOPRESSORI DELL’ESTRATTO SURRENALICO… Continua a leggere George Oliver e la scoperta degli effetti dell’adrenalina

Le rane reoscopiche di Carlo Matteucci

LE RANE REOSCOPICHE DI CARLO MATTEUCCI Il primo a muoversi in direzione dell’elettrofisiologia muscolare con il moltiplicatore di corrente fu il fiorentino Leopoldo Nobili (Trassilico, 5luglio 1784 – Firenze, 22agosto 1835). Egli lo modificò con un sistema astatico che permetteva di neutralizzare la forza del magnetismo terrestre, e riuscì a moltiplicare il potere del modello… Continua a leggere Le rane reoscopiche di Carlo Matteucci

Leopold e le sue manovre ginecologiche

SEMEIOLOGIA OSTETRICA, OVVERO QUANDO NON ESISTEVA ANCORA L’ECOGRAFIA: LE MANOVRE DI LEOPOLD Le manovre di Leopold sono 4 e permettono di apprezzare il volume dell’utero, la situazione, la presentazione e il grado di impegno della parte presentata, cioè se la parte presentata ha cominciato ad entrare nel canale del parto o si mantiene al di… Continua a leggere Leopold e le sue manovre ginecologiche

Ernesto Pestalozza, il padre della cardiotocografia

UNA LEGGENDA DELLA MODERNA GINECOLOGIA: ERNESTO PESTALOZZA, IL PADRE DELLA CARDIOTOCOGRAFIA Ernesto Carlo Maria Pestalozza (20dicembre 1860 – 25dicembre 1934) fu allievo di Alessandro Cuzzi a Pavia. Pestalozza diede un indirizzo fisio-patologico al suo insegnamento universitario di Ostetricia e Ginecologia. I suoi studi anatomici dell’utero diedero nuovo impulso alla pratica chirurgica, in particolare a quella… Continua a leggere Ernesto Pestalozza, il padre della cardiotocografia

Un pioniere dell’Immunologia: Elia Metchnikoff

UN PIONIERE DELL’IMMUNOLOGIA: ELIA METCHNIKOFF « Fu a Messina che ebbe luogo il più grande evento della mia vita scientifica. Sin’allora ero stato un biologo zoologo; ora divenivo improvvisamente un patologo … Trasformazione non più strana di quella di un suonatore ambulante in un astronomo …. » (Il’ja Mečnikov) Elia Metchnikoff (16maggio 1845 – 15… Continua a leggere Un pioniere dell’Immunologia: Elia Metchnikoff

La prima arteriografia

LA PRIMA ARTERIOGRAFIA Tutti ricordiamo la prima radiografia della storia eseguita da Roentgen che raffigura la mano della moglie. Ma anche questa radiografia, eseguita nel gennaio 1896, merita un posto di riguardo nella grande memoria radiologica. Infatti, solo 10 settimane dopo il report di Roentgen sulla scoperta dei raggi X, il team viennese di Eduard… Continua a leggere La prima arteriografia

L’inventore dello Stetoscopio racconta le sue prime esperienze

L’INVENTORE DELLO STETOSCOPIO RACCONTA LE SUE PRIME ESPERIENZE CON QUESTO STRUMENTO “Il primo strumento che usai fu un cilindro di carta, formato da tre quaderni arrotolati in modo compatto e adesi tra loro per mezzo di una pasta. L’apertura longitudinale al centro della carta arrotolata mi ha condotto in modo accidentale ad un’importante scoperta. Questa… Continua a leggere L’inventore dello Stetoscopio racconta le sue prime esperienze

Sofie Deligath Herzog e la sua tecnica di rimozione dei proiettili per ‘gravità’

UNA LEGGENDA DELLA CHIRURGIA: SOFIE DELIGATH HERZOG Sofie Deligath (futura signora Herzog) nacque nel 1846 in Austria da una famiglia di chirurghi e medici, incluso suo padre. Alla tenera età di 14 anni sposò il dr August Herzog. Nel giro di pochi anni, Sofie diede al marito 15 figli, inclusi tre set di gemelli. Sfortunatamente di… Continua a leggere Sofie Deligath Herzog e la sua tecnica di rimozione dei proiettili per ‘gravità’

Diagnosi e terapia del Glaucoma: breve storia

DIAGNOSI E TERAPIA DEL GLAUCOMA: BREVE STORIA. Glaucoma: Malattia dell’occhio caratterizzata dall’aumento della pressione del bulbo oculare, che provoca dolori e disturbi visivi Etimologia: ← dal latino glaucōma, che proviene dal greco gláukōma, deriv. di glaukós ‘celeste, ceruleo’, perché l’occhio appare di un azzurro opaco. https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=glaucoma excursus L’associazione tra elevata Pressione IntraOculare (IOP) ed il… Continua a leggere Diagnosi e terapia del Glaucoma: breve storia

Uno dei grandi anatomisti scozzesi: John Lizars

UNO DEI GRANDI ANATOMISTI SCOZZESI: JOHN LIZARS Il dr John Lizars (1787? –  21maggio 1860) fu un chirurgo, anatomista ed autore di testi medici scozzese. Egli fu professore di Chirurgia alla “Royal College of Surgeons of Edinburgh” e chirurgo senior alla “Royal Infirmary of Edinburgh“. Lizars eseguì la prima ovariotomia in Scozia nel 1825. Uno… Continua a leggere Uno dei grandi anatomisti scozzesi: John Lizars

La misoginia di Joseph Lister

NON TUTTI I GENI SONO SEMPRE GENIALI: LA MISOGINIA DI JOSEPH LISTER “L’Insegnamento della chirurgia a classi miste di giovani donne e giovani uomini mi sembra una cosa perfettamente mostruosa.” da una lettera di Joseph Lister a Hector Cameron (professore di Chirurgia a Glasgow), 1908. joseph lister La lettera di Joseph Lister a Hector Cameron… Continua a leggere La misoginia di Joseph Lister

Prime descrizioni del Morbo Bronzino

PRIME DESCRIZIONI DEL MORBO BRONZINO La storia della ‘Malattia di Addison‘, detto anche Morbo Bronzino, inizia con la prima descrizione delle ghiandole surrenali da parte di Eustachio (1510-1574). Thomas Addison (2aprile 1793 – 29giugno 1860) scrisse un breve articolo sul ‘London Medical Gazette‘ (1849): ‘Anaemia—disease of the suprarenal capsules in which the disease is not… Continua a leggere Prime descrizioni del Morbo Bronzino