Il Settecento

Timeline: Settecento

Timeline: Settecento 1700: Bernardo Ramazzini (1633-1714) pubblica “De Morbis artificium diatriba“, la prima opera di medicina del lavoro. 1704: con la pubblicazione del suo trattato “De aure humana“, Antonio Maria Valsalva (1666-1723) da un grande contributo allo studio delle strutture dell’orecchio interno, medio ed esterno. 1708: Le “Institutiones Medicae” pubblicata a Leida da Hermann Boerhaave (1668-1738) sono considerate come il primo… Continua a leggere Timeline: Settecento

Cenni biografici intorno a Kurt Sprengel 

Cenni biografici intorno a Kurt Sprengel  (di Francesco Freschi, Piacenza 1839) [1]  Curzio (Kurt Polykarp Joachim) Sprengel è nato in Boldeskow di Pomerania il giorno 3 agosto 1766; in quel mese e stesso anno in cui a Parma usciva alla luce il più gran medico del secolo nostro, Giovanni Rasori. Giovinetto ancora mostrò attitudine straordinaria nell’apprendere… Continua a leggere Cenni biografici intorno a Kurt Sprengel 

Bichat, uno dei padri dell’anatomia patologica

BICHAT, UNO DEI PADRI DELL’ANATOMIA PATOLOGICA Marie Francois Xavier Bichat (Thoirette, 14novembre 1771 – Parigi, 22luglio 1802) fu uno dei più importanti sostenitori dell’anatomia patologica come parte dell’armamentario della pratica medica. Egli sostenne un approccio triangolato per lo sviluppo dell’eccellenza medica in cui la patologia costituiva la base. Thayer cita Bichat: “Seziona in anatomia, esperimenta… Continua a leggere Bichat, uno dei padri dell’anatomia patologica