Anatomia

Natura (non del tutto) morta: D’Agoty

NATURA (NON DEL TUTTO) MORTA: D’AGOTY Il pittore e scienziato francese Jacques Fabien Gautier d’Agoty  (6settembre 1711 – 25gennaio 1786) lavorò sui preparati dell’anatomista Guichard Joseph Duverney (5agosto 1648 – 10settembre 1730) nella produzione di tavole anatomiche. Come possiamo vedere anche da questa immagine, la vena artistica ed immaginifica di d’Agoty non lasciò completamente il… Continua a leggere Natura (non del tutto) morta: D’Agoty

Girolamo Segato e l’arte dei ‘pietrificatori’ italiani

girolamo segato e L’ARTE DEI ‘PIETRIFICATORI’ ITALIANI “Qui giace disfatto Girolamo Segato, che vedrebbesi intero pietrificato, se l’arte sua non periva con lui. Fu gloria insolita dell’umana sapienza, esempio d’infelicità non insolito”. [Lapide di Girolamo Segato, nella Basilica di Santa Croce a Firenze] IL PIETRIFICATORE Fra tutte le varie forme di conservazione di resti anatomici,… Continua a leggere Girolamo Segato e l’arte dei ‘pietrificatori’ italiani

Tra anima e cervello nel seicento: Thomas Willis e Renato Cartesio

TRA ANIMA E CERVELLO NEL SEICENTO: thomas WILLIS E renato CARTESIO, OVVERO LA SCIENZA PRENDE IL POSTO DELLA FILOSOFIA Il principale contributo di Thomas Willis (1621-1675) alla Medicina riguardò lo studio della morfologia del sistema nervoso, incluse embriologia, anatomia comparata ed anatomia patologica, come base per la comprensione delle malattie neurologiche. Nel 1664, fu pubblicato… Continua a leggere Tra anima e cervello nel seicento: Thomas Willis e Renato Cartesio

Alessandra Giliani, il mito della prima donna anatomista

Alessandra Giliani, il mito della prima donna anatomista Nell’immagine a lato un pseudo-ritratto di Alessandra Giliani, immaginaria prosettrice di Mondino de’ Luzzi, in una stampa tardo-quattrocentesca. Presso l’attuale numero 3 di via San Marcellino a Bologna era l’antichissima chiesa dei Santi Pietro e Marcellino. La chiesa conteneva i resti di una giovane donna all’interno di un’urna… Continua a leggere Alessandra Giliani, il mito della prima donna anatomista

Thomas Willis, un pioniere dell’anatomia, della fisiologia e della neurologia

Thomas Willis, un pioniere dell’anatomia, della fisiologia e della neurologia Thomas Willis (1621 – 1675) è stato un medico inglese che ha svolto un ruolo importante nella storia dell’anatomia, della neurologia e della psichiatria. Egli si laureò ad Oxford nel 1642 e fu un membro fondatore della Royal Society. Uno dei numerosi gruppi di lavoro… Continua a leggere Thomas Willis, un pioniere dell’anatomia, della fisiologia e della neurologia

Eugenie-Louis Doyen, un rivoluzionario della chirurgia

EUGENE-LOUIS DOYEN, UN RIVOLUZIONARIO DELLA CHIRURGIA Eugène-Louis Doyen (16dicembre 1859 – 21novembre 1916) è stato un chirurgo ed anatomista francese. Doyen studiò Medicina a Reims e Parigi, e in seguito aprì un istituto medico privato a Parigi che attrasse una clientela benestante. Doyen fu un medico esperto e innovativo che introdusse diverse tecniche chirurgiche e… Continua a leggere Eugenie-Louis Doyen, un rivoluzionario della chirurgia

Wilhelm Braune, la locomozione ed il suo atlante di anatomia topografica

L’ATLANTE DI ANATOMIA TOPOGRAFICA, CON SUPPLEMENTO SU UTERO E FETO, DI WILHELM BRAUNE Christian Wilhelm Braune (17luglio 1831 – 29aprile 1892) studiò alle Università di Gottinga e Würzburg. Nel 1872 divenne professore all’Università di Lipsia. Il suo atlante di anatomia topografica “Atlas nach Durchschnitten an gefrornen Cadavern“ (letteralmente “Atlante dopo tagli su cadaveri congelati“,1867) consiste di oltre 30 litografie… Continua a leggere Wilhelm Braune, la locomozione ed il suo atlante di anatomia topografica

Costanzo Varolio, uno dei grandi anatomisti italiani del Cinquecento

Costanzo Varolio, uno dei grandi anatomisti italiani del Cinquecento Costanzo Varolio (latinizzato in Constantius Varolius; Bologna, 1543 – Roma, 1575) è stato un anatomista italiano e uno dei medici personali del papa Gregorio XIII. Fu un allievo dell’anatomista Giulio Cesare Aranzi, a sua volta allievo di Vesalio. Ricevette il dottorato in Medicina nel 1567. Nel 1569 il senato dell’Università di Bologna creò per lui una cattedra straordinaria in chirurgia, con la responsabilità di insegnare anche anatomia. Una… Continua a leggere Costanzo Varolio, uno dei grandi anatomisti italiani del Cinquecento

Marco Aurelio Severino, chirurgo ed anatomista del seicento

MARCO AURELIO SEVERINO: chirurgo ed anatomista del seicento Marco Aurelio Severino (Tarsia, 2novembre 1580 – Napoli, 12luglio 1656) è stato lettore di Anatomia e Chirurgia nello Studio di Napoli dal 1622 al 1645, nonché medico di chirurgia pratica presso il Nosocomio degli Incurabili di Napoli. Teorico e operatore diretto di una chirurgia attiva detta da… Continua a leggere Marco Aurelio Severino, chirurgo ed anatomista del seicento

Uno dei padri dell’embriologia: Giulio Cesare Aranzio

UNO DEI PADRI DELL’EMBRIOLOGIA: Giulio Cesare Aranzio Giulio Cesare Aranzio nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20maggio 1556 in Filosofia e Medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo del chirurgo Bartolomeo Maggi, archiatra del pontefice Giulio III e suo zio materno. L’opera dell’Aranzio viene a inserirsi nella fioritura cinquecentesca… Continua a leggere Uno dei padri dell’embriologia: Giulio Cesare Aranzio

Un grande illustratore medico: Max Brödel

Un grande illustratore medico: Max Brödel Max Brödel (8giugno 1870 – 26ottobre 1941) fu un illustratore medico. Nato a Lipsia, in Germania, ha iniziato la sua carriera artistica dopo essersi diplomato all’Accademia di Belle Arti di Lipsia, lavorando per il grande fisiologo Carl Ludwig. Sotto la guida del dr.  Ludwig, Brödel acquisì una conoscenza di… Continua a leggere Un grande illustratore medico: Max Brödel

L’anatomia mezzo millennio fa: Laurentius Phryesen

L’ANATOMIA 500 ANNI FA: Laurentius Phryesen Xilografia del medico olandese Laurentius Phryesen (c.1480-1532, nome in lingua tedesca Lorenz Fries). La tavola anatomica, datata 1517, rappresenta l’interno di cavità toracica ed addominale con affianco sette piccole figure del cranio e della lingua. Il titolo è in latino (‘Anatomia Corporis Humani‘), mentre il resto della nomenclatura delle parti… Continua a leggere L’anatomia mezzo millennio fa: Laurentius Phryesen

Primi esperimenti sulla secrezione pancreatica e studio del duodeno: Johann Brunner

PRIMI ESPERIMENTI SULLA SECREZIONE PANCREATICA: Johann Brunner Johann Conrad Brunner (16gennaio 1653 – 2ottobre 1727), un anatomista svizzero, esplorò con esprimenti sui cani la funzione del pancreas. Nel suo primo esperimento del 1673 Brunner rimosse il pancreas di un cane e riportò che l’animale sopravvisse per tre mesi. Brunner eseguì il suo più famoso esperimento… Continua a leggere Primi esperimenti sulla secrezione pancreatica e studio del duodeno: Johann Brunner

Frederick Ruysch: tra anatomia, botanica e diorami

FREDERIK RUYSCH, TRA ANATOMIA, BOTANICA E DIORAMI Frederik Ruysch (28marzo 1638 – 22febbraio 1731) è stato un botanico e anatomista olandese, ricordato per i progressi attuati nella preservazione anatomica dei cadaveri, umani ed animali, e per la creazione di diorami o scene composte da parti del corpo umano. Ruysch giunse con i suoi studi al… Continua a leggere Frederick Ruysch: tra anatomia, botanica e diorami

L’anatomia del gladiatore combattente: Jean-Galbert Salvage

L’anatomia del gladiatore combattente: Jean-Galbert Salvage “L’Arte s’illustra attraverso la Scienza. La Scienza si perpetua attraverso l’Arte”. Nel 1812 il dr Jean-Galbert Salvage (1770-1813), della Facoltà di Montpellier, pubblicò la sua opera ‘Anatomie du gladiateur combattant, applicable au beaux arts‘ (Anatomia del gladiatore combattente, applicabile alle belle arti), un trattato sulle ossa, sui muscoli, sul meccanismo… Continua a leggere L’anatomia del gladiatore combattente: Jean-Galbert Salvage

Donne ed Anatomia: Anna Morandi Manzolini

DONNE ED ANATOMIA: ANNA MORANDI MANZOLINI Anna Morandi Manzolini (Bologna, 21gennaio 1714 – Bologna, 9luglio 1774) è stata un’anatomista e scultrice italiana, docente di anatomia all’Università di Bologna, abile realizzatrice di modelli anatomici in cera. A lei è dedicato il cratere d’impatto Manzolini, sulla superficie di Venere. Figlia di Carlo Morandi e Rosa Giovannini, studiò disegno… Continua a leggere Donne ed Anatomia: Anna Morandi Manzolini

Un metodo nuovo di guardare il corpo umano: l’anatomia nel Rinascimento

UN METODO NUOVO DI GUARDARE IL CORPO UMANO: L’ANATOMIA NEL RINASCIMENTO La rigorosa descrizione della realtà naturale che è presente nei grandi pittori ed incisori dal tardo quattrocento al seicento ha, per le scienze descrittive, la stessa importanza dell’invenzione del telescopio o del microscopio. Le illustrazioni dei libri di botanica, anatomia e zoologia non sono… Continua a leggere Un metodo nuovo di guardare il corpo umano: l’anatomia nel Rinascimento

Frank Netter, il Michelangelo della moderna anatomia descrittiva

FRANK NETTER, IL MICHELANGELO DELL’ANATOMIA DESCRITTIVA Il contributo del dr. Frank Netter allo studio dell’anatomia umana è epocale. Egli ha migliorato la comprensione più di chiunque illustratore medico dal 16° secolo, allorché Vesalio introdusse i disegni basati sulle dissezioni dei cadaveri. [dr. Michael DeBakey] frank netter Frank Henry Netter (1906 – 1991) è stato un… Continua a leggere Frank Netter, il Michelangelo della moderna anatomia descrittiva

Buon Compleanno, dr William Hunter

BUON COMPLEANNO DR WILLIAM HUNTER! Trecento anni fa, il 23maggio 1718 nasceva l’anatomista e ginecologo scozzese William Hunter, fratello del più celebre John. Arrivato a Londra, dopo essersi laureato ad Edimburgo, William divenne allievo del grande ostetrico William Smellie (Lanark, 5febbraio 1697 – Lanark, 5marzo 1763) . Maestri di Hunter, ad Edimburgo, erano stati, tra… Continua a leggere Buon Compleanno, dr William Hunter

I diorami dello Science Museum di Londra: il Teatro Anatomico di Padova

I DIORAMI DELLO SCIENCE MUSEUM DI LONDRA: IL TEATRO ANATOMICO DI PADOVA Il primo teatro permanente di anatomia per le dissezioni fu costruito nel 1594 all’Università di Padova, una delle maggiori e più influenti scuole mediche dell’epoca. Il teatro poteva ospitare trecento studenti che non erano distanti dal tavolo settorio più di undici metri. Girolamo Fabrizi di Acquapendente (20maggio… Continua a leggere I diorami dello Science Museum di Londra: il Teatro Anatomico di Padova