Brevissima cronistoria degli aneurismi Le anomalie strutturali delle arterie possono derivare da difetti congeniti, traumi, agenti infettivi o da un processo ateromasico. La causa più importante tra queste nel corso del XX secolo è stata la lesione di tipo aterogenico. L’aterosclerosi venne scoperta come causa comune di lesione patologica carico di tutto l’albero arterioso non… Continua a leggere Brevissima cronistoria degli aneurismi
UN GRANDE DELL’ANATOMIA PATOLOGICA Jean Cruveilhier nacque a Limoges il 9febbraio 1791 e morì il 10marzo 1874 a Sussac, presso Limoges. Si addottorò a Parigi in Medicina il 24 gennaio 1816 con una tesi d’anatomia patologica nella quale egli segnò un nuovo indirizzo prendendo a base delle classificazioni morbose le alterazioni anatomo-patologiche. Fu chirurgo a… Continua a leggere Un grande dell’anatomia patologica: Jean Cruveilhier
Un caso di meningite tubercolare descritto dal Morgagni? Un Fanciullo dell’età di anni tredici, fornito di molto ingegno, la sorella e fratello del quale erano morti di tisichezza, avendo questi l’anno precedente sofferto d’infiammazione al polmone sinistro, fu sorpreso da dolor di capo sopra gli occhi, ai quali pur si estendeva, sgorgando da essi materia… Continua a leggere Un caso di meningite tubercolare descritto dal Morgagni?
Il dott. Antonio Benivieni e le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari Di alcuni calcoli ritrovati nella tunica del fegato Una nobil donna, essendo fortissimamente crucciata da un dolore insorto intorno alle regioni del fegato da tempo lunghissimo, ed avendo per esso dolore consultati medici assai, in veruna guisa aveva potuto liberarsene.… Continua a leggere Le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari
Antonio Benivieni, un padre nobile dell’anatomia patologica “Nostro intendimento, mettendo nuovamente in luce il libro del Benivieni, è stato quello di ricordare come questo Medico fiorentino liberamente ed altamente sentisse dell’Arte Salutare nel secolo in cui visse, infelicissimo per la Medicina, e come coll’aprire il primo cadaveri umani, per investigare la sede e la natura… Continua a leggere Antonio Benivieni, un padre nobile dell’anatomia patologica
il Gordon Museum of Pathology Il “Gordon Museum of Pathology” è un museo medico che fa parte dell’Università King’s College London di Londra, Inghilterra. È uno dei più grandi musei di patologia del mondo ed è il più grande museo medico del Regno Unito. La sua funzione principale è quella di formare studenti e professionisti… Continua a leggere Il ‘Gordon Museum of Pathology’
Dorothy Mabel Reed Mendenhall Nessuno può definire la natura dell’agente causale. Sternberg ha affermato che questa è una forma particolare di tubercolosi, ma tutti gli sforzi per dimostrare i bacilli tubercolari o per reinfettare le cavie con il tessuto erano vane, a parte il primo caso della dottoressa Reed in cui c’era una coincidente infezione… Continua a leggere Dorothy Mabel Reed Mendenhall
Gli ostacoli della superstizione alla nascita dell’anatomia comparata Il filosofo Anassagora (496 ac – 428 ac) fu amante dell’anatomia oltre che celebre filosofo e maestro dello statista ateniese Pericle. Plutarco racconta di lui una storiella da cui si arguisce come nacque l’anatomia e quali furono i tabù da superare per i fisiologi. Un giorno venne recato a Pericle… Continua a leggere Gli ostacoli della superstizione alla nascita dell’anatomia comparata
Prime correlazioni tra clinica ed autopsia: Theophilus Bonet Théophile Bonet (Theophilus Bonetus, 6marzo 1620 – 29marzo 1689) fu un brillante clinico parigino che ricevette l’acclamazione della critica per l’esattezza delle sue osservazioni e le correlazioni dell’analisi postmortem che si possono trovare nel suo libro ‘Sepulchretum sive Anatomia Practica ex Cadaveribus Morbo denatis‘, pubblicato a Ginevra… Continua a leggere Prime correlazioni tra clinica ed autopsia: Theophilus Bonet
UNA STORIA “REALE” DI MORTE PER DISSECAZIONE AORTICA Il 25 ottobre 1760 George II, che aveva allora 76 anni, si alzò come al solito alle sei del mattino, chiese come sempre la sua cioccolata e si ritirò nei suoi uffici privati. Il cameriere di camera Germano sentì un rumore, descritto come “più forte di un… Continua a leggere Casi clinici storici: la morte di Giorgio II d’Inghilterra
PRIME DESCRIZIONI DEL MORBO BRONZINO La storia della ‘Malattia di Addison‘, detto anche Morbo Bronzino, inizia con la prima descrizione delle ghiandole surrenali da parte di Eustachio (1510-1574). Thomas Addison (2aprile 1793 – 29giugno 1860) scrisse un breve articolo sul ‘London Medical Gazette‘ (1849): ‘Anaemia—disease of the suprarenal capsules in which the disease is not… Continua a leggere Prime descrizioni del Morbo Bronzino
WILLIAM OSLER, UNO DEI FONDATORI DELLA MODERNA MEDICINA: DAL PAZIENTE AL LIBRO AL LABORATORIO PER TORNARE AL PAZIENTE “Studiare Medicina senza libri è come navigare in mare senza portolano, mentre studiare Medicina solo sui libri è come non navigare per niente”. [William Osler, (Bond head, 12luglio 1849 – Oxford, 29dicembre 1919)] William Osler William Osler… Continua a leggere William Osler, uno dei fondatori della moderna Medicina
UN CASO DI ANEURISMA AORTICO, PROBABILMENTE DI ORIGINE SIFILITICA, DESCRITTO DAL MORGAGNI “Un uomo che era molto dedito all’esercizio del tennis ed all’abuso di vino, in conseguenza di queste sregolatezze fu colto da dolore al braccio destro e subito dopo al braccio sinistro, insieme a febbre. Dopo ciò comparve una tumefazione sulla parte superiore dello… Continua a leggere Un caso di aneurisma aortico descritto dal Morgagni
BICHAT, UNO DEI PADRI DELL’ANATOMIA PATOLOGICA Marie Francois Xavier Bichat (Thoirette, 14novembre 1771 – Parigi, 22luglio 1802) fu uno dei più importanti sostenitori dell’anatomia patologica come parte dell’armamentario della pratica medica. Egli sostenne un approccio triangolato per lo sviluppo dell’eccellenza medica in cui la patologia costituiva la base. Thayer cita Bichat: “Seziona in anatomia, esperimenta… Continua a leggere Bichat, uno dei padri dell’anatomia patologica