pionieri del dna

Molte persone credono che il DNA sia stato scoperto dal biologo americano James Watson ed il fisico inglese Francis Crick negli anni cinquanta del novecento.
In realtà, non è precisamente così.
Piuttosto, il DNA è stato identificato prima, alla fine degli anni ’60 dell’ottocento, dal chimico svizzero Friedrich Miescher. Poi, nei decenni successivi alla scoperta di Miescher, altri scienziati — in particolare, Phoebus Levene ed Erwin Chargaff — effettuarono una serie di iniziative di ricerca che hanno rivelato ulteriori dettagli circa la molecola del DNA, compresi i suoi componenti chimici primari ed i modi cui si legano l’uno con l’altro. Senza il fondamento scientifico fornito da questi pionieri, Watson e Crick non avrebbero mai raggiunto la loro conclusione rivoluzionaria del 1953: che la molecola del DNA esiste nella forma di un modello tridimensionale di “doppia elica“.
vedi: