
L’opera chirurgica è un suo manuale chirurgico che funge da addendum ai cinque libri già pubblicati dal titolo “Il Pentateuco“. I primi lavori chirurgici di Fabrizio furono pubblicati per la prima volta nel 1582.
le tavole
![]() |
![]() |

Un modello in ferro della collezione dello “Science Museum” di Londra (numero oggetto A73318) ha una sorprendente somiglianza con l’Oplomoklion di Fabricius. Ciò dimostra i mezzi innovativi di insegnamento e ricerca esistenti a Padova all’epoca. Infatti, un passaggio del medico Antonio Vallisneri (1661-1730) indica che questo straordinario dispositivo è stato effettivamente costruito in scala reale ed utilizzato.
riferimenti: