L’ippoterapia senza cavallo

La sella “Victor Horse-Action“, a detta del dottor. George Fleming era ben più di un sostituto del cavallo. Con le sue funzioni (trotto, canter e galoppo) essa era in grado di promuovere il buon umore, accelerare la circolazione, stimolare il fegato, far dimagrire ma anche stimolare l’appetito, e persino curare gotta ed indigestione.
E come se non bastasse c’era anche la versione al femminile in grado di migliorare i sintomi dell’isteria.
Che successo: anche Sua Altezza Reale il Principe di Galles volle ordinarne una tutta per sè!
Pare che l’autorevole The Lancet avesse scritto a riguardo: “La fatica e la difficoltà di cavalcare dal vivo sono risparmiate“.
Oggi, magari la chiameremmo “ippoterapia” o un pò più umilmente “sellaterapia”…
vedi: