Motti e citazioni storiche

MOTTI E CITAZIONI STORICHE

“Un medico saggio non mormora incantesimi su una piaga che ha bisogno del coltello”.

[Sophocles, tragediografo greco; c. 496 – 406 AC]


“L’osservazione è una scienza passiva. La sperimentazione è una scienza attiva”.

[Claude Bernard, nato il 12luglio 1813 à Saint-Julien (Rhône) e morto il 10febbraio 1878 a Parigi]


“Prima di lui, in tutti i tempi, la Chirurgia era solo Agonia.
Grazie a lui, il dolore in Chirurgia fu evitato.
Dopo di lui, la Scienza ebbe il controllo sul dolore”.

[Il dottor Henry Jacob Bigelow riguardo a WTG Morton, uno dei pionieri dell’anestesia]


Noi non dobbiamo mai cadere nell'”ignorabimus” [non conosceremo] ma dobbiamo nutrire la fiducia che arriverà il giorno in cui quei processi della che sono ancora parte sconosciuta di un puzzle cesseranno di essere inaccessibili alla scienza naturale.

Tratto dal discorso di ringraziamento nel ricevimento del premio Nobel per la Chimica sui suoi lavori riguardo alla fermentazione, di Eduard Buchner nel 1907.


“I fisiologi non devono temere di agire un po’ a caso, per tentare – mi si permetta l’espressione comune – di pescare in acque agitate. Ciò equivale a dire che, in mezzo ai disturbi funzionali che producono, possono sperare di veder emergere alcuni fenomeni imprevisti che possano orientare la loro ricerca”.

Frase di Claude Bernard (1813-1878) citata nella discorso di ringraziamento del Premio Nobel per la Medicina o Fisiologia del 1954 di Enders, Weller e Robbins.


 

Articoli

Giovanni Battista Monteggia e la frattura che porta il suo nome

Giovanni Battista Monteggia e la frattura che porta il suo nome Articolo di Domenico Dentico “Ne’ movimenti della mano In pronazione la testa del cubito (cioè l’ulna) portata all’indietro, e tende a sortire dietro la cavità sigmoide del raggio (cioè il radio); nel mentre che questo girando sul suo asse dall’indietro in avanti, viene spinto… Continua a leggere Giovanni Battista Monteggia e la frattura che porta il suo nome

Il quarto xenotrapianto di rene geneticamente modificato

Rene di maiale geneticamente modificato xenotrapiantato con successo in un quarto paziente vivente presso il Massachusetts General Hospital Il Massachusetts General Hospital (MGH) ha eseguito con successo, il 25 gennaio 2025, il 4° xenotrapianto di rene. La procedura è stata eseguita dal team del direttore medico Dr. Leonardo V. Riella, titolare della cattedra Harold ed… Continua a leggere Il quarto xenotrapianto di rene geneticamente modificato

I pionieri dell’Intraossea

I pionieri dell’Intraossea Oggi, l’utilizzo dell’accesso intraosseo (IO) è sempre più consolidato nella gestione delle emergenze extra ed intra-ospedaliere in alternativa all’accesso endovenoso (EV). A differenza di quanto si potrebbe credere, questa tecnica non è stata sviluppata negli ultimi anni, ma come tanti altri presidi medici ha una storia ultracentenaria ed è stata sperimentata sugli… Continua a leggere I pionieri dell’Intraossea