Motti e citazioni storiche

MOTTI E CITAZIONI STORICHE

“Un medico saggio non mormora incantesimi su una piaga che ha bisogno del coltello”.

[Sophocles, tragediografo greco; c. 496 – 406 AC]


“L’osservazione è una scienza passiva. La sperimentazione è una scienza attiva”.

[Claude Bernard, nato il 12luglio 1813 à Saint-Julien (Rhône) e morto il 10febbraio 1878 a Parigi]


“Prima di lui, in tutti i tempi, la Chirurgia era solo Agonia.
Grazie a lui, il dolore in Chirurgia fu evitato.
Dopo di lui, la Scienza ebbe il controllo sul dolore”.

[Il dottor Henry Jacob Bigelow riguardo a WTG Morton, uno dei pionieri dell’anestesia]


Noi non dobbiamo mai cadere nell'”ignorabimus” [non conosceremo] ma dobbiamo nutrire la fiducia che arriverà il giorno in cui quei processi della che sono ancora parte sconosciuta di un puzzle cesseranno di essere inaccessibili alla scienza naturale.

Tratto dal discorso di ringraziamento nel ricevimento del premio Nobel per la Chimica sui suoi lavori riguardo alla fermentazione, di Eduard Buchner nel 1907.


“I fisiologi non devono temere di agire un po’ a caso, per tentare – mi si permetta l’espressione comune – di pescare in acque agitate. Ciò equivale a dire che, in mezzo ai disturbi funzionali che producono, possono sperare di veder emergere alcuni fenomeni imprevisti che possano orientare la loro ricerca”.

Frase di Claude Bernard (1813-1878) citata nella discorso di ringraziamento del Premio Nobel per la Medicina o Fisiologia del 1954 di Enders, Weller e Robbins.


 

Articoli

Vaccino neoantigenico ed immunità antitumorale

PRIMI RISULTATI SULLA SPERIMENTAZIONE UMANA DEL VACCINO PERSONALIZZATO CONTRO IL CARCINOMA A CELLULE RENALI Le cellule tumorali possiedono antigeni particolari: in certi casi si tratta di lievi varianti proteiche, in altri casi si tratta di molecole che dovrebbero essere presenti solo nell’età embrionale ma non negli adulti; in altri ancora, si creano antigeni completamente nuovi… Continua a leggere Vaccino neoantigenico ed immunità antitumorale

Allotrapianti e xenotrapianti: passato, presente e futuro

Allotrapianti e xenotrapianti: passato, presente e futuro Articolo del professor Sergio Barocci, Università di Genova – UNISenior dai primi esperimenti al Tardo Medioevo L’idea di sostituire parti del corpo malate o danneggiate ha da sempre esercitato un certo fascino sull’essere umano e sin dall’antichità ha acceso speranze, alimentando miti e leggende. Una prima descrizione è… Continua a leggere Allotrapianti e xenotrapianti: passato, presente e futuro

Primo trapianto in Italia di un fegato senza interruzione della circolazione sanguigna

Primo trapianto in Italia di un fegato senza interruzione della circolazione sanguigna Articolo del prof. Sergio Barocci GENNAIO 2024 Il giorno 8 gennaio 2024 veniva eseguito, per la prima volta in Italia, presso il Centro Trapianti d’Organo dell’Ospedale S. Martino di Genova dal chirurgo Dr. Enzo Andorno e dalla sua équipe, un trapianto di fegato… Continua a leggere Primo trapianto in Italia di un fegato senza interruzione della circolazione sanguigna