I padri italiani della rinoplastica

I PADRI ITALIANI DELLA RINOPLASTICA

Leonardo Fioravanti (Bologna, 10maggio 1517 – Venezia, post 1583)

Il Rinascimento ha portato una rinascita della scienza e della medicina ed alla fine della stagnazione nel mondo della chirurgia. Il Medioevo aveva prodotto pochi progressi in questa branca della Medicina. Ma i principi ricostruttivi dei primi pionieri indiani, ellenistici e romani erano stati mantenuti vivi, passati di generazione in generazione e da una civiltà all’altra.
La ricostruzione nasale veniva praticata in Europa all’inizio del XV secolo, avvolta dalla segretezza. Un chirurgo italiano di nome Gustavo Branca (anni trenta del quattrocento), di Catania, e Heinrich von Pfalzpaint (1450), un chirurgo tedesco, ebbero una proficua attività privata.
La famosa famiglia Branca trasmise attentamente la sua tecnica nella segretezza. Branca il vecchio, uno specialista delle ferite, introdusse il metodo di ricostruzione nasale indiano nel 1442. Questa tecnica passò di padre in figlio (Antonio Branca), e gli osservatori che avrebbero potuto rubare la tecnica vennero tenuti lontani dal visualizzare la procedura.


lo stratagemma di fioravanti

Immagine tratta dal “De Curtorum Chirurgia per Insitionem” (1597), la prima monografia di chirurgia plastica.

Nel XVI secolo, in Italia, la trasformazione della chirurgia in un ramo scientifico della Medicina stava cominciando. Leonardo Fioravanti, un medico dell’Università di Bologna, svolse un ruolo cruciale nella diffusione della conoscenza e nello stimolare gli interessi accademici.
Tornando da una delle ultime crociate, egli visitò i fratelli Vianeo in Calabria, si presentò come un osservatore schizzinoso e disinformato, e prese visione di diverse ricostruzioni nasali. Avendo quindi imparato la tecnica che era stata impartita da Branca più di 100 anni prima, Fioravanti pubblicò le sue esperienze in manoscritto dal titolo “Il tesoro della vita humana” che probabilmente ha ispirato il suo contemporaneo, Gaspare Tagliacozzi.


la diffusione della tecnica di rinoplastica

la celeberrima immagine della tecnica di rinoplastica del Tagliacozzi.

Gaspare Tagliacozzi, un professore di anatomia dell’Università di Bologna, introdusse i principi e l’uso di flap distanti dal naso, in cui i lembi venivano prelevati dal braccio, creando il Metodo Italiano. Egli fece esperimenti con la fabbricazione di nasi dai tessuti del braccio e produsse uno dei più antichi compendi in chirurgia plastica, il “De Curtorum Chirurgia per Insitionem” (letteralmente  ‘Chirurgia delle mutilazioni per mezzo di innesti’, 1597), che comprendeva più di 100 pagine. La sua tecnica di rinoplastica durava molto più a lungo di quella di von Pfalzpaint, e si svolgeva in sei fasi per più di 4
mesi.

Gaspare Tagliacozzi aveva pochi seguaci, e meno di tutto la Chiesa, che ha considerato il suo lavoro come una grave interferenza negli affari dell’Onnipotente. La Chiesa scomunicò Tagliacozzi, e dopo la morte il suo cadavere venne riesumato dalla tomba della sua cappella per essere riseppellito in terra sconsacrata. Nei successivi 200 anni, in Europa, il campo di rinoplastica non ha visto alcuno progresso significativo. Ciò è stato collegato anche alla ‘Teoria Simpatetica‘, una credenza secondo cui i tessuti del trapiantato da un individuo all’altro sarebbero sopravvissuti solo fino a quando il donatore sarebbe rimasto vivo.

tratto da:
  •  “The Birth of Plastic Surgery: The Story of Nasal Reconstruction from the Edwin Smith Papyrus to the Twenty-First Century” di Iain S. Whitaker, 2007.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *