Cardiologia

Emergenze Cardiologiche: dalle ‘crash cart’ alle unità coronariche

Emergenze cardiologiche: dalle ‘crash cart’ alle unità coronariche L’introduzione dell’Unità Coronarica nella pratica clinica è stata probabilmente uno dei maggiori progressi nella gestione dei disturbi cardiaci. Con l’evoluzione tecnologica e farmacologica divenne logico applicare tutti gli strumenti della conoscenza medica ad ogni circostanza che coinvolgesse i vari tipi di disfunzione cardiaca. La disponibilità di un… Continua a leggere Emergenze Cardiologiche: dalle ‘crash cart’ alle unità coronariche

I padri dell’angioplastica coronarica in un’unica foto

 i pADRI DELL’ANGIOPLASTICA IN UN’UNICA FOTOGRAFIA La foto, scattata nell’agosto 1980 presso l’Università di Zurigo, mostra, tra gli altri, quattro pionieri della cardiologia interventistica mentre partecipano ad un meeting sull’angioplastica. Mason Sones  (28ottobre 1918 –  28agosto 1985) eseguì la prima coronarografia nel 1958. Charles Theodore Dotter (14giugno 1920 – 15febbraio 1985) e Melvin P. Judkins… Continua a leggere I padri dell’angioplastica coronarica in un’unica foto

Hugo von Ziemssen ed i primi studi di stimolazione cardiaca

AGLI ALBORI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA: Hugo von Ziemssen Grazie a questa paziente il cui cuore era visibile e palpabile, nel 1882, il medico tedesco Hugo Von Ziemssen (13dicembre 1829 – 21gennaio 1902) poté realizzare i primi studi di stimolazione cardiaca in una persona vivente. Catharina Serafin, proveniente dall’Alta Slesia, aveva un difetto enorme; dopo la rimozione chirurgica… Continua a leggere Hugo von Ziemssen ed i primi studi di stimolazione cardiaca

Attilio Maseri e l’angina pectoris

ATTILIO MASERI E L’ANGINA PECTORIS Dopo il 1973 il numero di studi angiografici legati all’angina spontanea ed a quella variante divenne impressionante. Attilio Maseri ed il suo gruppo a Pisa furono probabilmente i più audaci e fecondi ricercatori in questo campo. Essi documentarono nel 1975 e nel 1978 che le modificazioni del segmento ST  dell’elettrocardiogramma in… Continua a leggere Attilio Maseri e l’angina pectoris

La scoperta del nodo seno-atriale

LA SCOPERTA DEL NODO SENO-ATRIALE (CHIAMATO DI KEITH-FLACK), IL PACEMAKER NATURALE DEL NOSTRO CUORE La storia inizia con le vacanze estive del patologo (ed antropologo) scozzese Arthur Keith (5febbraio 1866 – 7gennaio 1955) nel Kent allorché ascoltò dal cardiologo scozzese James Mackenzie (Scone, 12aprile 1853 – 26gennaio 1925) che lo scienziato giapponese Sunao Tawara aveva… Continua a leggere La scoperta del nodo seno-atriale

Sunao Tawara ed il sistema di conduzione cardiaco

SUNAO TAWARA ED IL SISTEMA DI CONDUZIONE DELL’IMPULSO ELETTRICO CARDIACO: Sunao Tawara (5luglio 1873 – 19gennaio 1952) è stato un medico anatomopatologo giapponese. Laureatosi presso l’Università Imperiale di Tokyo, si trasferì agli inizi del XX secolo in Germania, a Marburgo, dove divenne amico e collaboratore di Karl Albert Ludwig Aschoff (Berlino, 10gennaio 1866 – Friburgo… Continua a leggere Sunao Tawara ed il sistema di conduzione cardiaco

Austin Flint senior: un soffio nella storia della cardiologia

AUSTIN FLINT sr: UN SOFFIO NELLA STORIA DELLA CARDIOLOGIA   Austin Flint senior (1812-1886) ebbe un ruolo importante nell’introduzione dello stetoscopio in America. Incidentalmente, la maggior parte degli stetoscopi, durante il periodo di Flint, erano cilindri solidi in legno. L’estremità su cui posare l’orecchio era concava e larga per permettere un contatto completo con l’organo… Continua a leggere Austin Flint senior: un soffio nella storia della cardiologia

Cuori troppo buoni per morire: Bernard Lown

“CUORI TROPPO BUONI PER MORIRE”: BERNARD LOWN AL SERVIZIO DELLA CARDIOLOGIA Bernard Lown, cardiologo statunitense nato in Lituania nel 1921, ha sviluppato la tecnica di defibrillazione a corrente continua, uno strumento fondamentale per la rianimazione cardiaca, e ha introdotto l’uso della lidocaina per il controllo delle aritmie ventricolari. Lown è stato professore alla “Harvard University”… Continua a leggere Cuori troppo buoni per morire: Bernard Lown

Augustus Desirè Waller ed il primo elettrocardiogramma

IL DR AUGUSTUS WALLER, IL CANE JIMMy E LE PROTESTE DEGLI ANTIVIVISEZIONATORI   Il dottor Augustus Desirè Waller (Parigi, 18Luglio 1856 – Londra, 11marzo 1922) fu un fisiologo inglese nato in Francia, figlio del celebre microscopista Augustus Volney Waller (21dicembre 1816 – 18settembre 1870; quello della ‘degenerazione walleriana‘ per intenderci). Nel 1887 egli eseguì il… Continua a leggere Augustus Desirè Waller ed il primo elettrocardiogramma

Breve Storia del pacemaker

BREVE STORIA DEL PACEMAKER Albert Hyman è considerato come il progenitore del pacemaker cardiaco artificiale. Il suo articolo comparve negli Archivi di Medicina Interna nel 1932. Egli era un medico del “Beth David Hospital” a New York, e si interessò allo sviluppo di strumenti efficaci per stimolare il cuore in caso di arresto ventricolare. Dopo gli esperimenti sul… Continua a leggere Breve Storia del pacemaker

Werner Forssmann e la nascita della cateterizzazione cardiaca

NASCITA DELLA CATETERIZZAZIONE CARDIACA ANGIOGRAFICA Sicuramente Werner Forssmann (1904-1979) catalizzò l’interesse verso l’applicazione clinica della cateterizzazione cardiaca, ma non fu il primo ad aver tentato la procedura in un essere umano. Secondo A. J. Benatt, le cui note storiche sulla cateterizzazione cardiaca apparvero su “The Lancet” nel 1949, Fritz Bleichroder (1875-1938), in collaborazione con Unger e Lob, pubblicò tre… Continua a leggere Werner Forssmann e la nascita della cateterizzazione cardiaca

Scipione Riva Rocci e lo sfigmomanometro

SCIPIONE RIVA ROCCI E LO SFIGMOMANOMETRO Scipione Riva-Rocci nacque il 7agosto del 1863 ad Almese, una cittadina a ovest di Torino. Figlio di un medico condotto, si laureò in medicina a Torino nel 1888. Fu allievo di Carlo Forlanini (11giugno 1847 – 26maggio 1918) e dopo la laurea, seguì l’indirizzo iatromeccanico del maestro, divenendo suo… Continua a leggere Scipione Riva Rocci e lo sfigmomanometro

John A. MacWilliam, uno dei pionieri dell’aritmologia

JOHN A. MacWILLIAM, UNO DEI PIONIERI DELL’ARITMOLOGIA   John Alexander MacWilliam (31luglio 1857 – 13gennaio 1937), fisiologo scozzese, che fu allievo, tra gli altri, di Ludwig, Stirling e Schafer, iniziò ad esplorare i fenomeni elettrofisiologici cardiaci già agli esordi della sua carriera. Quando prese la cattedra di Fisiologia ad Aberdeen nel 1886, egli estese la… Continua a leggere John A. MacWilliam, uno dei pionieri dell’aritmologia

Nikolai Korotkoff ed i suoi toni

NICOLAI KOROTKOFF ED I SUOI TONI Nicolai Korotkoff nacque nel 1874 e morì alla giovane età di 46 anni. Si laureò in Medicina all’Università di Mosca nel 1898 e dopo seguì il suo internato in chirurgia presso la Clinica Chirurgica di Mosca. In seguito lavorò per due anni nell’Accademia Militare di Medicina come assistente nella divisione di… Continua a leggere Nikolai Korotkoff ed i suoi toni

Storia della Terapia Medica in Cardiologia

STORIA DELLA TERAPIA MEDICA IN CARDIOLOGIA la legge della similarità Al tempo degli uomini primitivi la terapia si basava su due principi: la legge di similarità e la legge del contagio. La cura veniva tentata attraverso la legge di similarità (similia similibus curantur) mentre la legge del contagio era utilizzata nella formulazione dello stesso agente… Continua a leggere Storia della Terapia Medica in Cardiologia

Sul Pacemaker Biologico

EVOLUZIONE DEL PACEMAKER: NASCERA’ IL PACEMAKER BIOLOGICO? Un “pacemaker biologico“, creato iniettando un gene specifico nel cellule cardiache, ha curato con efficacia una malattia nei maiali che causava bradicardia. Ricercatori del Ceders-Sinai Institute di Los Angeles hanno iniettato il gene (TBX18) nei maiali, inducendo normali cellule cardiache a convertirsi in cellule pacemaker. L’insieme delle cellule,… Continua a leggere Sul Pacemaker Biologico

IL GALVANOMETRO A CORDA

IL GALVANOMETRO A CORDA, OVVERO LA FINESTRA ELETTROCARDIOGRAFICA VERSO LA DIAGNOSI CLINICA CARDIOLOGICA Nell’ultimo quarto del secolo XIX, con l’impiego dell’elettrometro capillare di Lippmann, i fisiologi (in particolare, l’inglese Auguste Desire Waller) avevano cercato di misurare graficamente l’attività elettrica del cuore. Willem Einthoven, fisiologo olandese di Leida, divenne sempre più disincantato verso questa tecnica. Una… Continua a leggere IL GALVANOMETRO A CORDA

Storia della prima angioplastica coronarica

Il primo paziente che ha subito l’angioplastica coronarica – Follow Up di 23 anni All’Editore: L’angiografia coronarica eseguita in un signore di 38 anni, il 14settembre 1977, mostrò una stenosi ad alto grado dell’arteria discendente anteriore sinistra davanti all’imbocco della prima arteria diagonale. Il resto delle arterie coronariche ed il ventricolo sinistro erano normali. Io… Continua a leggere Storia della prima angioplastica coronarica

Breve storia della regolazione della pressione sanguigna

breve storia della regolazione della pressione sanguigna Stephen Hales Stephen Hales (1677-1761) fu il primo ad ottenere misurazioni della pressione arteriosa. Il suo contributo non risiede in questo solo fatto, ma piuttosto nell’aver compreso l’importanza del meccanismo. In particolare, egli pose l’accento sul ruolo del volume sanguigno nel mantenere la pressione. Invece il tono è la… Continua a leggere Breve storia della regolazione della pressione sanguigna

Modificazioni anatomiche cardiache dovute a fattori endocrini e nutrizionali

Modificazioni anatomiche cardiache dovute a fattori endocrini e nutrizionali  ACROMEGALIA L’acromegalia fu descritta per la prima volta, come entità patologica, dal neurologo francese Pierre Marie (Parigi, 9settembre 1853 – Le Pradet, 13aprile 1940) nel 1886. La sua analisi dei disturbi della ghiandola pituitaria ha dato un contributo decisivo al campo emergente dell’endocrinologia. La cardiomegalia è la principale alterazione cardiaca dell’acromegalia.… Continua a leggere Modificazioni anatomiche cardiache dovute a fattori endocrini e nutrizionali