Specializzazioni

Il dr Dandy e la ventricolografia cerebrale

IL DOTT. DANDY E LA VENTRICOLOGRAFIA CEREBRALE Walter Edward Dandy nacque a Sedalia, nel Missouri nel 1886. Egli ottenne la sua laurea in Medicina nel 1910 presso la prestigiosa “Johns Hopkins University School of Medicine” di Baltimora. Dandy trascorse un anno a lavorare sotto il grande Harvey Cushing nel ‘Hunterian Laboratory of Experimental Medicine‘ prima… Continua a leggere Il dr Dandy e la ventricolografia cerebrale

Decompressione vascolare nella nevralgia del trigemino: breve storia

Decompressione vascolare nella nevralgia del trigemino: breve storia La decompressione microvascolare (in sigla MVD), conosciuta anche come la “procedura di Jannetta“, è una procedura neurochirurgica usata per trattare la nevralgia del trigemino, una sindrome dolorosa caratterizzata da gravi episodi di dolore facciale intenso, e per il trattamento dello spasmo emi-facciale. I pazienti che hanno maggiori… Continua a leggere Decompressione vascolare nella nevralgia del trigemino: breve storia

La nascita dell’embriologia comparata: il ‘De formato foetu’ di Fabrizi

La nascita dell’embriologia comparata: il ‘De formato foetu‘ di Fabrizi Il trattato di embriologia “De formato foetu” (La formazione del feto) è stato scritto dal grande anatomista ed embriologo Girolamo Fabrizi d’Acquapendente. Non ci sono prove conclusive riguardanti la prima data di pubblicazione dell’opera, e ciò che è elencato in molte copie va dal 1600… Continua a leggere La nascita dell’embriologia comparata: il ‘De formato foetu’ di Fabrizi

Breve storia del valproato

BREVE STORIA DEL VALPROATO Il Valproato e il suo acido valproico, sodio valproato e valproato semisodico sono farmaci usati principalmente per trattare l’epilessia e il disturbo bipolare e per prevenire l’emicrania. L’acido valproico venne sintetizzato per la prima volta nel 1882 dal chimico Beverly S. Burton come analogo dell’acido valerico che si trova comunemente nella… Continua a leggere Breve storia del valproato

Brevissima storia della tubercolosi

Brevissima storia della tubercolosi La tubercolosi è stata presente negli umani sin dall’antichità. La prima scoperta certa del bacillo della tubercolosi è nei resti di un bisonte di circa 18.000 anni fa. Tuttavia se la tubercolosi abbia avuto origine nel bestiame e sia mutato trasmettendosi agli umani, o se sia derivato da un antenato comune non… Continua a leggere Brevissima storia della tubercolosi

Tecniche pratiche ed universali per far ripartire il cuore: breve storia

TECNICHE PRATICHE ED UNIVERSALI PER FAR RIPARTIRE IL CUORE: BREVE STORIA Oggi è il #RestartHeartDay. Con tecniche immediate, una minima strumentazione ed una pratica di base si possono far ripartire cuori che stanno andando incontro ad una morte certa. LA RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA Queste tecniche hanno i loro fondamenti non solo nel più antico passato,… Continua a leggere Tecniche pratiche ed universali per far ripartire il cuore: breve storia

Rudolph Matas, the Keen’s Surgery e la nascita dell’endoaneurismorrafia

RUDOLPH MATAS, THE KEEN’S SURGERY E LA NASCITA DELL’ENDOANEURISMORRAFIA L’endoaneurismorrafia è’ l’eliminazione chirurgica di una sacca aneurismatica, mediante sutura delle sue pareti. Questa tecnica fu concepita il 30 maggio 1888 dal chirurgo statunitense Rudolph Matas (12settembre 1860 – 23settembre 1957), mentre stava operando un paziente con un aneurisma brachiale traumatico che la ligatura prossimale e… Continua a leggere Rudolph Matas, the Keen’s Surgery e la nascita dell’endoaneurismorrafia

Elise l’Esperance, una paladina nella prevenzione dei tumori

Elise l’Esperance, una paladina nella prevenzione dei tumori Elise Depew Strang L’Esperance (1878–1958) è stata una patologa e medico americana, una pioniera nello stabilire un modello preventivo di cura del cancro. Essa fu una patologa nota per aver istituito cliniche di prevenzione del cancro a New York. Fondò due cliniche: la “Strang Tumor Clinic” nel… Continua a leggere Elise l’Esperance, una paladina nella prevenzione dei tumori

Peter Doherty e la scoperta del fenomeno della restrizione del MHC

Peter Doherty e la scoperta del fenomeno della restrizione del ‘MHC’ Peter Charles Doherty è veterinario australiano nato il 15 ottobre 1940. Peter Doherty ha condiviso il premio “Albert Lasker Award for Basic Medical Research” nel 1995 ed il Premio Nobel per la Medicina nel 1996 con il ricercatore svizzero Rolf M. Zinkernagel per la… Continua a leggere Peter Doherty e la scoperta del fenomeno della restrizione del MHC

La schizofrenia ed il farmaco che ha rivoluzionato il trattamento delle psicosi

NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE (#WorldMentalHealthDay) MI PIACE RICORDARE IL FARMACO CHE HA RIVOLUZIONATO IL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA Il termine “schizofrenia” si traduce approssimativamente come “scissione della mente” e deriva dalle parole in lingua greca schizein (σχίζειν, “dividere“) e phrēn (φρήν, genitivo φρενός, “mente“). Il termine fu coniato dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler il… Continua a leggere La schizofrenia ed il farmaco che ha rivoluzionato il trattamento delle psicosi

La litotrissia a colpi di martello

LA LITOTRISSIA A COLPI DI MARTELLO Con litotrissia o litotripsia (in passato anche litotrizia e litoclasia) si definisce la procedura e tecnica che mira alla frantumazione e riduzione dei calcoli così da agevolarne l’eliminazione. Può essere praticata per via intracorporea, invasiva o minimamente invasiva, o extracorporea. L’apparecchiatura per frantumare i calcoli viene comunemente chiamato litotritore,… Continua a leggere La litotrissia a colpi di martello

Un cuore artificiale: il “Jarvik 2000” ed il FIVAD

Un cuore artificiale: il “Jarvik 2000” ED IL FIVAD Il suo nome è “Jarvik 2000” ed è una cosiddetta “axial rotatory blood pump” (pompa ematica rotatoria assiale), che tra i supporti circolatori meccanici è uno di quelli più adatti alla miniaturizzazione e all’impianto endovascolare. Questo dispositivo alimentato elettricamente, fornisce un continuo flusso assiale dal ventricolo… Continua a leggere Un cuore artificiale: il “Jarvik 2000” ed il FIVAD

Il premio “Albert Lasker Basic Medical Research Award” a coloro che hanno identificato i linfociti B e T

Il premio “Albert Lasker Basic Medical Research Award” a coloro che hanno identificato i linfociti ‘B’ e ‘T’ Per la loro scoperta delle due distinte classi di linfociti, cellule B e T – un risultato monumentale che ha fornito il principio organizzativo del sistema immunitario adattativo e ha avviato il corso dell’immunologia moderna. Il premio… Continua a leggere Il premio “Albert Lasker Basic Medical Research Award” a coloro che hanno identificato i linfociti B e T

Dan Gavriliu e la prima esofagoplastica

Dan Gavriliu e la prima esofagoplastica Il chirurgo rumeno Dan Gavriliu (26 aprile 1915 — 4 novembre 2012) eseguì la prima sostituzione chirurgica totale dell’esofago umano, usando una sezione dello stomaco, attraverso una procedura ora chiamata “esofagoplastica secondo Gavriliu“. Era il 20 aprile 1951, ma questo intervento ebbe poco risalto tra i chirurghi degli stati… Continua a leggere Dan Gavriliu e la prima esofagoplastica

Nascita della Tomografia Assiale Computerizzata

NASCITA DELLA Tomografia Assiale Computerizzata La prima Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) cerebrale di un paziente fu eseguita il primo ottobre 1971. Essa fu eseguita presso l’Atkinson Morley Hospital di Wimbledon, a Londra, e mise in evidenza una cisti cerebrale. Un velo si squarciò quel giorno. Il tomografo in questione era stato costruito dall’ingegnere britannico Godfrey… Continua a leggere Nascita della Tomografia Assiale Computerizzata

La sifilide, la malattia degli altri

La sifilide, la malattia degli altri Difficilmente si può sostenere la tesi dell’origine europeista della sifilide di fronte al concorde giudizio di tanti medici dell’epoca. Dopo il 1493 la malattia ‘nuova‘ si manifestò con una tale violenza di sintomatologia ed espansione da costituire una vera e propria pandemia, tanto più spaventosa in quanto che colpiva… Continua a leggere La sifilide, la malattia degli altri

Breve storia dell’HIV e dell’AIDS

BREVE STORIA DELL’HIV E DELL’AIDS Nel 1981 i dottori iniziano a vedere pazienti con strani sintomi negli ospedali di New York e San Francisco. Giovani uomini mostrano i segni di una rara malattia che erano molto inusuali per quell’età.  Nel luglio del 1981 il “New York Times” riporta l’esplosione di un’epidemia di una rara forma… Continua a leggere Breve storia dell’HIV e dell’AIDS

William Edwards Ladd, un pioniere della chirurgia pediatrica

William Edwards Ladd, un pioniere della chirurgia pediatrica William Edwards Ladd è stato un chirurgo americano ed è comunemente considerato uno dei fondatori della chirurgia pediatrica. Egli studiò alla “Hopkinson’s School for Boys“, Boston, e si è laureato alla “Harvard Medical School” nel 1906. Nel 1912 fu nominato assistente chirurgo presso la Harvard Medical School.… Continua a leggere William Edwards Ladd, un pioniere della chirurgia pediatrica

Breve storia dell’intussuscezione intestinale

Breve storia dell’intussuscezione intestinale L’immagine della TAC proposta in uno dei quesiti clinici del NEJM (presentata sulla pagina Facebook nel novembre 2014) mostra Il quadro radiologico di una intussuscezione  intestinale con il classico segno della ciambella (donut sign) in un paziente cinquantaduenne. In questo particolare caso, è stata eseguita una laparotomia ed i risultati hanno… Continua a leggere Breve storia dell’intussuscezione intestinale

Un pioniere dell’anatomia cardiocircolatoria e neurologica: Raymond Vieussens

Un pioniere dell’anatomia cardiocircolatoria e neurologica: Raymond Vieussens Raymond Vieussens (circa 1635-16 agosto 1715) fu un anatomista francese. C’è incertezza riguardo all’anno esatto della sua nascita, dal momento che alcune fonti la collocano fino al 1641. Egli studiò Medicina all’Università di Montpellier, dove si laureò nel 1670. Successivamente diventerà capo medico presso l’Hôtel Dieu Saint-Eloi… Continua a leggere Un pioniere dell’anatomia cardiocircolatoria e neurologica: Raymond Vieussens