Specializzazioni

GASPARE TAGLIACOZZI, UN PIONIERE DELLA CHIRURGIA PLASTICA

GASPARE TAGLIACOZZI, UN PIONIERE DELLA CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA Gaspare Tagliacozzi migliorò il lavoro del chirurgo siciliana Gustavo Branca e suo figlio Antonio (che vissero a Catania nel 15° secolo) e sviluppò il cosiddetto “metodo italiano” di ricostruzione nasale. Il suo lavoro principale è intitolato “De curtorum chirurgia per insitionem“(letteralmente “Sull’intervento di mutilazione mediante innesto“,… Continua a leggere GASPARE TAGLIACOZZI, UN PIONIERE DELLA CHIRURGIA PLASTICA

Verso i 50 anni del trapianto di cuore: Vladimir Demikhov

VERSO I 50 ANNI DEL TRAPIANTO DI CUORE: VLADIMIR DEMIKHOV Il 3dicembre 1967 a Johannesburg, Sud Africa, il cardiochirurgo Christiaan Neethling Barnard esegue il primo trapianto di cuore da umano ad umano. Questo intervento è comunemente considerato una pietra miliare nella Storia della Medicina anche se il paziente trapiantato sopravvisse solo 18 giorni, morto per… Continua a leggere Verso i 50 anni del trapianto di cuore: Vladimir Demikhov

Vittorio Putti, un grande dell’Ortopedia

VITTORIO PUTTI E L’ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI: IL MEGLIO DELL’ORTOPEDIA DI PRIMA META’ DEL NOVECENTO La vita e la carriera di Vittorio Putti (Bologna, 1marzo 1880 – Bologna, 1novembre 1940) sono legati in maniera indissolubile al grande ortopedico Alessandro Codivilla (21marzo 1861 – 28febbraio 1912), suo mentore, e l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (fondato nel 1896),… Continua a leggere Vittorio Putti, un grande dell’Ortopedia

IL GALVANOMETRO A CORDA

IL GALVANOMETRO A CORDA, OVVERO LA FINESTRA ELETTROCARDIOGRAFICA VERSO LA DIAGNOSI CLINICA CARDIOLOGICA Nell’ultimo quarto del secolo XIX, con l’impiego dell’elettrometro capillare di Lippmann, i fisiologi (in particolare, l’inglese Auguste Desire Waller) avevano cercato di misurare graficamente l’attività elettrica del cuore. Willem Einthoven, fisiologo olandese di Leida, divenne sempre più disincantato verso questa tecnica. Una… Continua a leggere IL GALVANOMETRO A CORDA

Storia della prima angioplastica coronarica

Il primo paziente che ha subito l’angioplastica coronarica – Follow Up di 23 anni All’Editore: L’angiografia coronarica eseguita in un signore di 38 anni, il 14settembre 1977, mostrò una stenosi ad alto grado dell’arteria discendente anteriore sinistra davanti all’imbocco della prima arteria diagonale. Il resto delle arterie coronariche ed il ventricolo sinistro erano normali. Io… Continua a leggere Storia della prima angioplastica coronarica

Leonard Thompson, il primo paziente curato con l’insulina

Leonard Thompson, il primo paziente curato con l’insulina L’11gennaio 1922, Leonard Thompson (1908-1935) divenne il primo paziente diabetico a ricevere iniezioni di insulina. Leonard, che era stato molto vicino alla morte, visse per altri 13 anni. L’insulina era stata appena scoperta da Frederick Banting (Alliston, 14novembre 1891 – Terranova, 21febbraio 1941) e Charles Herbert Best (27febbraio 1899… Continua a leggere Leonard Thompson, il primo paziente curato con l’insulina

Storia della Rachicentesi

breve storia della rachicentesi definizione La rachicentesi, chiamata anche puntura lombare, è una pratica chirurgica utilizzata per poter estrarre il liquido cefalorachidiano, prodotto dai plessi corioidei, che scorre nel canale midollare della colonna vertebrale, negli spazi subaracnoidei e nei ventricoli cerebrali. Al contrario di quel che si crede, la rachicentesi non porta a paralisi, dato… Continua a leggere Storia della Rachicentesi

Breve Excursus sulla Trasfusione di Sangue

BREVE EXCURSUS della trasfusione di sangue (con commento al rapporto tra ricerca e scoperta scientifica) A. C. Celso (14 ac – 37 dc circa) racconta, pur avendone qualche dubbio, come fosse possibile curare l’epilessia bevendo il sangue di un gladiatore appena sgozzato. Nel 1492, al papa Innocenzo VIII, morente viene somministrato del sangue di ragazzi giovani… Continua a leggere Breve Excursus sulla Trasfusione di Sangue

Breve storia della regolazione della pressione sanguigna

breve storia della regolazione della pressione sanguigna Stephen Hales Stephen Hales (1677-1761) fu il primo ad ottenere misurazioni della pressione arteriosa. Il suo contributo non risiede in questo solo fatto, ma piuttosto nell’aver compreso l’importanza del meccanismo. In particolare, egli pose l’accento sul ruolo del volume sanguigno nel mantenere la pressione. Invece il tono è la… Continua a leggere Breve storia della regolazione della pressione sanguigna

Modificazioni anatomiche cardiache dovute a fattori endocrini e nutrizionali

Modificazioni anatomiche cardiache dovute a fattori endocrini e nutrizionali  ACROMEGALIA L’acromegalia fu descritta per la prima volta, come entità patologica, dal neurologo francese Pierre Marie (Parigi, 9settembre 1853 – Le Pradet, 13aprile 1940) nel 1886. La sua analisi dei disturbi della ghiandola pituitaria ha dato un contributo decisivo al campo emergente dell’endocrinologia. La cardiomegalia è la principale alterazione cardiaca dell’acromegalia.… Continua a leggere Modificazioni anatomiche cardiache dovute a fattori endocrini e nutrizionali

Wilhelm Conrad Röntgen ed il compleanno dei Raggi X

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RADIOLOGIA 8novembre 2015: Oggi ricorre la giornata internazionale della radiologia. L’8 novembre 1895, 120 anni fa avvenne la scoperta dei “Raggi X” da parte di Wilhelm Conrad Röntgen. i raggi x Durante il 1895 Röntgen stava indagando sugli effetti esterni dei vari tipi di apparecchiature “tubo a vuoto” – apparecchi di Heinrich… Continua a leggere Wilhelm Conrad Röntgen ed il compleanno dei Raggi X

Malattie del Pericardio

Malattie del Pericardio Sebbene noi possiamo risalire nel background storico della malattia del pericardio addirittura all’antichità, l’informazione attraverso i secoli è, per la maggior parte, una collezione di isolate, di solito vaghe, piuttosto incomplete e spesso inaccurate osservazioni. Solo nel XVIII secolo, con la pubblicazione di vari compendi, iniziò ad emergere una comprensione definita del problema.… Continua a leggere Malattie del Pericardio

Sull’ipertensione arteriosa

L’ipertensione (e il sistema renina angiotensina)  La storia dell’ipertensione inizia con Richard Bright (1789-1858). Questo abile medico praticò durante la prima metà del XIX secolo, un tempo in cui l’esame fisico era un importante elemento della diagnosi, ed in cui i reperti in vivo venivano correlati con le modificazioni patologiche trovate nel postmortem. Bright fu uno di quei… Continua a leggere Sull’ipertensione arteriosa

Il cuore come pompa

Sistole VS Diastole: Il cuore come pompa ESORDI Il primo sospetto sull’intenzione di William Harvey di riferirsi al cuore come una pompa si può trovare nella seguente citazione delle sue note per la Lezione Lumleiana del 17aprile 1616, molto prima del suo De Motu Cordis: “…Il movimento del sangue avviene costantemente in un circolo, ed è determinato dal battito del cuore.… Continua a leggere Il cuore come pompa

Il controllo elettrofisiologico del cuore

Il controllo elettrofisiologico del cuore gli antichi Gli antichi avevano la consapevolezza che due tipi di pesci manifestavano proprietà elettriche. Questi erano il pesce gatto elettrico ed il pesce torpedo. I Greci conoscevano queste creature e tentarono di sfruttare le loro capacità elettriche per la cura del mal di testa e nella gestione dell’epilessia o del… Continua a leggere Il controllo elettrofisiologico del cuore

I disturbi elettrofisiologici (Aritmie)

I DISTURBI ELETTROFISIOLOGICI: LE ARITMIE LE PRIME OSSERVAZIONI Le prime osservazioni dei disturbi del ritmo cardiaco furono ottenute con la sensazione tattile del polso ed in seguito osservando il battito cardiaco ad occhio nudo. Il fisiologo tedesco Rudolph Heidenhain (29gennaio 1834 – 13ottobre 1897) introdusse il termine aritmia nel 1872 per designare qualsiasi disturbo del ritmo cardiaco.  Thomas… Continua a leggere I disturbi elettrofisiologici (Aritmie)

Esame Fisico Cardiologico

Esame obiettivo Cardiologico La diagnosi fisica è quella branca della pratica medica in cui la diagnosi della malattia è fatta attraverso l’uso di uno o più dei nostri sensi: vista, olfatto, gusto, tatto ed auscultazione. ODORATO L’uso dell’odorato, raramente utilizzato in medicina, se non in alcuni casi come “l’odore di ammoniaca” nei pazienti uremici, il… Continua a leggere Esame Fisico Cardiologico

Emergenze Cardiologiche

Emergenze Cardiologiche ARRESTO CARDIACO E RIANIMAZIONE La morte improvvisa può essere dovuta sia all’asistolia cardiaca che alla fibrillazione ventricolare. In termini di ritmo cardiaco, la totale assenza del polso può indicare sia l’asistolia che la fibrillazione ventricolare o anche l’Attività Elettrica senza Polso (PEA). Gli uomini del passato, naturalmente, non poterono vedere la differenza. Sebbene… Continua a leggere Emergenze Cardiologiche

Ecocardiografia 

ecocardiografia L’ecocardiografia, così come gli altri campi della diagnostica per immagini – radiologia, risonanza magnetica, medicina nucleare, ecc. – rappresentano un’estensione delle capacità percettive del medico in tutto l’ambito dell’esame obiettivo. Il progresso dell’esame degli organi interni si è sviluppato inizialmente per opera degli stessi medici che hanno elaborato ed inventato le forme tecniche più… Continua a leggere Ecocardiografia