Specializzazioni

Niccolò Paganini era affetto da sindrome di Ehlers-Danlos?

Niccolò Paganini era affetto da sindrome di Ehlers-Danlos? “Paganini è pallido e magro, e di media statura. Sebbene abbia solo 47 anni, la sua snellezza e carenza di denti, che da alla sua mandibola un aspetto più pronunciato, gli rendono un espressione più invecchiata. A prima vista, la sua testa voluminosa, che è supportata da… Continua a leggere Niccolò Paganini era affetto da sindrome di Ehlers-Danlos?

Storia del trapianto di utero

BREVE STORIA DEL TRAPIANTO DI UTERO   Il trapianto uterino è la procedura chirurgica in cui un utero sano viene trapiantato su un organismo in cui l’utero sia assente o malato. Un utero malato o assente non permette il normale impianto dell’embrione, per cui la donna non è fertile. Questo fenomeno è conosciuto come “Absolute… Continua a leggere Storia del trapianto di utero

Breve storia dell’eritropoietina

Breve storia dell’eritropoietina Nel 1905, Paul Carnot, un professore dell’Università di Parigi, e la sua assistente, Clotilde Deflandre (21novembre 1871 – 7giugno 1946),  proposero l’idea di prodotti che regolano la produzione dei globuli rossi. Dopo aver condotto esperimenti su conigli sottoposti a salassi, Carnot e Deflandre attribuirono l’incremento dei globuli rossi ad un fattore chiamato “emopoietina” [1].… Continua a leggere Breve storia dell’eritropoietina

Esordi della Colonscopia

Esordi della moderna Colonscopia “Con lo sviluppo del colonscopio a fibre ottiche è ora possibile esaminare direttamente l’intero lume del colon dal cieco all’ano in una percentuale molto elevata di individui. Ciò che resta da determinare è la sicurezza del metodo e la sua accuratezza quando applicato su larga scala da individui di diversa competenza… Continua a leggere Esordi della Colonscopia

John A. MacWilliam, uno dei pionieri dell’aritmologia

JOHN A. MacWILLIAM, UNO DEI PIONIERI DELL’ARITMOLOGIA   John Alexander MacWilliam (31luglio 1857 – 13gennaio 1937), fisiologo scozzese, che fu allievo, tra gli altri, di Ludwig, Stirling e Schafer, iniziò ad esplorare i fenomeni elettrofisiologici cardiaci già agli esordi della sua carriera. Quando prese la cattedra di Fisiologia ad Aberdeen nel 1886, egli estese la… Continua a leggere John A. MacWilliam, uno dei pionieri dell’aritmologia

Nikolai Korotkoff ed i suoi toni

NICOLAI KOROTKOFF ED I SUOI TONI Nicolai Korotkoff nacque nel 1874 e morì alla giovane età di 46 anni. Si laureò in Medicina all’Università di Mosca nel 1898 e dopo seguì il suo internato in chirurgia presso la Clinica Chirurgica di Mosca. In seguito lavorò per due anni nell’Accademia Militare di Medicina come assistente nella divisione di… Continua a leggere Nikolai Korotkoff ed i suoi toni

Alois Alzheimer e la signora Auguste Deter

21 settembre: nELLA GIORNATA MONDIALE DEL MORBO DI ALZHEIMER MI PIACE RICORDARE IL CASO DI AUGUSTE DETER. Il caso sicuramente più importante nella carriera dello psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer (1864-1915) è quello della signora Auguste Deter, che arriva nella sua clinica di Francoforte il 26 novembre 1901. Subito, Alzheimer si accorge che la… Continua a leggere Alois Alzheimer e la signora Auguste Deter

I segni di Babinski e Chaddock

STORIA DELLA RISPOSTA ESTENSORIA PLANTARE: I SEGNI DI BABINSKI E CHADDOCK   Il test dei riflessi delle estremità inferiori è una parte fondamentale dell’esame neurologico moderno. La risposta normale alla stimolazione dolorosa del piede è la flessione plantare delle dita dei piedi, che causa un ‘arricciamento’ verso il basso della superficie inferiore del piede. Nel… Continua a leggere I segni di Babinski e Chaddock

Il padre della Gastroscopia a fibre ottiche

IL PADRE DELLA GASTROSCOPIA A FIBRE OTTICHE L’endoscopia a fibre ottiche venne sviluppata presso l’Università del Michigan negli anni ’50 del novecento dal medico gastroenterologo sudafricano naturalizzato statunitense Basil Hirschowitz (29maggio 1925 – 19gennaio 2013) e da due fisici (Lawrence Curtis e C. Wilbur Peters). Metodi precedenti per visualizzare il lume gastrointestinale utilizzavano strumenti rigidi… Continua a leggere Il padre della Gastroscopia a fibre ottiche

I segni di Babinski e Chaddock

STORIA DELLA RISPOSTA ESTENSORIA PLANTARE: I SEGNI DI BABINSKI E CHADDOCK Il test dei riflessi delle estremità inferiori è una parte fondamentale dell’esame neurologico moderno. La risposta normale alla stimolazione dolorosa del piede è la flessione plantare delle dita dei piedi, che causa un ‘arricciamento’ verso il basso della superficie inferiore del piede. Nel 1896,… Continua a leggere I segni di Babinski e Chaddock

Rosolia

Rosolia La Rosolia (rubella in latino), significa “poco rosso”. La rosolia era inizialmente considerata una variante di morbillo o scarlattina e chiamata “terza malattia”. Fu solo fino al 1814 che fu descritta per la prima volta come una malattia separata nella letteratura medica tedesca, da qui il nome comune “morbillo tedesco“. Nel 1914, Hess ha postulato… Continua a leggere Rosolia

Il racconto del primo trapianto di organi da vivente

IL DOTT. JOSEPH E. MURRAY RACCONTA IL PRIMO TRAPIANTO D’ORGANO DI SUCCESSO Nell’autunno del 1954, il dottor Donald Miller del “U.S. Public Health Service” chiamò al telefono il dottor Merrill facendo riferimento ad un paziente con grave malattia renale. Il dottor Miller suggerì l’opportunità di un trapianto di un rene, dal momento che il paziente… Continua a leggere Il racconto del primo trapianto di organi da vivente

Storia della Terapia Medica in Cardiologia

STORIA DELLA TERAPIA MEDICA IN CARDIOLOGIA la legge della similarità Al tempo degli uomini primitivi la terapia si basava su due principi: la legge di similarità e la legge del contagio. La cura veniva tentata attraverso la legge di similarità (similia similibus curantur) mentre la legge del contagio era utilizzata nella formulazione dello stesso agente… Continua a leggere Storia della Terapia Medica in Cardiologia

Giacomo Rizzolatti ed i neuroni specchio

GIACOMO RIZZOLATTI ED IL “BRAIN PRIZE” grazie ad i neuroni specchio “Noi abbiamo scoperto che lo stesso neurone, la cui stimolazione provoca dolore, si attiva anche quando vedo un’altra persona percepire dolore. Quindi non è che io capisco il dolore, ma lo esperisco e lo sento come mio. Questo è il punto centrale dei neuroni… Continua a leggere Giacomo Rizzolatti ed i neuroni specchio

Breve racconto sulla Dopamina

Cosa c’entrano i conigli di Arvid Carlsson con il personaggio di Robert De Niro nel film “Risvegli”? “Noi trovammo l’unica distribuzione della dopamina nel cervello, con un accumulo nei gangli della base, strutture riconosciute per essere coinvolte nelle funzioni motorie. Ciò, preso insieme con il fatto che un caratteristico effetto collaterale della reserpina è di… Continua a leggere Breve racconto sulla Dopamina

Sul Pacemaker Biologico

EVOLUZIONE DEL PACEMAKER: NASCERA’ IL PACEMAKER BIOLOGICO? Un “pacemaker biologico“, creato iniettando un gene specifico nel cellule cardiache, ha curato con efficacia una malattia nei maiali che causava bradicardia. Ricercatori del Ceders-Sinai Institute di Los Angeles hanno iniettato il gene (TBX18) nei maiali, inducendo normali cellule cardiache a convertirsi in cellule pacemaker. L’insieme delle cellule,… Continua a leggere Sul Pacemaker Biologico

La parotide, Stenone ed il NEJM

La parotide, Stenone ed il NEJM TUMORE PAROTIDEO In un Caso Clinico presentato a marzo 2014 sul New England Journal of Medicine una donna di 28 anni ha presentato asimmetria tonsillare e una piccola massa non dolente dietro la guancia che andava aumentando di dimensioni lentamente nell’arco dei mesi. L’esame obiettivo ha evidenziato dislocamento della tonsilla… Continua a leggere La parotide, Stenone ed il NEJM

Il professor Kussmaul ed il mangiatore di spade

LA PRIMA ESOFAGOSCOPIA CON TUBO RIGIDO La prima menzione nota di un “inghiottimento di spada” in letteratura medica è quella di un mangiatore di spade professionista conosciuto semplicemente con il nome “Der Eiserne Heinrich” (“Enrico l’Uomo di Ferro”), che durante la visita alla “Pensione e birreria Wolfshöhle” (Wolfshöhle Gasthof und Brauerie) di Friburgo, in Germania,… Continua a leggere Il professor Kussmaul ed il mangiatore di spade