Specializzazioni

Renè Leriche, la Scuola di Strasburgo e la chirurgia vascolare

Renè Leriche e la Scuola di Strasburgo, culla della chirurgia vascolare L’identità della chirurgia vascolare come specialità importante della chirurgia, non solo in Europa ma anche a livello internazionale, iniziò ad emergere negli anni trenta del novecento presso la famosa Scuola di Renè Leriche (12ottobre 1879 – 28dicembre 1955)a Strasburgo. In questa Clinica molti giovani… Continua a leggere Renè Leriche, la Scuola di Strasburgo e la chirurgia vascolare

Il primo cuore artificiale “totale”

il PRIMO CUORE ARTIFICIALE “totale” Il 2dicembre 1982 il cardiochirurgo statunitense William DeVries esegue il primo impianto di un cuore artificiale permanente (TAH = Total Hartificial Heart) presso la University of Utah Medical Center di Salt Lake City. Il paziente, un dentista di 61 anni affetto da insufficienza cardiaca congestizia allo stadio terminale, era considerato ineleggibile… Continua a leggere Il primo cuore artificiale “totale”

Dalla teoria dei miasmi all’antisepsi

Dalla teoria dei miasmi all’antisepsi   Nel corso di un’intensa investigazione sulla natura dell’infiammazione, e sulle condizioni di salute e malattie del sangue in relazione a questa, io arrivai diversi anni fa alla conclusione che la causa essenziale della suppurazione nelle ferite fosse la decomposizione, indotta dall’influenza dell’atmosfera sul sangue o sul siero trattenuta dentro… Continua a leggere Dalla teoria dei miasmi all’antisepsi

Il primo intervento su un paziente affetto da Tetralogia di Fallot: lo shunt Blalock-Taussig-Thomas

29 NOVEMBRE 1944: STORIA DI UN INTERVENTO CHE HA FATTO LA STORIA NELLA CHIRURGIA DELLE MALFORMAZIONI CARDIACHE CONGENITE Martedì 28 ottobre 1944 Siamo di pomeriggio ed il capo chirurgo del Johns Hopkins di Baltimora, il dr Alfred Blalock (1899-1964), ha appena sentito al telefono il suo assistente di laboratorio il signor Vivien Thomas (1910-1985), poco… Continua a leggere Il primo intervento su un paziente affetto da Tetralogia di Fallot: lo shunt Blalock-Taussig-Thomas

Il dr Godlee e la prima asportazione di un tumore cerebrale

LA PRIMA ASPORTAZIONE DI UN TUMORE AL CERVELLO Il 25novembre 1884, il dr Rickman J. Godlee (1849-1925) eseguì la prima resezione riconosciuta di un tumore primitivo del cervello (un glioma). Questo intervento fu eseguito su suggerimento del dr. A. Hughes Bennett (1848-1901), neurologo del “The Hospital for Epilepsy and Paralysis“, Regents Park, London, England. Questa… Continua a leggere Il dr Godlee e la prima asportazione di un tumore cerebrale

August Bier: un pioniere dell’anestesia spinale

UN PIONIERE DELL’ANESTESIA SPINALE Nel 1861 nasceva in Germania il chirurgo August Karl Gustav Bier diventato celebre come pioniere dell’anestesia spinale. Il 16agosto 1898 Bier eseguì il primo intervento chirurgico in anestesia spinale all’Ospedale Reale dell’Università di Kiel. Il paziente, affetto da tubercolosi, che doveva essere sottoposto ad amputazione della caviglia sinistra, aveva mostrato gravi… Continua a leggere August Bier: un pioniere dell’anestesia spinale

Nascita dell’artroscopia

NASCITA DELL’ARTROSCOPIA La nascita dell’artroscopia viene fatta risalire a 105 anni fa. Nel 1912, infatti, il chirurgo danese Severin Nordentoft (24novembre 1866 – 1922) presentò un lavoro davanti alla Società Chirurgica Tedesca in cui mostrava la sua tecnica per studiare l’articolazione del ginocchio con un endoscopio che aveva mutuato dal toracoscopio utilizzato da un suo… Continua a leggere Nascita dell’artroscopia

La Triade di Whipple

LA TRIADE DI WHIPPLE La Triade di Whipple è una criterio diagnostico e indica particolari sintomi legati all’ipoglicemia derivanti da una precisa condizione patologica di iperproduzione dell’ormone insulina. La Triade è indicata in varie versioni, ma le condizioni essenziali sono: 1) sintomi noti o che possono essere causati dall’ipoglicemia, specialmente dopo il digiuno o l’esercizio… Continua a leggere La Triade di Whipple

Prime isterectomie in anestesia generale

POCHI ANNI DOPO L’INTRODUZIONE DELL’ANESTESIA NELLA PRATICA CHIRURGICA VENGONO ESEGUITE LE PRIME ISTERECTOMIE. Il 30settembre 1846, il dentista statunitense William Thomas Green Morton (Charlton, 9agosto 1819 – New York, 15luglio 1868) adoperò, per la prima volta nella storia, l’etere per una estrazione dentaria. Successivamente, il 16ottobre dello stesso anno, l’etere verrà utilizzato dallo stesso Morton… Continua a leggere Prime isterectomie in anestesia generale

I gas mostarda: da veleni di guerra a farmaci antitumorali

I GAS MOSTARDA: DA VELENI DI GUERRA A FARMACI ANTITUMORALI. “Goodman e Gilman non erano interessati alle proprietà vescicanti dei gas mostarda. Rimasero invece affascinati dall’Effetto Krumbhaar – la capacità del gas di decimare i globuli bianchi. Era possibile studiare l’effetto di quei gas o di qualche suo cugino appena un può attenuato, tenerlo a… Continua a leggere I gas mostarda: da veleni di guerra a farmaci antitumorali

Breve Storia del pacemaker

BREVE STORIA DEL PACEMAKER Albert Hyman è considerato come il progenitore del pacemaker cardiaco artificiale. Il suo articolo comparve negli Archivi di Medicina Interna nel 1932. Egli era un medico del “Beth David Hospital” a New York, e si interessò allo sviluppo di strumenti efficaci per stimolare il cuore in caso di arresto ventricolare. Dopo gli esperimenti sul… Continua a leggere Breve Storia del pacemaker

Ai primordi dell’endoscopia

NASCITA DELL’ENDOSCOPIA Prima del XIX secolo, l’interno del corpo poteva essere solo esplorato debolmente attraverso gli orifizi e con l’uso di grezzi speculum ed al lume di candela. La limitata illuminazione di questi strumenti riduceva al minimo il loro uso, tranne che in aree relativamente superficiali come la bocca, il naso, le orecchie, il retto… Continua a leggere Ai primordi dell’endoscopia

Nina Starr Braunwald, la prima donna cardiochirurgo

LA PRIMA DONNA CARDIOCHIRURGO L’11marzo 1960, la trentaduenne dottoressa newyorkese Nina Starr Braunwald (moglie di Eugene Braunwald), allieva del cardiochirurgo Charles Hufnagel (15agosto 1916 – 31maggio 1989), assistita da un altro celebre cardiochirurgo, il dott. Andrew Morrow, eseguì la prima sostituzione valvolare mitralica di successo al mondo in una paziente quarantaquattrenne affetta da insufficienza mitralica… Continua a leggere Nina Starr Braunwald, la prima donna cardiochirurgo

Werner Forssmann e la nascita della cateterizzazione cardiaca

NASCITA DELLA CATETERIZZAZIONE CARDIACA ANGIOGRAFICA Sicuramente Werner Forssmann (1904-1979) catalizzò l’interesse verso l’applicazione clinica della cateterizzazione cardiaca, ma non fu il primo ad aver tentato la procedura in un essere umano. Secondo A. J. Benatt, le cui note storiche sulla cateterizzazione cardiaca apparvero su “The Lancet” nel 1949, Fritz Bleichroder (1875-1938), in collaborazione con Unger e Lob, pubblicò tre… Continua a leggere Werner Forssmann e la nascita della cateterizzazione cardiaca

L’album fotografico di Duchenne

L’ALBUM FOTOGRAFICO DI DUCHENNE “Solo la fotografia può mostrare la natura che si osserva in queste specie di manifestazioni patologiche. Nel 1852 io ho avuto l’idea di rappresentare, con l’aiuto di questa meravigliosa procedura, l’azione propria dei muscoli eccitati individualmente attraverso l’elettrizzazione localizzata, ed i problemi funzionali che si possono osservare in seguito ad affezioni… Continua a leggere L’album fotografico di Duchenne

Il segno di Gowers

IL SEGNO DI GOWERS E LA DISTROFIA MUSCOLARE Il segno di Gowers è un indice di valutazione utilizzato per diagnosticare malattie quali la distrofia e l’atrofia muscolare. Questo indice verifica i movimenti che il paziente effettua per eseguire un particolare movimento. L’azione più comune utilizzata durante questo test è far alzare il paziente dal pavimento:… Continua a leggere Il segno di Gowers

L’anatomia del corpo umano di Govard Bidloo

L’ANATOMIA DEL CORPO UMANO DI GOVARD BIDLOO   Il testo di Govard Bidloo (12marzo 1649 – 30marzo 1713), anatomista e drammaturgo olandese allievo del grande Frederik Ruysch (L’Aia, 28marzo 1638 – Amsterdam, 22febbraio 1731)  fu il primo atlante anatomico ad essere pubblicato su larga scala dai tempi del “De Humani Corporis Fabrica” di  Andrea Vesalio… Continua a leggere L’anatomia del corpo umano di Govard Bidloo

Scipione Riva Rocci e lo sfigmomanometro

SCIPIONE RIVA ROCCI E LO SFIGMOMANOMETRO Scipione Riva-Rocci nacque il 7agosto del 1863 ad Almese, una cittadina a ovest di Torino. Figlio di un medico condotto, si laureò in medicina a Torino nel 1888. Fu allievo di Carlo Forlanini (11giugno 1847 – 26maggio 1918) e dopo la laurea, seguì l’indirizzo iatromeccanico del maestro, divenendo suo… Continua a leggere Scipione Riva Rocci e lo sfigmomanometro

Lo stafiloma: descrizioni e trattamento a duemila anni di distanza

LO STAFILOMA: DESCRIZIONI E TRATTAMENTO DUEMILA ANNI L’UNO DALL’ALTRO Con il termine “stafiloma” si indica lo sfiancamento della cornea o della sclera; il paziente lamenta deficit visivo soprattutto nelle forme posteriori. L’ectasia interessa nella maggior parte dei casi la cornea (stafiloma corneale) oppure la sclera (stafiloma sclerale). Una forma particolare, primitiva, è lo stafiloma posteriore,… Continua a leggere Lo stafiloma: descrizioni e trattamento a duemila anni di distanza

Alcuni brevi notizie sul chirurgo Clarence Crafoord

CLARENCE CRAFOORD: UN GIGANTE DELLA CHIRURGIA CARDIOTORACICA. IL PRIMO AD ESEGUIRE INTERVENTO DI RIPARAZIONE DI COARTAZIONE AORTICA.   Il 19ottobre 1944, il chirurgo svedese Clarence Crafoord (28maggio 1899 – 25febbraio 1984) eseguì la prima riparazione di successo di un difetto di coartazione aortica. L’ operazione venne eseguita un anno prima che il chirurgo statunitense Robert… Continua a leggere Alcuni brevi notizie sul chirurgo Clarence Crafoord