Specializzazioni

Uno dei grandi anatomisti scozzesi: John Lizars

UNO DEI GRANDI ANATOMISTI SCOZZESI: JOHN LIZARS Il dr John Lizars (1787? –  21maggio 1860) fu un chirurgo, anatomista ed autore di testi medici scozzese. Egli fu professore di Chirurgia alla “Royal College of Surgeons of Edinburgh” e chirurgo senior alla “Royal Infirmary of Edinburgh“. Lizars eseguì la prima ovariotomia in Scozia nel 1825. Uno… Continua a leggere Uno dei grandi anatomisti scozzesi: John Lizars

L’Homunculus di Penfield: una nota sulla cartografia cerebrale

L’HOMUNCULUS SOMATOSENSITIVO HA DA POCO COMPIUTO 80 ANNI   Nel 1937, il neurochirurgo canadese Wilder Penfield e Boldrey pubblicarono un documento di eccezionale importanza (“Somatic motor and sensorv representation in the cerebral cortex of man as studied by electrical stimulation“) sulla rivista Brain. I due descrissero il loro lavoro sugli effetti della stimolazione della corteccia… Continua a leggere L’Homunculus di Penfield: una nota sulla cartografia cerebrale

Kurt Semm, l’inventore dell’appendicectomia in laparoscopia

UNA LEGGENDA DELLA CHIRURGIA: KURT SEMM, L’INVENTORE DELL’APPENDICECTOMIA IN LAPAROSCOPIA “La laparoscopia è stata sviluppata dal tedesco Kalk nel 1929 come procedura di routine in medicina interna per la diagnosi delle malattie del fegato. L’aria veniva insufflata per creare il pneumoperitoneo ed una lampada elettrica veniva posta all’estremità del laparoscopio per fornire l’illuminazione della cavità… Continua a leggere Kurt Semm, l’inventore dell’appendicectomia in laparoscopia

Ivan Magill, uno dei padri della moderna anestesiologia

“HEY MAGGI, VUOI SMETTERLA DI ANESTETIZZARE ANCHE ME!?”   Fino ai primi decenni del novecento l’anestesiologia non era ancora una specializzazione vera e propria e la somministrazione dell’anestetico avveniva per lo più attraverso inalazione con maschere facciali. Subito dopo la Prima Guerra Mondiale, il giovane medico nord-irlandese Ivan Magill (1888-1986) si trovò a lavorare in… Continua a leggere Ivan Magill, uno dei padri della moderna anestesiologia

Prime correlazioni tra tireotossicosi ed aritmia cardiaca

PRIMO APPROCCIO STORICO TRA TIREOTOSSICOSI ED ARITMIA CARDIACA “C’è una malattia che io ho incontrato in cinque casi, che coincide con quella che sembra essere la cardiomegalia, e rispetto alla quale, per quanto ne so io, nessun scritto medico ha ravvisato tale collegamento. La malattia cui alludo è l’ingrossamento della ghiandola tiroidea. Il primo caso… Continua a leggere Prime correlazioni tra tireotossicosi ed aritmia cardiaca

Il laringoscopio a lama curva di Macintosh

IL LARINGOSCOPIO A LAMA CURVA DI MACINTOSH “Macintosh fu un anestesista clinico con la missione di rendere l’anestesia più sicura, e lo fece in vari modi. Amava insegnare, specialmente in piccoli gruppi e in teatro … Ha anche scritto molto, articoli e diversi libri di testo classici, la maggior parte di questi ultimi tradotti in… Continua a leggere Il laringoscopio a lama curva di Macintosh

Il primo trattamento dell’AIDS

IL PRIMO TRATTAMENTO DELL’HIV / AIDS Nel 1987 la prima somministrazione di zidovudina (AZT), in un grande trial controllo, mostrò la diminuzione della mortalità e della frequenza di infezioni opportuniste in soggetti con AIDS o complesso AIDS correlato. Lo studio fu interrotto precocemente, quando le analisi mostrarono una differenza di mortalità, statisticamente significativa, tra i… Continua a leggere Il primo trattamento dell’AIDS

Origine della chemioterapia

ORIGINE DELLA CHEMIOTERAPIA Nel 1948 il patologo statunitense Sidney Farber (Buffalo, 30settembre 1903 – Boston, 30marzo 1973) riportò il primo trattamento di successo della leucemia infantile con antagonisti dei folati. Sulla base dell’evidenza aneddotica che la leucemia acuta peggiorava nel bambini se a costoro veniva somministrato acido folico, egli iniziò il suo lavoro sul metabolismo… Continua a leggere Origine della chemioterapia

Breve storia dell’Antigene Australia

BREVE STORIA DELL’ANTIGENE AUSTRALIA La sigla “HBsAg” sta per “Hepatitis B surface antigen“. Si tratta dell’antigene di superficie dell’epatite B, anche conosciuto come antigene Australia. L’HBsAg fu scoperto nel 1963 dal medico premio Nobel Baruch S. Blumberg presso il National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità, abbreviati in NIH, sono un’agenzia del Dipartimento della… Continua a leggere Breve storia dell’Antigene Australia

Lo SpettroFotoFluorometro (SPF) e lo sviluppo della Neuropsichiatria:

Lo SpettroFotoFluorometro (SPF) e lo sviluppo della Neuropsichiatria Negli anni cinquanta del novecento, un dottore del NIH (National Institutes of Health di Bethesda, Maryland, USA), Robert Bowman, sviluppò un strumento chiamato spettrofotofluorometro che permetteva agli scienziati di usare la fluorescenza come mezzo per identificare la quantità delle sostanze nel corpo. Usando la fluorescenza, i dottori… Continua a leggere Lo SpettroFotoFluorometro (SPF) e lo sviluppo della Neuropsichiatria:

Austin Flint senior: un soffio nella storia della cardiologia

AUSTIN FLINT sr: UN SOFFIO NELLA STORIA DELLA CARDIOLOGIA   Austin Flint senior (1812-1886) ebbe un ruolo importante nell’introduzione dello stetoscopio in America. Incidentalmente, la maggior parte degli stetoscopi, durante il periodo di Flint, erano cilindri solidi in legno. L’estremità su cui posare l’orecchio era concava e larga per permettere un contatto completo con l’organo… Continua a leggere Austin Flint senior: un soffio nella storia della cardiologia

Gli esordi della insulinoterapia: il dr Geyelin

FOTO DAVVERO FONDAMENTALI NELLA STORIA DEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE GIUNGONO DAL 1922 dal dr Geyelin   Siamo agli inizi degli anni venti del novecento: la storia dei bambini diabetici cambia positivamente in maniera drammatica. Prima di allora il progresso rapido verso gli stadi del coma diabetico era solo lievemente rallentato da rimedi dietetici. L’evoluzione era impietosa:… Continua a leggere Gli esordi della insulinoterapia: il dr Geyelin

Marie Curie e le ‘Piccole Curie’

Come Marie Curie portò le macchine radiologiche nei campi di battaglia   Durante la prima guerra mondiale, la scienziata inventò l’unità mobile radiologica, chiamata una ‘Piccola Curie’, e addestrò 150 donne a lavorarci By Timothy J. Jorgensen   Chiedete alla gente il nome del più famosa scienziata della storia e la loro risposta sarà probabilmente: Madame… Continua a leggere Marie Curie e le ‘Piccole Curie’

Qualcosa sul trapianto di rene

qualcosa SUL TRAPIANTO DI RENE Il primo trapianto di rene nell’umano venne eseguito il 23dicembre 1954, da Joseph Murray (Milford, 1aprile 1919 – Boston, 26novembre 2012) e David Hume al Peter Bent Brigham Hospital di Boston. Il ricevente era un ragazzo di 23 anni, Richard Herrick, che soffriva di insufficienza renale cronica e severa ipertensione secondaria a glomerulonefrite.… Continua a leggere Qualcosa sul trapianto di rene

Omotrapianto renale sulla coscia a Boston

ESPERIENZE DI OMOTRAPIANTO RENALE UMANO SULLA COSCIA Il ruolo dell’Ospedale ‘Peter Bent Brigham’ di Boston è stato di guida nella lotta all’insufficienza renale severa per tutto il corso degli anni quaranta e cinquanta del novecento. Il desiderio di patologi, clinici e chirurghi di sfruttare le conoscenze apprese nel campo della trapiantologia in tutto il corso… Continua a leggere Omotrapianto renale sulla coscia a Boston

PUVA e Psoriasi

FOTOCHEMIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI Il dermatologo John A. Parrish ed i suoi colleghi della Harvard University coniarono per la prima volta il termine fotochemioterapia e nel loro articolo seminale del 1974, pubblicarono sul New England Journal of Medicine (NEJM) un lavoro descrivendo una nuova terapia per la psoriasi. Il loro approccio era costituita da fotosensibilizzazione con farmaco… Continua a leggere PUVA e Psoriasi

Cuori troppo buoni per morire: Bernard Lown

“CUORI TROPPO BUONI PER MORIRE”: BERNARD LOWN AL SERVIZIO DELLA CARDIOLOGIA Bernard Lown, cardiologo statunitense nato in Lituania nel 1921, ha sviluppato la tecnica di defibrillazione a corrente continua, uno strumento fondamentale per la rianimazione cardiaca, e ha introdotto l’uso della lidocaina per il controllo delle aritmie ventricolari. Lown è stato professore alla “Harvard University”… Continua a leggere Cuori troppo buoni per morire: Bernard Lown

Breve storia dell’emoglobina glicata

BREVE STORIA DELL’EMOGLOBINA GLICATA cos’è l’emoglobina glicata Nel normale arco di vita di 120 giorni dei globuli rossi, le molecole di glucosio reagiscono con l’emoglobina formando emoglobina glicata (HbA1c). In individui diabetici che hanno scarso controllo della glicemia, la quantità della emoglobina glicata che si forma è molto più elevata che nei soggetti sani o… Continua a leggere Breve storia dell’emoglobina glicata

Augustus Desirè Waller ed il primo elettrocardiogramma

IL DR AUGUSTUS WALLER, IL CANE JIMMy E LE PROTESTE DEGLI ANTIVIVISEZIONATORI   Il dottor Augustus Desirè Waller (Parigi, 18Luglio 1856 – Londra, 11marzo 1922) fu un fisiologo inglese nato in Francia, figlio del celebre microscopista Augustus Volney Waller (21dicembre 1816 – 18settembre 1870; quello della ‘degenerazione walleriana‘ per intenderci). Nel 1887 egli eseguì il… Continua a leggere Augustus Desirè Waller ed il primo elettrocardiogramma

38 anni senza Vaiolo

38 ANNI SENZA VAIOLO Il vaiolo, malattia infettiva trasmessa da un virus e caratterizzata nella forma clinica più grave da febbre ed eruzione cutanea pustolosa con una mortalità del circa 30%, venne dichiarata ufficialmente eradicata in tutto il mondo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il 9dicembre 1979. Le origini della malattia sono sconosciute. Si pensa che… Continua a leggere 38 anni senza Vaiolo