Specializzazioni

L’incredibile storia di un ‘auto-cesareo’

L’incredibile storia di un intervento ‘auto-cesareo’ “Non potevo più sopportare il dolore. Se il mio bambino doveva morire, allora ho deciso che avrei dovuto morire anch’io. Ma se doveva crescere, allora sarei stata con sempre con lui e l’avrei visto crescere”. [Inés Ramírez Pérez, nata nel 1960] E’ la mezzanotte del 5marzo 2000. Siamo a… Continua a leggere L’incredibile storia di un ‘auto-cesareo’

Un chirurgo ed i suoi mille trapianti

Un chirurgo ed i suoi mille trapianti 453 fegati + 547 reni. Non sono organi. Sono persone che cercano (e spesso ottengono) migliori aspettative di vita. Mercoledì 23 marzo 2023, il prof. Matteo Ravaioli ha raggiunto, e festeggiato con una fotografia pubblicata sul suo account Twitter, la soglia dei 1.000 trapianti eseguiti. L’augurio? Citando le… Continua a leggere Un chirurgo ed i suoi mille trapianti

La pompa sodio-potassio ed il suo scopritore

LA POMPA SODIO POTASSIO ED IL SUO SCOPRITORE La “pompa sodio-potassio” (nota anche come Na⁺/K⁺-ATPasi) è un enzima (un’ATPasi transmembrana elettrogenica) che si trova nella membrana di tutte le cellule animali. Per ogni molecola di ATP utilizzata dalla pompa, vengono esportati tre ioni di sodio e importati due ioni di potassio. La pompa sodio-potassio è… Continua a leggere La pompa sodio-potassio ed il suo scopritore

Breve storia dell’elettrocardiografia fetale

BREVE STORIA DELL’ELETTROCARDIOGRAFIA FETALE Le ramificazioni cliniche dell’elettrocardiografia furono ben presto evidenti già dagli esordi della tecnica. Il monitoraggio fetale elettrocardiografico fu introdotto nel 1906. In questo anno, in Germania, il dott. Max Cremer riportò le sue ricerche su registrazioni eseguite dall’interno dell’esofago. Cremer registrò l’elettrocardiogramma fetale applicando elettrodi d’argento alla parete addominale ed alla… Continua a leggere Breve storia dell’elettrocardiografia fetale

Breve storia dell’elettrocardiografia

Breve storia dell’elettrocardiografia Tre fattori importanti furono necessari prima che l’elettrocardiografia venisse accettata come un accurato metodo non invasivo per scoprire e valutare le anomalie cardiache. Questi includono 1) lo sviluppo di un galvanometro adatto all’uso clinico, 2) una solida base anatomica riguardante la conduzione degli impulsi elettrici attraverso il cuore, e 3) il riconoscimento dei meccanismi elettrofisiologici che controllano… Continua a leggere Breve storia dell’elettrocardiografia

Un caso di agenesia cerebellare completa

VIVERE SENZA IL CERVELLETTO: Un caso di agenesia cerebellare completa Le due immagini in alto mostrano rispettivamente, a sinistra, una sezione di una paziente, studiata dal personale sanitario della Neurochirurgia e Radiologia dell’Ospedale Militare di Jinan, nello Shandong e, a destra, l’immagine di un encefalo normale ottenuta con tecniche di RMN e TC in 2D… Continua a leggere Un caso di agenesia cerebellare completa

Il dottor Burkitt ed il Linfoma che porta il suo nome

IL DOTT. BURKITT ED IL LINFOMA CHE PORTA IL SUO NOME Facendo un rapido giro su Google alla voce Linfoma di Burkitt si trovano numerose foto di bambini africani con il volto e la gola completamente tumefatto. Il motivo di ciò è legato al fatto che questa patologia tumorale altamente aggressiva ha una forma endemica… Continua a leggere Il dottor Burkitt ed il Linfoma che porta il suo nome

Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone

Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone Sylvia Agnes Sophia Wardropper è nata nel 1917 a Tumen, Siberia, Russia. Suo padre, James Wardropper, era un agronomo e commerciante inglese che lavorava in Russia. Sua madre era russa. Subito dopo la rivoluzione, nel 1920, la famiglia lasciò la Russia da Vladivostok per il Regno Unito, dove James Wardropper… Continua a leggere Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone

Brevissima cronistoria degli aneurismi

Brevissima cronistoria degli aneurismi Le anomalie strutturali delle arterie possono derivare da difetti congeniti, traumi, agenti infettivi o da un processo ateromasico. La causa più importante tra queste nel corso del XX secolo è stata la lesione di tipo aterogenico. L’aterosclerosi venne scoperta come causa comune di lesione patologica carico di tutto l’albero arterioso non… Continua a leggere Brevissima cronistoria degli aneurismi

Un pioniere della moderna cardiologia: il dott. James Hope

Un pioniere della moderna cardiologia: il dott. James Hope Nato a Stockport, Cheshire, il 23febbraio 1801, decimo di una famiglia di dodici figli, James Hope studiò Medicina a Edimburgo, dove si diplomò nel 1825 con una tesi sull’aneurisma dell’aorta. Dopo aver trascorso due anni in viaggi all’estero, compreso un anno a Parigi sotto Chomel, si… Continua a leggere Un pioniere della moderna cardiologia: il dott. James Hope

Nascosti per vedere

Nascosti per vedere De Oculis Oculi ab occludendo vel occultando dicti, eo quod sub palpebris occultentur, sunt instrumenta visus, coslata ex humoribus, membranis, musculis, vasis, aliifquis partibus. Siti sunt in loco eminenti, ceu speculatores , in antris osseis periostio succintis, munimenti tutioris ergo. Numero duo, ob perfectionem visus, et ut uno deficiete, alter vicem suppleret.… Continua a leggere Nascosti per vedere

Ossa del braccio ed avambraccio: etimologia dei nomi

Ossa del braccio ed avambraccio: etimologia dei nomi  I termini che descrivono le due ossa dell’avambraccio provengono rispettivamente dall’antico greco e dal latino. La parola “ulna” deriva dal greco antico ὠλένη (ōlénē) che indicava l’unità di misura del braccio (cubito), lungo circa 44,4 cm. La parola “radio” origina dal latino radius, perchè era rassomigliato al… Continua a leggere Ossa del braccio ed avambraccio: etimologia dei nomi

La morte della principessa Carlotta di Galles

TRAGEDIE REALI: LA MORTE DELLA PRINCIPESSA CARLOTTA DI GALLES Carlotta Augusta del Galles, nata a Londra nel 1796 fu l’unica figlia del sovrano britannico Giorgio IV, al tempo ancora principe del Galles, e di Carolina di Brunswick. Se fosse sopravvissuta al nonno, re Giorgio III, ed a suo padre, sarebbe diventata regina del Regno Unito.… Continua a leggere La morte della principessa Carlotta di Galles

Un pioniere della chirurgia: Richard von Volkmann

UN PIONIERE DELLA MODERNA CHIRURGIA Richard von Volkmann (1830-1889) è stato un chirurgo tedesco, laureato in Medicina a Berlino e successivamente direttore della scuola chirurgica di Halle. Egli è particolarmente rinomato per aver eseguito la prima escissione trans-sacrale del carcinoma del retto nel 1878. UN INNOVATORE Egli contribuì alla stesura del ‘Manuale di Chirurgia‘, insieme… Continua a leggere Un pioniere della chirurgia: Richard von Volkmann

La prima colecistectomia

LA PRIMA COLECISTECTOMIA Nonostante i progressi scientifici a favore della Chirurgia intorno alla metà dell’ottocento (anestesiologia, antisepsi, ecc.), molti interventi operatori rimasero improponibili per alcuni decenni. Il primo ad aggredire la questione con un approccio scientifico fu il chirurgo tedesco Carl Johann August Langenbuch (Kiel, 20agosto 1846 – Berlino, 9giugno 1901). Egli aveva studiato Medicina… Continua a leggere La prima colecistectomia

Il dott. Wallace e la regola del 9

Il dott. Wallace e la regola del 9 Per determinare la gravità di un’ustione, i medici valutano la percentuale di superficie corporea interessata da ustioni di secondo o terzo grado. Per gli adulti, i medici usano la regola del nove. Tale metodo divide quasi tutto il corpo in sezioni del 9% o del doppio (18%).… Continua a leggere Il dott. Wallace e la regola del 9

Un pioniere dell’elettrocardiografia: Thomas Lewis

UNA LEGGENDA DELLA CARDIOLOGIA: THOMAS LEWIS “Il libro del dr Thomas Lewis, Clinical Electrocardiography, è un eccellente sommario dello stato attuale della conoscenza di questo argomento. Le immagini sono ammirevoli, e la descrizioni delle varie curve e di ciò che significano lasciano soddisfatti. … All’inizio viene descritto l’elettrocardiogramma normale, ed in seguito sono discusse certe… Continua a leggere Un pioniere dell’elettrocardiografia: Thomas Lewis

Breve storia dell’intubazione in rapida sequenza

Breve storia dell’intubazione in rapida sequenza Nel 1958, l’aspirazione venne accreditata come la principale causa di morte correlata all’anestesia dagli anestesisti del “General Hospital and Maternity Hospital” di Birmingham, R. G. Snow e J. F. Nunn. Nel loro articolo essi affermavano che “L’inalazione del contenuto gastrico è probabilmente la causa più comune di morte durante… Continua a leggere Breve storia dell’intubazione in rapida sequenza

Breve storia della manovra di Sellick

LA MANOVRA DI SELLICK: BREVE STORIA L’anestesista inglese Brian Arthur Sellick descrisse per la prima volta la manovra che porta il suo nome sulla rivista ‘The Lancet‘ nell’agosto 1961. L’articolo si intitolava “Cricoid pressure to control regurgitation of stomach contents during induction of anaesthesia“. Essa consiste nel premere con forza sulla cartilagine cricoide che comprimerà… Continua a leggere Breve storia della manovra di Sellick

Storia di un intervento chirurgico per tubercolosi polmonare

STORIA DI UN INTERVENTO CHIRURGICO PER TUBERCOLOSI POLMONARE “Solo pochi chirurghi si sono cimentati nell’estirpazione radicale di interi lobi del polmone o dell’intero polmone. Tanto più notevole è il brillante successo che W. MACEWEN ha ottenuto in alcuni casi con estirpazione totale o quasi totale del polmone. Così un paziente di cui tratteremo brevemente l’esperienza… Continua a leggere Storia di un intervento chirurgico per tubercolosi polmonare