Specializzazioni

Frank Netter, il Michelangelo della moderna anatomia descrittiva

FRANK NETTER, IL MICHELANGELO DELL’ANATOMIA DESCRITTIVA Il contributo del dr. Frank Netter allo studio dell’anatomia umana è epocale. Egli ha migliorato la comprensione più di chiunque illustratore medico dal 16° secolo, allorché Vesalio introdusse i disegni basati sulle dissezioni dei cadaveri. [dr. Michael DeBakey] frank netter Frank Henry Netter (1906 – 1991) è stato un… Continua a leggere Frank Netter, il Michelangelo della moderna anatomia descrittiva

Un pioniere della cardiochirurgia: Charles P. Bailey

Un pioniere della cardiochirurgia: Charles P. Bailey Il Dr. Charles P. Bailey dovrebbe essere considerato come il padre della chirurgia cardiaca diretta, avendo dimostrato che il cuore umano può sopportare le manipolazioni che precedentemente si credeva essere impossibili da sostenere. [citazione del dr Denton Cooley, cardiochirurgo statunitense, famoso in tutto il mondo per aver eseguito… Continua a leggere Un pioniere della cardiochirurgia: Charles P. Bailey

Un pioniere della neurochirurgia: William Macewen

Un pioniere della neurochirurgia (E non solo): William Macewen William Macewen (22giugno 1848 – 22marzo 1924) fu un chirurgo scozzese. Egli fu un pioniere della moderna chirurgia del cervello e contribuì allo sviluppo degli innesti ossei, del trattamento chirurgico dell’ernia inguinale e della pneumectomia. Macewen studiò Medicina presso la “University of Glasgow“, dove si laureò nel 1872. Egli… Continua a leggere Un pioniere della neurochirurgia: William Macewen

Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito

Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito Georg von Békésy (Budapest, 3giugno 1899 – Honolulu, 13giugno 1972) è stato un neurofisiologo e biofisico. Trasferitosi dopo il conseguimento della laurea in Svezia, insegnò presso l’Università di Stoccolma dal 1947 al 1949, per poi risiedere negli Stati Uniti come docente presso l’Università di Harvard. Von Békésy Incentrò i suoi studi sulla funzione uditiva, particolarmente sulle vibrazioni della membrana basilare,… Continua a leggere Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito

Un grande della chirurgia e dell’ortopedia: Percival Pott

Un grande della chirurgia e dell’ortopedia: Percival Pott   Percivall Pott (6gennaio 1714 – 22dicembre 1788) fu un chirurgo inglese, tra i fondatori dell’ortopedia, ed il primo scienziato a dimostrare che il cancro può essere causato da fattori carcinogeni ambientali. Pott fece il suo apprendistato con Edward Nourse, assistente chirurgo al “St Bartholomew’s Hospital” di… Continua a leggere Un grande della chirurgia e dell’ortopedia: Percival Pott

Il padre della Mitosi: Walther Flemming

IL PADRE DELLA ‘MITOSI’: WALTHER FLEMMING I metodi che l’istologo tedesco Walther Flemming (1843-1905) aveva sviluppato gli hanno permesso di riconoscere l’impalcatura fibrosa del nucleo, che poteva essere facilmente colorata ed è stata quindi chiamata “cromatina“. Altre strutture, invece, rimanevano non colorabili e vennero quindi chiamate “acromatina“. I risultati dei suoi lavori condussero, nel 1882,… Continua a leggere Il padre della Mitosi: Walther Flemming

Emergenze Cardiologiche: dalle ‘crash cart’ alle unità coronariche

Emergenze cardiologiche: dalle ‘crash cart’ alle unità coronariche L’introduzione dell’Unità Coronarica nella pratica clinica è stata probabilmente uno dei maggiori progressi nella gestione dei disturbi cardiaci. Con l’evoluzione tecnologica e farmacologica divenne logico applicare tutti gli strumenti della conoscenza medica ad ogni circostanza che coinvolgesse i vari tipi di disfunzione cardiaca. La disponibilità di un… Continua a leggere Emergenze Cardiologiche: dalle ‘crash cart’ alle unità coronariche

Il giardiniere dei neonati: Eucario Rodione

IL GIARDINIERE DEI NEONATI: EUCARIO RODIONE Eucario Rodione, o anche Eucharius Rösslin o Roslin o Rößlin (1470 – 1526), è stato un medico tedesco, autore nel 1513 di un testo di ginecologia intitolato “Der Rosengarten” (Il Giardino delle rose) che divenne un testo di riferimento per le levatrici e le ostetriche. Farmacista a Friburgo in… Continua a leggere Il giardiniere dei neonati: Eucario Rodione

La protesi totale di ginocchio del dr Frank Gunston

LA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO DEL DR FRANK GUNSTON Il primo intervento di ‘protesi totale del ginocchio‘ è stato eseguito nel 1968 dall’ortopedico canadese trapiantato in Gran Bretagna, il dr Frank Gunston (1933 – 15febbraio 2016). La protesi ‘policentrica‘ di Gunston era costituita da due componenti, una in acciaio inossidabile, inserita nei condili femorali, e… Continua a leggere La protesi totale di ginocchio del dr Frank Gunston

Storia di un trapianto di cuore in una fotografia

Storia di un trapianto di cuore in una fotografia In alto: il cardiochirurgo polacco Zbigniew Eugeniusz Religa (16dicembre 1938 – 8marzo 2009) dopo un un intervento di trapianto cardiaco (di successo) durato 23 ore. Si può notare un suo assistente chirurgo (il dottor Romuald Chicon) dormire in un angolo della sala. Mentre il giovane Chicon riposa… Continua a leggere Storia di un trapianto di cuore in una fotografia

I padri dell’angioplastica coronarica in un’unica foto

 i pADRI DELL’ANGIOPLASTICA IN UN’UNICA FOTOGRAFIA La foto, scattata nell’agosto 1980 presso l’Università di Zurigo, mostra, tra gli altri, quattro pionieri della cardiologia interventistica mentre partecipano ad un meeting sull’angioplastica. Mason Sones  (28ottobre 1918 –  28agosto 1985) eseguì la prima coronarografia nel 1958. Charles Theodore Dotter (14giugno 1920 – 15febbraio 1985) e Melvin P. Judkins… Continua a leggere I padri dell’angioplastica coronarica in un’unica foto

Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia

Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia Se la mia ipotesi riguardo alla relazione del cambiamento della corrente funzionale con l’origine dello stato attivo in certi centri è corretta, vale a dire che lo sviluppo dell’elettronegatività in un’area della corteccia indica realmente la creazione di uno stato attivo nei centri ivi situati, allora alla stimolazione diretta di… Continua a leggere Adolf Beck, un pioniere dell’elettroencefalografia

Origini della Fluoroscopia

ORIGINI DELLA FLUOROSCOPIA La fluoroscopia è una tecnica radiologica per ottenere immagini in tempo reale dell’anatomia interna di un paziente, attraverso l’uso di un fluoroscopio. Nella sua forma più semplice, un fluoroscopio è composto di una sorgente di raggi X ed uno schermo fluorescente, tra i quali è posizionato il paziente. Precursore della fluoroscopia, e… Continua a leggere Origini della Fluoroscopia

Paul Broca e la sillaba che rivoluzionò il mondo della neurologia

Paul broca e “TAN”, LA SILLABA CHE HA RIVOLUZIONATO IL MONDO DELLA NEUROLOGIA Nell’aprile 1861 un signore di circa 51 anni, che aveva lavorato da giovane come artigiano, venne ricoverato nel reparto di Chirurgia dell’Ospedale Bicetre di Parigi. Il paziente aveva sviluppato una vasta gangrena sull’arto inferiore destro del corpo e tutta questa parte appariva… Continua a leggere Paul Broca e la sillaba che rivoluzionò il mondo della neurologia

Un cardine dell’artroplastica: Temistocle Gluck

UN CARDINE DELL’ARTROPLASTICA: TEMISTOCLE GLUCK I primi interventi di posizionamento di protesi articolari risalgono tra la metà degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 dell’ottocento. Il chirurgo tedesco Themistocles Gluck (30novembre 1853 – 25aprile 1942) credeva che gli esperimenti animali fossero essenziali per la progettazione e l’impianto di artroprotesi articolari negli umani. Egli congegnò… Continua a leggere Un cardine dell’artroplastica: Temistocle Gluck

La macchina cuore-polmone di John Gibbon

LA NASCITA DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA: John Gibbon Quando il chirurgo statunitense John Gibbon  richiuse con successo un difetto del setto atriale in una ragazza diciannovenne, il 6Maggio 1953 presso il “Thomas Jefferson University Hospital” di Filadelfia, usando la sua macchina cuore-polmone, venne assicurata la fattibilità della chirurgia a cuore aperto come tecnica terapeutica.   L’ipotermia, con la… Continua a leggere La macchina cuore-polmone di John Gibbon

Breve cronistoria del trapianto cardiaco 

Breve cronistoria del trapianto cardiaco    i primi trapianti su cavie I primi che condussero esperimenti verso il trapianto cardiaco furono il chirurgo francese Alexis Carrel (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28giugno 1873 – Parigi, 5novembre 1944) ed il fisiologo statunitense Charles Claude Guthrie (26settembre 1880 – aprile 1963). Essi iniziarono le loro investigazioni nel 1905 mentre Carrel riportò ulteriori… Continua a leggere Breve cronistoria del trapianto cardiaco 

Un maestro dell’anatomia Jean-Baptiste Marc Bourgery

UN MAESTRO DELL’ANATOMIA: JEAN-BAPTISTE MARC BOURGERY Jean-Baptiste Marc Bourgery (19maggio 1797 – giugno 1849) fu un medico ed anatomista francese nativo di Orléans. Nel 1815 iniziò i suoi studi a Parigi, dove seguì i corsi del celebre naturalista Jean Baptiste Lamarck (1744–1829). Dal 1817 al 1820 praticò l’internato in diversi ospedali parigini. Dopo aver lavorato… Continua a leggere Un maestro dell’anatomia Jean-Baptiste Marc Bourgery

Un pioniere della moderna chirurgia plastica: il dr Gillies

CHIRURGIA PLASTICA DEL VISO AI TEMPI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: IL DR Harold GILLIES “La chirurgia plastica del viso non è una nuova pratica. I chirurghi di tutti i paesi civili e di alcuni paesi non civilizzati hanno di volta in volta sviluppato metodi di riparazione per i vari tipi di deturpazioni”. [Harold D. Gillies,… Continua a leggere Un pioniere della moderna chirurgia plastica: il dr Gillies

Antoine Lavoisier e la ‘combustione respiratoria’

antoine LAVOISIER E LA ‘COMBUSTIONE RESPIRATORIA’ “La respirazione è una combustione lenta di carbone analoga a quella operante nella lampada o in una candela accesa e, da questo punto di vista, gli animali che respirano sono realmente delle sostanze combustibili che bruciano e consumano sé stesse … L’aria atmosferica fornisce l’ossigeno ed il calorico [quello… Continua a leggere Antoine Lavoisier e la ‘combustione respiratoria’