Specializzazioni

Il fascio di His, Paladino, Kent o Gaskell?

FASCIO DI HIS, PALADINO, KENT O GASKELL? IL GIUDIZIO DEL PROF. ACIERNO Una certa controversia sorse riguardo alla priorità della scoperta del fascio atrio-ventricolare. Altri tre uomini, oltre His, sono coinvolti nella disputa. Essi sono gli inglesi Kent e Gaskell, e l’italiano Paladino. Il cardiologo svizzero Wilhelm His junior (1863-1934) non fu il solo a… Continua a leggere Il fascio di His, Paladino, Kent o Gaskell?

Rosalind Franklin, la foto 51 e quel Nobel ‘scippato’

ROSALIND Franklin , LA FOTO 51, E QUEL NOBEL ‘SCIPPATO’ Nasceva a Londra, 98 anni fa, il 25luglio 1920, Rosalind Elise Franklin, chimica, fisica e cristallografa inglese di origini ebraiche, ma anche professoressa universitaria biofisica, biochimica e biologa molecolare, eroina per tanto tempo (volutamente?) dimenticata nella scoperta della struttura a doppia elica del DNA, una… Continua a leggere Rosalind Franklin, la foto 51 e quel Nobel ‘scippato’

Breve cronistoria del monitoraggio cardiaco in anestesia

breve cronistoria del MONITORAGGIO CARDIACO IN ANESTESIA La prima documentazione elettrocardiografica di aritmie cardiache verificatesi durante o immediatamente dopo anestesia con etere furono i report di J. D. Heard ed A. E. Strauss nel 1918 e Sam A. Levine nel 1920. Due anni dopo, Levine in collaborazione con Lennox e Graves dimostrò la praticabilità del monitoraggio… Continua a leggere Breve cronistoria del monitoraggio cardiaco in anestesia

Un pezzo di storia dell’anestesiologia: la maschera di Clover

UN PEZZO DI STORIA DELL’ANESTESIOLOGIA: LA MASCHERA DI CLOVER La maschera facciale di Clover era un ‘inalatore portatile di etere‘ che fu inventata dall’anestesista inglese Joseph Thomas Clover  nel 1877. La dose dell’anestetico poteva essere controllato usando le valvole sotto la maschera facciale. L’inalatore portatile di Clover divenne uno strumento popolare che rimase in uso… Continua a leggere Un pezzo di storia dell’anestesiologia: la maschera di Clover

La nascita dell’ecocardiografia

la NASCITA DELL’ECOCARDIOGRAFIA I rilevatori oceanici ultrasonici dei fondali marini furono sviluppati nel corso della seconda guerra mondiale e furono utili nel tracciare la rotta degli ubiquitari sottomarini tedeschi. Il principio attirò l’attenzione del cardiologo svedese Inge Edler (17marzo 1911 – 6marzo 2001) riguardo alla sua potenziale applicazione nella visualizzazione delle strutture cardiache. Egli era… Continua a leggere La nascita dell’ecocardiografia

Breve storia del virus dell’Epatite C

BREVE STORIA DEL VIRUS DELL’EPATITE C Nella metà degli anni ’70 del novecento, Harvey J. Alter (nato il 12settembre 1935), capo della Sezione di Malattia Infettive al Dipartimento di Medicina Trasfusionale del “National Institutes of Health“, e il suo team di ricerca dimostrarono come la maggior parte delle epatiti post-trasfusionali non erano dovute ad epatiti… Continua a leggere Breve storia del virus dell’Epatite C

Primi esperimenti sulla secrezione pancreatica e studio del duodeno: Johann Brunner

PRIMI ESPERIMENTI SULLA SECREZIONE PANCREATICA: Johann Brunner Johann Conrad Brunner (16gennaio 1653 – 2ottobre 1727), un anatomista svizzero, esplorò con esprimenti sui cani la funzione del pancreas. Nel suo primo esperimento del 1673 Brunner rimosse il pancreas di un cane e riportò che l’animale sopravvisse per tre mesi. Brunner eseguì il suo più famoso esperimento… Continua a leggere Primi esperimenti sulla secrezione pancreatica e studio del duodeno: Johann Brunner

Breve storia del diabete

Breve storia del Diabete antichità La parola “Diabete” deriva dal verbo greco antico “diabainein” che significa “passare attraverso”. Una malattia caratterizzata da ‘eccessiva emissione di urine‘ trova posto nell’antichità in manoscritti egiziani risalenti a circa 3.500 anni fa. I medici indiani la chiamavano ‘madhumeha‘ perchè essa ‘attrae le formiche’. Ippocrate (460 a.c.) descrive la poliuria… Continua a leggere Breve storia del diabete

L’Haemophilus influenzae tipo b e la storia del suo vaccino

L’Haemophilus influenzae tipo b e la storia del suo vaccino L’Haemophilus Influenzae tipo b, comunemente conosciuto come Hib, è un batterio che causa severe infezioni in modo particolare nei bambini. Nonostante il suo nome, esso non è collegato ad alcun virus influenzale: L’Hib fu trovato dal batteriologo tedesco Richard Pfeiffer (27marzo 1858 – 15settembre 1945) in un… Continua a leggere L’Haemophilus influenzae tipo b e la storia del suo vaccino

Un pioniere dell’ecografia: il dottor Douglass Howry

un pioniere dell’ecografia: il dottor Douglass Howry I dottori Douglass Howry (25febbraio 1920 – giugno 1969) e Joseph Holmes (1902-1982) lavorando presso l’Università del Colorado agli inizi degli anni cinquanta del novecento,  furono dei pionieri nell’uso degli ultrasuoni in modalità 2D e B mode . Essi inventarono uno scanner con un trasduttore che veniva messo in… Continua a leggere Un pioniere dell’ecografia: il dottor Douglass Howry

La Sindrome di Wolff-Parkinson-White

SINDROME DI WOLFF-PARKINSON-WHITE La sindrome di Wolff-Parkinson-White è l’eponimo di quella malattia che si manifesta con la preeccitazione. Louis Wolff (1898 – 28gennaio 1972) era un assistente di Paul Dudley White (1886-1973) ad Harvard, e fu lui a seguire il primo paziente su richiesta del suo mentore. Sir John Parkinson (10febbraio 1885 – 5giugno 1976)… Continua a leggere La Sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’ostetrica dalle mani piccole: Justina Siegemund

L’ostetrica dalle mani piccole: Justina Siegemund Il bambino si trova dentro sua madre come in un lenzuolo bagnato che aderisce al suo corpo. [Justina Siegemund] Figlia di un pastore, Elias Dittrich della Slesia, una regione dell’attuale Polonia, Justina Siegemund (1636-1705) è famosa per aver pubblicato un’opera di Ostetricia nel 1690 “Die chur- Brandeburgische Hoff-Wehe-Mutter, das… Continua a leggere L’ostetrica dalle mani piccole: Justina Siegemund

Il rene artificiale di Nils Alwall

Il Rene Artificiale di Nils Alwall La notte tra il 3 ed il 4settembre 1946 un paziente di 47 anni si trova in condizioni di stato comatoso nel reparto di Medicina Interna dell’ospedale dell’Università di Lund. Il suo problema è l’uremia, ed egli soffre anche di silicosi complicata da una polmonite. I suoi reni hanno smesso di… Continua a leggere Il rene artificiale di Nils Alwall

La grande era della cardiochirurgia

La Grande Era della Cardiochirurgia Tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli inizi degli anni settanta la fama di cardiochirurghi ed astronauti raggiunse picchi davvero stellari. Diciamo che la loro popolarità fu simile ai MasterChef di oggi. Tutti volevano andare ad Houston per sostituire una valvola cardiaca o essere sparati sulla luna. Le… Continua a leggere La grande era della cardiochirurgia

Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl

Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl “C’è della brutalità nel togliere fuori il fegato, e poi della raffinatezza nel rimetterlo dentro ed agganciarlo a tutti quei piccoli dotti biliari ed alle altre strutture. Ognuno è un filo su cui si regge l’intera impresa.” [Così il dott. Thomas E. Starzl, pioniere della moderna trapiantologia, descriveva… Continua a leggere Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl

Sperimentazione animale e sviluppo del progresso biomedico: Luigi Rolando

Sperimentazione Animale e Sviluppo del Progresso Biomedico: Luigi Rolando Una delle opere miliari nello sviluppo della conoscenza de sistema nervoso è stato il “Saggio sopra la vera struttura dell’uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso” del neurofisiologo torinese Luigi Rolando pubblicato ad inizio ottocento. A Rolando sono stati dedicati diversi eponimi come… Continua a leggere Sperimentazione animale e sviluppo del progresso biomedico: Luigi Rolando

Arthur Ernest Guedel, un pioniere dell’anestesiologia

Arthur Ernest Guedel, un pioniere dell’anestesiologia Arthur Ernest Guedel (13giugno 1883 – 10giugno 1956) è un anestesista americano. Egli è noto per i suoi studi sull’assorbimento e la distribuzione di anestetici inalatori, nonché per la definizione delle varie fasi dell’anestesia generale. Durante la sua adolescenza, egli ebbe un incidente in cui subì amputazione di tre… Continua a leggere Arthur Ernest Guedel, un pioniere dell’anestesiologia

Uno dei pionieri dell’angiografia cardiaca: Arrigo Montanari

UNO DEI PIONIERI DELL’ANGIOGRAFIA CARDIACA: ARRIGO MONTANARI Il nome di Arrigo Montanari (1892-1971) rimane essenzialmente legato alle ricerche sul cateterismo dei vasi sanguigni che egli condusse nella Clinica medica di Firenze. Già nel 1881 A. Chauveau e É.-J. Marey avevano ideato delle sonde rigide di metallo che, introdotte nel cavallo vivente attraverso i grandi vasi… Continua a leggere Uno dei pionieri dell’angiografia cardiaca: Arrigo Montanari

Craniotomia ed introduzione dei guanti in chirurgia

Craniotomia ed introduzione dei guanti in chirurgia Intervento di craniotomia. Immagine tratta dal libro del dr Eugene-Louis Doyen (16dicembre 1859 – 21novembre 1916) “Traité de thérapeutique chirurgicale et de technique opératoire“, 1908. Come si vede, gli operatori lavorano senza guanti. A quanto pare, la pratica di indossare i guanti chirurgici in sala operatoria, introdotta all’Ospedale Johns… Continua a leggere Craniotomia ed introduzione dei guanti in chirurgia