Specializzazioni

la lezione del dr Willem Röell

TRA ARTE ED ANATOMIA: LA LEZIONE DEL DR. WILLEM RÖELL Il quadro mostra una lezione anatomica del pittore olandese Cornelis Troost (1696-1750). Questo pezzo fu commissionato dalla corporazione dei chirurghi di Amsterdam, probabilmente in sostituzione della “lezione anatomica del Dr. Deijman“, di Rembrandt, che fu quasi completamente distrutto da un incendio. La persona principale sul… Continua a leggere la lezione del dr Willem Röell

Pieter Pauw, una leggenda dell’anatomia olandese

PIETER PAUW, UNA LEGGENDA DELL’anatomia OLANDESE Pieter Pauw (1564 – 1617), chiamato alla latina anche Petrus Pavius, fu un botanico, anatomista e professore olandese. Dopo essersi laureato in Medicina a Leida nel 1584, viaggiò all’estero in Europa per perfezionare le sue conoscenze mediche. Trascorse anche tre mesi a Padova, dove seguì le lezioni del professor… Continua a leggere Pieter Pauw, una leggenda dell’anatomia olandese

Il bisturi più veloce del West End: Robert Liston

IL BISTURI PIU’ VELOCE DEL WEST END: Robert Liston Le arterie di questa mano sono state conservate dall’iniezione di cera. Questo campione è stato preparato dal celebre chirurgo scozzese Robert Liston (1794-1847) soprannominato “il Coltello più Veloce del West End”. Nel 1818 divenne docente di anatomia presso l’Università di Edimburgo e chirurgo alla Royal Infirmary… Continua a leggere Il bisturi più veloce del West End: Robert Liston

Come il lavoro di Vesalio affascinò Harvey Cushing

Come il lavoro di Vesalio affascinò Harvey Cushing Il grande neurochirurgo Harvey Cushing (1869-1939), fu un avido collezionista di testi di medicina antichi illustrati oltre che prolifico autore. Egli fu anche un talentuoso artista con l’hobby di studiare le pubblicazioni dell’anatomista rinascimentale Andrea Vesalio (eseguite da Jan Van Calcar, . 1499–1546, allievo di Tiziano). Gli… Continua a leggere Come il lavoro di Vesalio affascinò Harvey Cushing

Una donna chirurgo americana in Cina: Elizabeth Reifsnyder

Una donna chirurgo americana in Cina: Elizabeth Reifsnyder Martha Elizabeth Reifsnyder (17gennaio 1858 – 3febbraio 1922) fu una dottoressa, chirurgo, insegnante e missionaria nata a Liverpool in Pennsylvania. Dopo essersi laureata al Woman’s Medical College of Pennsylvania, nel 1881, ed aver frequentato un anno di internato, la dottoressa Reifsnyder si trasferì in Cina, dove trascorse… Continua a leggere Una donna chirurgo americana in Cina: Elizabeth Reifsnyder

Sul tocografo e le contrazioni uterine durante il travaglio

SUL TOCOGRAFO E LE CONTRAZIONI UTERINE DURANTE IL TRAVAGLIO Nella foto tocografo (1901-1925) utilizzato per misurare le contrazioni uterine durante il parto in maniera meccanica. Il termine ‘tocografia’ deriva dal greco τόκος (che indica il partorire) e γραϕία (che indica lo scrivere). Questo strumento si legava al ventre della madre con una cintura elastica e… Continua a leggere Sul tocografo e le contrazioni uterine durante il travaglio

Da Galeno a Foster: breve storia sull’origine della pulsazione cardiaca

DA GALENO A FOSTER: BREVE STORIA SULL’ORIGINE DELLA PULSAZIONE CARDIACA Da quando Galeno (II secolo dc) dimostrò per la prima volta che il cuore di un animale continua a battere anche dopo esser stato rimosso dalla sua sede naturale, l’origine della ritmicità divenne un oggetto di studio nei secoli successivi. Il riconoscimento di questo fenomeno divenne un comune sapere… Continua a leggere Da Galeno a Foster: breve storia sull’origine della pulsazione cardiaca

Henry Jacob Bigelow, uno dei padri della chirurgia statunitense

Henry Jacob Bigelow, uno dei padri della chirurgia statunitense “Il 16 ottobre 1846, è stato eseguito un intervento chirurgico in ospedale su un paziente che aveva inalato un preparato somministrato dal dottor Morton, dentista di questa città, con la presunta intenzione di produrre insensibilità al dolore. Si diceva che il dottor Morton abbia estratto dei denti… Continua a leggere Henry Jacob Bigelow, uno dei padri della chirurgia statunitense

Una possibile nuova frontiera dell’aritmologia: il pacemaker senza fili

UNA POSSIBILE NUOVA FRONTIERA DELL’ARITMOLOGIA: IL PACEMAKER SENZA FILI Sembra che stia per concludersi l’era dei pacemaker inseriti sotto cute e collegati con fili alle cavità cardiache. Ad aprile 2016 la Food and Drug Administration ha approvato la commercializzazione di “Micra“, il più piccolo pacemaker al mondo (prodotto dalla Medtronic e grande poco più di una… Continua a leggere Una possibile nuova frontiera dell’aritmologia: il pacemaker senza fili

Eponimi in Medicina: l’esofago di Barrett

EPONIMI IN MEDICINA: L’ESOFAGO DI BARRETT Con il termine “esofago di Barrett” (o epitelio di Barrett”) si indica l’anomala sostituzione (metaplasia) del normale epitelio squamoso di rivestimento dell’esofago con un epitelio di tipo colonnare. Si tratta in genere di una complicanza dell’esofagite da reflusso. Con il termine “ulcera di Barrett” si intende invece la comparsa… Continua a leggere Eponimi in Medicina: l’esofago di Barrett

Tra arte ed anatomia: Govert Bidloo

TRA ARTE ED ANATOMIA: GOVERT BIDLOO Govert Bidloo o Govard Bidloo (Amsterdam, 12marzo 1649 – Leida, 30marzo 1713) è stato un medico, anatomista, poeta e drammaturgo olandese del secolo d’oro, medico personale di Guglielmo III d’Orange-Nassau, stadtholder d’Olanda e re d’Inghilterra. Figlio di un farmacista di Amsterdam, Bidloo dapprima studiò chirurgia e nel 1670 divenne un allievo dell’anatomista… Continua a leggere Tra arte ed anatomia: Govert Bidloo

Valvole cardiache metalliche: le valvole a palla

Valvole cardiache metalliche: le valvole a palla La valvola a palla è stata la prima valvola cardiaca meccanica utilizzata e progettata agli inizi degli anni cinquanta del novecento dal cardiochirurgo statunitense Charles Hufnagel, della ‘Georgetown University’, Washington DC. La valvola a palla Starr-Edwards (Lowell Edwards e Albert Starr) è stata utilizzata per la prima volta… Continua a leggere Valvole cardiache metalliche: le valvole a palla

Mondino De Liuzzi: primi passi della moderna anatomia

MONDINO DE LIUZZI: PRIMI PASSI DELLA MODERNA ANATOMIA “Il pregiudizio superstizioso sull’inviolabilità dei cadaveri umani andò a poco a poco dileguandosi. Nel 1315 Mondino dei Luzzi, professore di Bologna, notomizzò per la prima volta pubblicamente due cadaveri femminili, e pubblicò immediatamente una descrizione del corpo umano, preferibile certo a tutti i libri di notomia scritti da… Continua a leggere Mondino De Liuzzi: primi passi della moderna anatomia

Breve storia dell’innesto di valvola aortica

BREVE STORIA DELL’INNESTO DI VALVOLA AORTICA Le protesi valvolari aortiche entrarono in uso nella metà degli anni cinquanta dopo la dimostrazione del 1951 fatta da Charles A. Hufnagel, chirurgo della “Georgetown University Medical Center“, il quale mostrò come fosse possibile ottenere un parziale controllo dell’insufficienza aortica posizionando un congegno a palla sull’aorta discendente. L’avvento del… Continua a leggere Breve storia dell’innesto di valvola aortica

La sartoria al servizio della chirurgia: Alexis Carrel

LA SARTORIA AL SERVIZIO DELLA CHIRURGIA: ALEXIS CARREL Alexis Carrel, il grande chirurgo sperimentale francese, inventò molte tecniche chirurgiche usate per riparare i vasi sanguigni. Con i progressi dell’anestesia e delle pratiche antisettiche, agli esordi del novecento la chirurgia sperimentale dovette affrontare il problema di collegare i vasi sanguigni, sia arteriosi che venosi, prima di… Continua a leggere La sartoria al servizio della chirurgia: Alexis Carrel

Dal cadavere alla paziente: il racconto del primo intervento di trapianto di un organo da umano ad umano

DAL CADAVERE ALLA PAZIENTE: IL RACCONTO DELLA PRIMO INTERVENTO DI TRAPIANTO DA UMANO AD UMANO L’operazione fu eseguita il 3aprile 1933 dal chirurgo ucraino  Yurii Voronoy (9agosto 1895 – 13maggio 1961) ed il suo team (vedi nella foto). Il rene di un paziente morto per trauma cranico da 6 ore fu innestato nella coscia di una… Continua a leggere Dal cadavere alla paziente: il racconto del primo intervento di trapianto di un organo da umano ad umano

La produzione dell’insulina negli anni quaranta del novecento

LA PRODUZIONE DELL’INSULINA NEGLI ANNI ’40 DEL NOVECENTO Nella foto un set di insulina creato dalla compagnia farmaceutica Eli Lilly negli anni ’40 che mostra, anche con foto, le varie fasi della preparazione. L’insulina, ricordiamo, era stata isolata da ricercatori canadesi (Banting e Best) all’inizio degli anni ’20 del novecento. Essi collaborarono con la compagnia americana… Continua a leggere La produzione dell’insulina negli anni quaranta del novecento

Un pioniere dello stent coronarico

UN PIONIERE DELLO STENT CORONARICO “Nel 1978 i chirurghi consideravano l’angioplastica coronarica un grande errore” [U. Sigwart] Ulrich Sigwart (nato il 9marzo 1941 in Germania) è un cardiologo noto per il suo ruolo pioneristico nella concezione e nell’uso clinico degli stent vascolari. Egli ha anche introdotto un intervento non chirurgico per il trattamento della cardiomiopatia… Continua a leggere Un pioniere dello stent coronarico

Le antitossine equine contro il flagello dell’infanzia

LE ANTITOSSINE EQUINE CONTRO IL FLAGELLO DELL’INFANZIA La difterite era conosciuta come il “flagello dell’infanzia“. La malattia batterica era particolarmente pericolosa per i bambini piccoli e spesso si diffondeva rapidamente attraverso le scuole. L’infezione funziona in modo terrificante, avvelenando contemporaneamente la vittima e soffocandola lentamente, mentre i batteri crescono in una spessa pellicola nella gola.… Continua a leggere Le antitossine equine contro il flagello dell’infanzia

Breve storia della scoperta del virus della mononucleosi

BREVE STORIA DELLA SCOPERTA DEL VIRUS DELLA MONONUCLEOSI Il virus della mononucleosi, chiamato di Epstein-Barr, prende il nome da Michael Anthony Epstein, professore emerito all’Università di Bristol, ed Yvonne Barr (11marzo 1932 – 13febbraio 2016), dottoressa dell’Università di Londra, che insieme scoprirono e, nel 1964, pubblicarono un articolo sull’esistenza del virus. Nel 1961, Michael A.… Continua a leggere Breve storia della scoperta del virus della mononucleosi