Specializzazioni

Trapianto di cranio e cuoio capelluto

TRAPIANTO DI CRANIO E CUOIO CAPELLUTO Per la prima volta al mondo, in Texas, il 22 maggio 2015 è stato effettuato un trapianto di cuoio capelluto e cranio, tra l’altro in un intervento di 15 ore che comprendeva anche un multitrapianto di rene e pancreas. Protagonista della “maratona” chirurgica è stato James Boysen, un 55enne sviluppatore di software… Continua a leggere Trapianto di cranio e cuoio capelluto

E’ possibile il trapianto di pene?

E’ possibile il trapianto di pene? Siamo nel 2011: un ragazzo sudafricano diciottenne si sottopone ad una cerimonia iniziatica di circoncisione. L’intervento non va come sperato ed il ragazzo perde il suo pene durante la procedura rituale. Egli, che fino ad allora aveva avuto regolari rapporti sessuali, rimane con un moncone penieno di circa 1… Continua a leggere E’ possibile il trapianto di pene?

L’audiofono

L’audiofono All’inizio del novecento (1900-1930) i modelli utilizzati consistevano in un auricolare connesso ad un microfono alimentato da una batteria. I modelli erano molto grandi e la quantità del suono trasmesso mediocre: questi congegni non erano molto efficaci soprattutto se la voce proveniva da una distanza superiore al mezzo metro. vedi: http://www.oto-medical.it/apparecchi-acustici.html…Altro…  

Il cono di Trendelenburg

IL CONO DI TRENDELENBURG Questo strumento veniva utilizzato per rilasciare l’anestetico attraverso un’apertura chirurgica nella trachea del paziente. La tecnica dell’anestesia endotracheale fu introdotta nel 1871 dal grande chirurgo tedesco Friedrich Trendelenburg (Berlino, 24maggio 1844 – Nikolassee, 15dicembre 1924) ).  L’etere o il cloroformio potevano essere intrisi attraverso un panno all’interno di un cono, e rilasciati… Continua a leggere Il cono di Trendelenburg

Il tentativo di una compressione selettiva dei tronchi nervosi a fini anestesiologici

L’ANESTESIA PRIMA CHE NASCESSE L’ANESTESIA MODERNA: LA COMPRESSIONE SELETTIVA DEI TRONCHI NERVOSI A fine settecento, fu opera del chirurgo James Moore il tentativo di una selettiva compressione dei tronchi nervosi per la chirurgia degli arti. Moore realizzò allo scopo dei speciali morsetti. Con questa tecnica, nel 1784, il celebre chirurgo John Hunter praticò con un certo… Continua a leggere Il tentativo di una compressione selettiva dei tronchi nervosi a fini anestesiologici

Breve storia del vaccino del morbillo

Breve storia del vaccino del morbillo Nel 1954, il virus del morbillo fu isolato da un bambino di 11 anni proveniente dagli Stati Uniti, David Edmonston, ed adattato e propagato sulla cultura del tessuto embrionale di pollo (CE, chick embryo). Il ceppo adattato CE, noto come ‘Edmonston A’, era troppo virulento ai fini del vaccino.… Continua a leggere Breve storia del vaccino del morbillo

Chirurgia fetale nella spina bifida

SPINA BIFIDA: DALLE PROMESSE DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE AI FATTI DELLA CHIRURGIA FETALE La spina bifida è una malformazione o difetto neonatale dovuto alla chiusura incompleta di una o più vertebre, risultante in una malformazione del midollo spinale. Nel 1980, tecniche di chirurgia fetale su modelli animali sono state sviluppate alla University of California, San Francisco, da Michael R.… Continua a leggere Chirurgia fetale nella spina bifida

Sinusite ed anatomia dei seni paranasali

SINUSITE ED ANATOMIA DEI SENI PARANASALI La rinosinusite acuta è definita come un’infiammazione sintomatica della mucosa della cavità nasale e dei seni paranasali che dura meno di 4 settimane. Poichè la condizione infiammatoria si estende quasi sempre oltre le cavità dei seni ad interessare la cavità nasale, il termine rinosinusite è spesso preferito a sinusite. Ogni anno,… Continua a leggere Sinusite ed anatomia dei seni paranasali

Un’utopia dell’anestesiologia: la narcosi eterea per via rettale

UN’UTOPIA DELLA’ANESTESIOLOGIA: LA NARCOSI ETEREA PER VIA RETTALE Ecco alcune citazioni storiche sulla narcosi per via rettale: Si è appena diffuso l’eco delle prime anestesie generali e delle proprietà meravigliose dell’etere solforico che Roux, in un intervento all’Accademia delle Scienze di Parigi (1847), si chiede se per l’anestesia non sia possibile utilizzare come via d’introduzione l’ultima porzione… Continua a leggere Un’utopia dell’anestesiologia: la narcosi eterea per via rettale

La lobotomia tra chirurgia e psicanalisi

LA LOBOTOMIA TRA CHIRURGIA E PSICANALISI Lo psichiatra Antonio Egas Moniz (Avanca, 29novembre 1874 – Lisbona, 13dicembre 1955), pioniere della lobotomia (praticamente sinonimo di psicochirurgia e leucotomia), vince il premio Nobel per la Medicina o Fisiologia. È il 1949: per “curare il diverso” viene intenzionalmente leso il cervello. Vignette apparse nel 1947 sulla rivista Life mostrano i presunti… Continua a leggere La lobotomia tra chirurgia e psicanalisi

Una tavola anatomica di William Hunter

Una tavola anatomica di William Hunter Immagine tratta da “Anatomia uteri humani gravidi tabulis illustrata” di William Hunter (23maggio 1718 – 30marzo 1783), medico “straordinario” della regina, anatomista e ostetrico scozzese. William Cullen (15aprile 1710 – 5febbraio 1790), che esercitava la professione medica ad Hamilton (Scozia), lo prese come apprendista e lo indusse ad abbracciare… Continua a leggere Una tavola anatomica di William Hunter

Esordi dell’anestesia spinale

ESORDI DELL’ANESTESIA SPINALE La prima analgesia spinale fu somministrata nel 1885 da James Leonard Corning (1855–1923), un neurologo di New York. Egli stava somministrando cocaina sui nervi spinali di un cane allorché accidentalmente perforò la dura madre. La prima anestesia spinale programmata per intervento chirurgico fu somministrata da August Bier (1861–1949) il 16agosto 1898, a Kiel,… Continua a leggere Esordi dell’anestesia spinale

Storia dell’anestesia neuroassiale

STORIA DELL’ANESTESIA NEUROASSIALE Friedrich Gaedcke (5giugno 1828 – 19settembre 1890) divenne colui che per primo isolò chimicamente la cocaina, il più potente alcaloide della pianta della coca. Gaedcke chiamò il composto “eritroxilina”. Nel 1884, l’oftalmologo austriaco Karl Koller (3dicembre 1857 – 21marzo 1944) instillò una soluzione di cocaina nel suo occhio e testò la sua… Continua a leggere Storia dell’anestesia neuroassiale

La prima misurazione della velocità dell’impulso nervoso

LA PRIMA MISURAZIONE DELLA VELOCITA’ DELL’IMPULSO NERVOSO Nel 1849, mentre si trovava a Königsberg, Hermann von Helmholtz misurò la velocità con la quale il segnale viene trasmesso attraverso una fibra nervosa. A quel tempo la maggior parte degli studiosi credeva che i segnali nervosi passassero lungo il nervo ad una velocità non misurabile. Egli utilizzò il… Continua a leggere La prima misurazione della velocità dell’impulso nervoso

Il “Visible Human Project”

IL “VISIBLE HUMAN PROJECT“ Il Visible Human Project è stato uno sforzo di creare una dettagliata raccolta di dati di fotografie di sezioni del corpo umano allo scopo di rendere più comprensibili le visualizzazioni anatomiche. Il cadavere di un uomo e quello di una donna furono tagliati in sottili fette (1 mm nell’uomo, 0,33 mm… Continua a leggere Il “Visible Human Project”

Preparazione del protossido d’azoto nell’ottocento

PREPARAZIONE DEL PROTOSSIDO D’AZOTO PER LA PRATICA DELL’ANESTESIologia NELL’OTTOCENTO “Il mezzo più primitivo per ottenere il protossido d’azoto è quello che ci è stato indicato dal dottor Colton (Vedere la foto). Basta procurarsi un semplice alambicco F, provvisto di un tubo di emissione ed un barile A che è stato riempito di acqua.  Il nitrato… Continua a leggere Preparazione del protossido d’azoto nell’ottocento

Epoche della cardiochirurgia durante il novecento

EPOCHE DELLA CARDIOCHIRURGIA DURANTE IL NOVECENTO Quando il grande chirurgo Dwight Harken tenne la prima “Laurence Brewster Ellis lecture” al Boston City Hospital il 5 novembre 1965, egli sostenne che l’inizio della moderna era della chirurgia cardiaca risaliva alla fine del XIX secolo. Inoltre, egli descrisse quattro epoche principali nell’evoluzione della chirurgia a partire da quel periodo.… Continua a leggere Epoche della cardiochirurgia durante il novecento

Preistoria dell’anestesiologia: l’etere

PREISTORIA DELL’ANESTESIOLOGIA: L’ETERE William Morton, dentista di Boston, introdusse nel 1846 l’etere nella pratica chirurgica come anestetico generale (nell’immagine Morton è rappresentato mentre anestetizza un giovane paziente, Eben H. Frost). Prima di lui: 1540: Valerius Cordus (1515-1544) sintetizza l’etere, chiamandolo “olio dolce di vetriolo” (oleum dulci vitrioli) poiché esso era stata originariamente ottenuto tramite distillazione… Continua a leggere Preistoria dell’anestesiologia: l’etere

Un attacco alla sindrome di Brugada

Un attacco alla sindrome di Brugada Carlo Pappone (nato a Benevento il 5dicembre 1961, nella foto) e lo stesso Josep Brugada (nato nel 1958), a Milano, hanno introdotto una tecnica di mappaggio cardiaco ed ablazione in radiofrequenza del substrato epicardico che sta alla base di questa condizione genetica, la quale causa alterazione dell’elettrocardiogramma e aritmie fatali.… Continua a leggere Un attacco alla sindrome di Brugada

Il poligono di Willis

IL POLIGONO DI WILLIS: TRA ANATOMIA, FISIOLOGIA,  FILOSOFIA, POLITICA E TEOLOGIA Nel 1664 Thomas Willis (1621-1675) pubblicò un testo sul cervello ed i nervi che fu un importante punto di riferimento per i successivi due secoli. Inizialmente, il suo “Cerebri Anatome” ebbe uno scarso impatto sulla pratica medica inglese. Primitive descrizioni dell’anastomosi arteriosa alla base del cervello… Continua a leggere Il poligono di Willis