Specializzazioni

Il vaccino di Salk funziona!

IL VACCINO DI SALK FUNZIONA! Il 12 aprile 1955 marca una data storica in cui venne annunciato il successo del trial del vaccino contro il virus della poliomielite, che includeva più di 1,8 milioni di ragazzi in età scolare. “Il vaccino funziona, è sicuro, efficace e potente” dichiararono i media. Improvvisamente Salk divenne un eroe… Continua a leggere Il vaccino di Salk funziona!

I primi trapianti di midollo osseo

I primi trapianti di midollo osseo Edward Donnall Thomas (per gli amici Don) e coautori riportarono nel 1957 il primo studio sul trapianto di Midollo Osseo negli umani.  Don Thomas aveva inizialmente studiato chimica nel Texas, ma successivamente si laureò in Medicina ad Harvard ed incominciò a rivolgere la sua attenzione verso le malattie del… Continua a leggere I primi trapianti di midollo osseo

L’atropina ed il filo della vita

L’ATROPINA ED IL FILO DELLA VITA infarto e bradicardia Quando lavori come medico in ambulanza ed il tuo paziente ha dolore toracico ed un elettrocardiogramma significativo per Infarto acuto della parete inferiore del muscolo cardiaco, non hai molte armi a tua disposizione se questo paziente manifesta anche una bradicardia significativa sotto i 30 battiti al… Continua a leggere L’atropina ed il filo della vita

Associazione del ‘CEA’ con diversi tipi di tumore

ASSOCIAZIONE DEL “CEA” CON DIVERSI TIPI DI TUMORE (1971) Quando il dr Paul Lo Gerfo e colleghi esaminarono il siero di 674 pazienti, si sapeva già che alcuni antigeni erano presenti in tumori e tessuti fetali ma non ne erano stati trovati nei tessuti normali. L’alfa-fetoproteina nei teratomi è stata identificata, così come la fosfatasi… Continua a leggere Associazione del ‘CEA’ con diversi tipi di tumore

The cancer genome atlas

THE CANCER GENOME ATLAS TGCA (acronimo di The Cancer Genome Atlas) è un progetto atto a creare un catalogo delle mutazioni genetiche responsabili del cancro. Il “National Cancer Institute” (NCI) ed il “National Human Genome Research Institute“(NHGRI) statunitensi hanno scelto le persone ed i laboratori che partecipano a questo grande progetto di ricerca scientifica. TGCA è… Continua a leggere The cancer genome atlas

Brevissima storia della Fibrillazione Ventricolare

BREVISSIMA STORIA DELLA FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE La fibrillazione ventricolare è un’aritmia fatale, se non trattata con defibrillazione cardiaca, caratterizzata da un’attivazione rapidissima ed irregolare delle camere inferiori del cuore (ventricoli) che diventa quindi incapace di generare una contrazione valida del muscolo cardiaco. Vesalio (1514-1564) descrisse dei movimenti “vermicolari” del cuore durante le sue vivisezioni sugli animali. Questi… Continua a leggere Brevissima storia della Fibrillazione Ventricolare

The Thomas splint: uno strumento che salvò molte vite ai feriti della prima guerra mondiale

LA ‘STECCA DI THOMAS’, UNO STRUMENTO CHE HA SALVATO MOLTE VITE AI FERITI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La stecca di Thomas (‘the Thomas splint‘) rivoluzionò il modo in cui venivano trattati gli uomini feriti nella prima guerra mondiale. Introdotta nel 1916 sul fronte, la stecca di Thomas arrivò a ridurre il tasso di mortalità dalle… Continua a leggere The Thomas splint: uno strumento che salvò molte vite ai feriti della prima guerra mondiale

La scala di Mallampati

La SCALA DI MALLAMPATI “Diversi anni fa ho incontrato grandi difficoltà nell’intubare una paziente adulta per via orale. … Durante l’esame delle vie aeree, ho notato che il palato molle era appena visibile solo quando la bocca era spalancata e la lingua sporgeva. I pilastri palatini (archi palatoglossi e palatofaringei) e l’ugola erano completamente nascosti… Continua a leggere La scala di Mallampati

L’anatomia medica di Francis Sibson

L’ANATOMIA MEDICA DI FRANCIS SIBSON Una prima immagine mostra la colonna vertebrale, le coste e gli organi interni visti da dietro. Una seconda immagine mostra le arcate costali e gli organi interni visti dal davanti. Queste immagini sono tratte da “Medical anatomy: or, illustrations of the relative position and movements of the internal organs” (1869)… Continua a leggere L’anatomia medica di Francis Sibson

La causa del cancro dello stomaco è una malattia infettiva

LA CAUSA DEL CANCRO DELLO STOMACO E’ UNA MALATTIA INFETTIVA? 1991: Dopo la rivoluzionaria scoperta dell’Helicobacter Pylori (foto) come agente patogeno gastrico causante la gastrite e l’ulcera peptica, due studi pionieristici pubblicati dal The New England Journal of Medicine fornirono la forte evidenza di un’associazione tra l’infezione da H. pylori ed il cancro gastrico. In uno studio, Nomura e colleghi mostrarono che… Continua a leggere La causa del cancro dello stomaco è una malattia infettiva

L’inizio della fine per il cancro della cervice uterina

L’INIZIO DELLA FINE PER IL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA “A Controlled Trial of a Human Papillomavirus Type 16 Vaccine“: questo articolo del 2002 della dottoressa Laura A. Koutsky e colleghi (Università di Washington) marcò il culmine dei un’esplorazione ventennale che era iniziata con l’identificazione del collegamento tra i virus del papilloma umano (HPV) e il… Continua a leggere L’inizio della fine per il cancro della cervice uterina

Una descrizione del ‘mal della pietra’ di circa duemila anni fa

UNA DESCRIZIONE DEL ‘MAL DELLA PIETRA’ DI CIRCA 2000 ANNI fa “In quanto ai calcolosi, essi si conoscono dai seguenti segni. Con assai disagio si evacua l’urina, e goccia a goccia, e talora anche involontariamente. La stessa è sovraccarica di minuta rena, e ben sovente si spande insieme con essa del sangue, o qualche cosa… Continua a leggere Una descrizione del ‘mal della pietra’ di circa duemila anni fa

Tanti auguri a Virginia Apgar, la signora della neonatologia

TANTI AUGURI ALLA SIGNORA DELLA NEONATOLOGIA “Nessuno, nessuno smetterà di respirare vicino a me” [Virgina Apgar, forse l’unico caso in Medicina di un eponimo che è contemporaneamente un acronimo.] Nasceva il 7 giugno 1909, precisamente 110 anni fa, nel New Jersey, USA, Virginia Apgar. Virginia Apgar riuscì a laurearsi alla ‘Columbia University‘ nel 1933 nonostante… Continua a leggere Tanti auguri a Virginia Apgar, la signora della neonatologia

Un pioniere della laringoscopia e dell’endoscopia: C. Q. Jackson

UN PIONIERE DELLA LARINGOSCOPIA E DELL’ENDOSCOPIA Chevalier Quixote  Jackson (4novembre 1865 – 16agosto 1958) fu un pioniere americano della laringologia. Egli è conosciuto anche come il “padre dell’endoscopia”, sebbene tale titolo sia stato dato anche al tedesco di origine italiana Philipp Bozzini (1773-1809). Chevalier Jackson estrasse nella sua carriera medica oltre 2.000 corpi estranei dalle… Continua a leggere Un pioniere della laringoscopia e dell’endoscopia: C. Q. Jackson

Addio a Leonard Bailey, il padre dei trapianti di cuore nei bambini

ADDIO A LEONARD BAILEY, IL PADRE DEI TRAPIANTI DI CUORE NEI BAMBINI 12maggio 2019: è morto oggi il dr Leonard Bailey, chirurgo statunitense della ‘Loma Linda University Medical Center‘ (California, USA), che il 26 ottobre 1984 aveva collocato il cuore di un babbuino nel petto di “Baby Fae“, una neonata con un difetto cardiaco grave… Continua a leggere Addio a Leonard Bailey, il padre dei trapianti di cuore nei bambini

Il dott. Shope ed il mito dello Jackalope

IL DOTT. SHOPE ED IL MITO DELLO JACKALOPE Negli anni trenta del novecento, alcuni cacciatori dell’Iowa nordoccidentale riferirono di conigli cui avevano sparato che presentavano diverse protuberanze “a corno” su molte parti dei loro corpi, compresi i loro volti e colli. I racconti dei cacciatori dello Iowa stimolarono le ricerche del  virologo statunitense Richard Edwin… Continua a leggere Il dott. Shope ed il mito dello Jackalope

Alcune notizie sul vaccino contro il virus del papilloma umano

ALCUNE NOTIZIE SUL VACCINO CONTRO IL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO Al 2015, negli USA, Il virus del papilloma umano (HPV) è responsabile di oltre l’80% dei tumori cervicali nelle donne e il 70% dei cancri della gola negli uomini. La nostra comprensione di questo virus è iniziata con gli studi su “corni” di conigli selvatici… Continua a leggere Alcune notizie sul vaccino contro il virus del papilloma umano

Una preveggente osservazione sulla genetica fatta nel 1981

UNA PREVEGGENTE OSSERVAZIONE SULLA GENETICA fatta nel 1981 “La nostra pratica attuale, basata sulla sofisticata conoscenza dell’anatomia umana, della fisiologia e della biochimica, si occuperà in futuro della malattia genetica, dell’anatomia molecolare, della fisiologia e della biochimica del genoma umano. Noi dovremo avere medici versati nell’anatomia molecolare e nella fisiologia dei cromosomi e dei geni… Continua a leggere Una preveggente osservazione sulla genetica fatta nel 1981

Gregor Mendel e l’ibridizzazione delle piante

Gregor Mendel e l’ibridizzazione delle piante Fino a tutto l’Ottocento era credenza comune ed errata del mondo scientifico che i caratteri ereditari dei genitori si trasmettessero ai figli mescolandosi tra loro, un po’ come l’acqua con il vino, cioè sfumando gli uni negli altri. L’8febbraio 1865 (e poi l’8 marzo dello stesso anno) Gregor Mendel (Hynčice,… Continua a leggere Gregor Mendel e l’ibridizzazione delle piante

Lo sfigmografo di Marey

ALLE ORIGINI DELLA SFIGMOMETRIA: Lo sfigmografo di Marey Nelle immagini vediamo lo sfigmografo di Marey (1860), uno strumento medico usato originariamente per misurare in maniera non cruenta e registrare graficamente l’andamento della pressione sanguigna. Questo strumento, creato dal fisiologo francese Étienne Jules Marey (Beaune, 5marzo 1830 – Parigi, 15maggio 1904), fu un precursore del bracciale… Continua a leggere Lo sfigmografo di Marey