Specializzazioni

Breve storia della prostatectomia

BREVE STORIA DELLA PROSTATECTOMIA L’urologo statunitense William Belfield (1856–1929) è generalmente considerato come colui che eseguì la prima ‘prostatectomia‘ intenzionale attraverso la via sovrapubica nel 1885, presso il “Cook County Hospital” di Chicago. Il dott. Hugh H. Young (1870-1945), in collaborazione con il celebre William Stewart Halsted (1852-1922) sviluppò le prostatectomie aperte, radicali e perineali… Continua a leggere Breve storia della prostatectomia

Le litotomie di Fratello Jacques

COME ANDAVANO LE OPERAZIONI DI LITOTOMIA PRIMA DELL’INTRODUZIONE DELL’ANESTESIA E DELL’ANTISEPSI? ECCO UNA BREVE STORIA Jacques de Beaulieu, noto come “Fratello Jacques” (falso cappuccino e falso chirurgo) è noto per la sua incisione obliqua e laterale di litotomia attraverso strumenti di grandi dimensioni. Egli era stato in giovinezza apprendista del noto litotomista italiano Pauloni, e… Continua a leggere Le litotomie di Fratello Jacques

Una tecnica di litotomia delle basse vie urinarie in pieno Rinascimento

UNA TECNICA DI OPERAZIONE PER IL “MAL DELLA PIETRA” IN PIENO RINASCIMENTO: OPERAZIONE ATTRAVERSO LE VIE URINARIE BASSE Intorno al 1520, a Cremona, Jean Desromains immagina, alla fine della sua vita, una percorso per estrarre i calcoli ed una sonda uretrale metallica scanalata attraverso la quale accedere. Dopo aver aperto il perineo e l’uretra prostatica,… Continua a leggere Una tecnica di litotomia delle basse vie urinarie in pieno Rinascimento

Piero Sensi e la scoperta della rifampicina

Piero Sensi e la scoperta della rifampicina Piero Sensi è nato a Viterbo il 26agosto 1920. Nel 1944 si laurea presso l’Università di Napoli Federico II in chimica industriale. Dopo una breve esperienza presso l’azienda chimica “Montecatini“, nel 1950 si trasferisce a Milano dove viene assunto dalla “Lepetit” in qualità di responsabile del programma di… Continua a leggere Piero Sensi e la scoperta della rifampicina

Una pericardiocentesi eseguita circa 190 anni orsono

UNA PERICARDIOCENTESI ESEGUITA CIRCA 190 ANNI ORSONO prima ipotizza “L’ultimo giugno (del 1826, ndr), mi venne sottoposto un caso di pericardite acuta in cui l’accumulo di fluido interrompeva l’azione cardiaca in maniera così materiale che credetti necessario evacuarlo con un’operazione. Ho inserito le seguenti osservazioni tra i miei appunti. 14 Giugno, ore 8 antimeridiane: io… Continua a leggere Una pericardiocentesi eseguita circa 190 anni orsono

Breve storia della scoperta del litio

Breve storia della scoperta del Litio Circa 70 anni fa, nel 1948, John Cade, uno psichiatra australiano, scoprì un farmaco per il “disturbo bipolare” che aiutò molti pazienti a ritrovare rapidamente la stabilità emotiva. Il litio è ora il trattamento standard per la condizione e uno dei farmaci più efficaci nella psichiatria. Ma la sua… Continua a leggere Breve storia della scoperta del litio

Descrizioni storiche di cuori pelosi, probabilmente da ascrivere a pericardite costrittiva

Descrizioni storiche di cuori pelosi, probabilmente da ascrivere a pericardite costrittiva Cuore peloso di Antonio Benivieni (1443-1502) Iacopo assassino, posto giù dal patibolo a cui era appeso come già morto, sebbene tuttora vivesse, curato rinsanò. Ma siccome egli era uomo di cattivo e pravo talento, tornato di bel nuovo alle medesime scelleratezze per le quali… Continua a leggere Descrizioni storiche di cuori pelosi, probabilmente da ascrivere a pericardite costrittiva

Un caso clinico descritto dal dottor Benivieni: trattasi di embolia polmonare?

Un caso clinico descritto dal dottor Benivieni: trattasi di embolia polmonare? del dott. Antonio Benivieni Io ho conosciuto molti che soffrirono di difficoltà di respiro, ma fra gli altri un tale, il quale non potendo respirare che a collo teso, a poco a poco per lo affanno mancandoli le forze, diventava pallido e livido in… Continua a leggere Un caso clinico descritto dal dottor Benivieni: trattasi di embolia polmonare?

Il racconto del dott. Benivieni di una vulva chiusa e di come l’aprì attraverso incisione

Il racconto del dott. Benivieni di una vulva chiusa e di come l’aprì attraverso incisione Essendo chiusa la vulva si apre con la incisione di Antonio Benivieni Egli è ormai certo che la vulva delle femmine alcune volte si chiude. Questo poi, o si fa dapprima nell’utero della madre, o per ulcerazione di quelle stesse… Continua a leggere Il racconto del dott. Benivieni di una vulva chiusa e di come l’aprì attraverso incisione

Le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari

Il dott. Antonio Benivieni e le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari Di alcuni calcoli ritrovati nella tunica del fegato Una nobil donna, essendo fortissimamente crucciata da un dolore insorto intorno alle regioni del fegato da tempo lunghissimo, ed avendo per esso dolore consultati medici assai, in veruna guisa aveva potuto liberarsene.… Continua a leggere Le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari

Antonio Benivieni, un padre nobile dell’anatomia patologica

Antonio Benivieni, un padre nobile dell’anatomia patologica “Nostro intendimento, mettendo nuovamente in luce il libro del Benivieni, è stato quello di ricordare come questo Medico fiorentino liberamente ed altamente sentisse dell’Arte Salutare nel secolo in cui visse, infelicissimo per la Medicina, e come coll’aprire il primo cadaveri umani, per investigare la sede e la natura… Continua a leggere Antonio Benivieni, un padre nobile dell’anatomia patologica

Ephraim McDowell e la prima ovariotomia

Ephraim McDowell e la prima ovariotomia Ephraim McDowell (11novembre 1771 – 25giugno 1830) fu un medico americano ed un  pioniere della chirurgia. Egli è stato la prima persona a rimuovere con successo un tumore ovarico, è stato chiamato “il padre dell’ovariotomia” ed “il padre fondatore della chirurgia addominale“. McDowell ricevette la sua prima educazione al… Continua a leggere Ephraim McDowell e la prima ovariotomia

Il genio solitario di Leonardo da Vinci

IL GENIO SOLITARIO DI LEONARDO DA VINCI Leonardo nacque a Vinci, presso Empoli, il 15aprile 1452. Morì in Francia, ad Amboise, il 2maggio 1519, assistito da Francesco Melzi, suo allievo, che ebbe in eredità scritti, disegni e strumenti del maestro. Leonardo studiò Anatomia con il suo amico Marco Antonio della Torre, e con lui collaborò… Continua a leggere Il genio solitario di Leonardo da Vinci

Le antitossine per la difterite ed il tetano

ANTITOSSINE PER LA DIFTERITE ED IL TETANO Il bacillo “corynebacterium diphtheria“, descritto come un “flagello per la razza umana”, causa febbre, severo mal di gola e pseudomembrane faringee. In un’infezione non trattata, la tossina della difterite può causare tossicità sistemica, miocardite, polineuropatia e financo la morte. Le spore del “clostridium tetani” entrano nel corpo attraverso abrasioni cutanee. Le neurotossine… Continua a leggere Le antitossine per la difterite ed il tetano

Il professor Fiamberti ed il “preteso corpo”

Il professor Fiamberti ed il “preteso corpo” Adamo Mario (Amarro) Fiamberti,  (Stradella, 10settembre 1894 – Mestre, 1970) è stato uno psichiatra italiano che per primo, nel 1937 eseguì un’operazione di lobotomia transorbitale, accedendo ai lobi frontali del cervello attraverso le orbite oculari. La tecnica fu applicata largamente da Fiamberti in Italia e da Walter Freeman negli… Continua a leggere Il professor Fiamberti ed il “preteso corpo”

La maschera di Julliard

STRUMENTI DELLA MEDICINA IN DISUSO: LA “MASCHERA DI JULLIARD” La maschera di Julliard fu introdotta dallo svizzero Gustave Julliard (1836-1911) in anestesiologia nel 1891. Nota in Italia come “mascherone“, cadde rapidamente in disuso per il suo elevato spazio morto, specie se ricoperta da guttaperca, e per il difficile controllo dei riflessi oculari in quanto inglobante tutto il volto. Il Dr. Julliard… Continua a leggere La maschera di Julliard

Sulla malattia da graffio di gatto

SULLA MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO Nel 1951, a Boston, i dottori William Greer e Chester Keefer fornirono un’accurata visione di insieme di una malattia, in precedenza, non riportata nella letteratura in lingua inglese. Essi riportarono il caso di un giovane affetto dal malattia da graffio di gatto, una patologia sorprendente in cui “non vi… Continua a leggere Sulla malattia da graffio di gatto

Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni

Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni  “A partire da una singola molecola di DNA, la PCR è in grado di generare 100 miliardi di molecole simili in un pomeriggio” [Kary Mullis, premio Nobel per la Chimica per lo sviluppo della tecnica della reazione a catena della polimerasi (Polymerase Chain Reaction o PCR),… Continua a leggere Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni

La ‘Fly Room’, una stanza in cui i geni trovarono casa

LA “FLY ROOM”, UNA STANZA IN CUI I GENI TROVARONO CASA Nella “Fly Room“ (La Stanza dei Moscerini), alla Columbia University di New York, il genetista e biologo statunitense Thomas Hunt Morgan e colleghi studiarono, dal 1908 in poi, sulla Drosophila Melanogaster (il moscerino della frutta) le leggi dell’ereditarietà di Mendel e scoprirono che tali caratteri genetici erano… Continua a leggere La ‘Fly Room’, una stanza in cui i geni trovarono casa

Theodor Boveri e la teoria cromosomica del cancro

THEODOR BOVERI E LA TEORIA CROMOSOMICA DEL CANCRO Il cancro (chiamato karcinoma da Ippocrate) ed in qualche modo identificato come un eccesso di bile nera da parte di Galeno, inizia a diventare un’entità nosologica a sè stante tra la fine dell’ottocento ed i primi decenni dell’ottocento. In particolare, riguardo alla sua genesi, tre ipotesi prendono sempre più corpo:… Continua a leggere Theodor Boveri e la teoria cromosomica del cancro