Otorinolaringoiatria

Il tubo del dott. O’Dwyer

IL TUBO DEL DOTT. O’DWYER Ricordate il quadro del medico ed artista Georges Chicotot dipinto nel 1904 che rappresenta l’intubazione di un piccolo paziente affetto da difterite, eseguita dal dott. Albert Josias. La difterite fu una piaga per tutti i bambini tra la fine dell’ottocento e l’inizio novecento. Il batterio che la causa è in… Continua a leggere Il tubo del dott. O’Dwyer

Alfonso Corti e l’organo del Corti

Alfonso Corti e l’organo del Corti 1 Membrane che tappezzano la cavità della coclea: a) periostio. Il periostio che tappezza la superficie interna della parete della coclea è composto da tessuto connettivo comune. Io non sono mai riuscito a trovarvi delle fibre nervose. … Vicino al punto in cui si inserisce la lamina spirale membranosa… Continua a leggere Alfonso Corti e l’organo del Corti

Domenico Cotugno e la sua nuova idea dell’orecchio interno

Domenico Cotugno e la sua nuova idea dell’orecchio interno Fino alla metà del XVIII secolo, il pensiero sul modo in cui funzionava l’orecchio interno era ancora dominato dall’idea aristotelica di una “aer implantus“. Dopo duemila anni risuonavano ancora le parole del filosofo greco: Alcuni animali possiedono per buona ragione l’udito nella regione intorno alla testa,… Continua a leggere Domenico Cotugno e la sua nuova idea dell’orecchio interno

Un pioniere della laringoscopia e dell’endoscopia: C. Q. Jackson

UN PIONIERE DELLA LARINGOSCOPIA E DELL’ENDOSCOPIA Chevalier Quixote  Jackson (4novembre 1865 – 16agosto 1958) fu un pioniere americano della laringologia. Egli è conosciuto anche come il “padre dell’endoscopia”, sebbene tale titolo sia stato dato anche al tedesco di origine italiana Philipp Bozzini (1773-1809). Chevalier Jackson estrasse nella sua carriera medica oltre 2.000 corpi estranei dalle… Continua a leggere Un pioniere della laringoscopia e dell’endoscopia: C. Q. Jackson

Qualcosa sulla sindrome di Usher

Qualcosa sulla sindrome di Usher La Sindrome di Usher, considerata una malattia rara congenita, è stata studiata per la prima volta dal medico tedesco Albrecht Von Graefe nel 1858, ma la denominazione è stata attribuita dall’oculista scozzese Charles Usher. Egli descrisse la sindrome in un trattato del 1914 intitolato “Sull’eredità della retinite pigmentosa“. Usher basò… Continua a leggere Qualcosa sulla sindrome di Usher

L’audiofono

L’audiofono All’inizio del novecento (1900-1930) i modelli utilizzati consistevano in un auricolare connesso ad un microfono alimentato da una batteria. I modelli erano molto grandi e la quantità del suono trasmesso mediocre: questi congegni non erano molto efficaci soprattutto se la voce proveniva da una distanza superiore al mezzo metro. vedi: http://www.oto-medical.it/apparecchi-acustici.html…Altro…  

Sinusite ed anatomia dei seni paranasali

SINUSITE ED ANATOMIA DEI SENI PARANASALI La rinosinusite acuta è definita come un’infiammazione sintomatica della mucosa della cavità nasale e dei seni paranasali che dura meno di 4 settimane. Poichè la condizione infiammatoria si estende quasi sempre oltre le cavità dei seni ad interessare la cavità nasale, il termine rinosinusite è spesso preferito a sinusite. Ogni anno,… Continua a leggere Sinusite ed anatomia dei seni paranasali

Le vertigini viste dagli antichi greci circa 2300 anni fa

LE VERTIGINI VISTE DAGLI ANTICHI GRECI CIRCA 2300 ANNI FA Per la serie: “La fisiologia non può esistere senza l’anatomia ma l’anatomia è cieca senza la fisiologia”. Il razionalismo antico, secondo il principio “così in terra come il cielo” prevedeva in forma più o meno generica che i fenomeni biologici terrestri fossero una conseguenza diretta… Continua a leggere Le vertigini viste dagli antichi greci circa 2300 anni fa

Salivazione e sperimentazione animale: Claude Bernard

SALIVAZIONE E SPERIMENTAZIONE ANIMALE: CLAUDE BERNARD L’esperimento, eseguito nel 1858 dal grande fisiologo francese Claude Bernard, mostra gli effetti prodotti nella ghiandola sottomascellare dallo stimolo elettrico del ramo del nervo facciale chiamato ‘corda del timpano‘. Bernard riconobbe nella corda del timpano un nervo vaso-dilatatore, perchè la sua stimolazione produce una forte iperemia attiva di tutti… Continua a leggere Salivazione e sperimentazione animale: Claude Bernard

Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito

Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito Georg von Békésy (Budapest, 3giugno 1899 – Honolulu, 13giugno 1972) è stato un neurofisiologo e biofisico. Trasferitosi dopo il conseguimento della laurea in Svezia, insegnò presso l’Università di Stoccolma dal 1947 al 1949, per poi risiedere negli Stati Uniti come docente presso l’Università di Harvard. Von Békésy Incentrò i suoi studi sulla funzione uditiva, particolarmente sulle vibrazioni della membrana basilare,… Continua a leggere Georg von Békésy ed il funzionamento del nostro udito

La parotide, Stenone ed il NEJM

La parotide, Stenone ed il NEJM TUMORE PAROTIDEO In un Caso Clinico presentato a marzo 2014 sul New England Journal of Medicine una donna di 28 anni ha presentato asimmetria tonsillare e una piccola massa non dolente dietro la guancia che andava aumentando di dimensioni lentamente nell’arco dei mesi. L’esame obiettivo ha evidenziato dislocamento della tonsilla… Continua a leggere La parotide, Stenone ed il NEJM