Ossa del braccio ed avambraccio: etimologia dei nomi I termini che descrivono le due ossa dell’avambraccio provengono rispettivamente dall’antico greco e dal latino. La parola “ulna” deriva dal greco antico ὠλένη (ōlénē) che indicava l’unità di misura del braccio (cubito), lungo circa 44,4 cm. La parola “radio” origina dal latino radius, perchè era rassomigliato al… Continua a leggere Ossa del braccio ed avambraccio: etimologia dei nomi
DESTROCARDIA E SITUS VISCERUM INVERSUS “La persona che è oggetto di questo racconto era un maschio, vicino ai quarant’anni, di statura media … All’apertura della cavità del torace e dell’addome, la diversa situazione dei visceri era così sorprendente da suscitare immediatamente l’attenzione delle pupille … e il signor Cruikshank, così come il sottoscritto, fummo ben… Continua a leggere Destrocardia e Situs Viscerum Inversus
UN GRANDE ILLUSTRATORE DI ANATOMIA George Henry Ford (20maggio 1808 – luglio 1876), è stato un illustratore di storia naturale sudafricano che si è unito al “British Museum” nel 1837. Ha ritratto animali e ha prodotto le tavole nelle illustrazioni di sir Andrew Smith of the Zoology of Sud Africa. Nato a Londra, George si… Continua a leggere George Henry Ford, un illustratore di anatomia
Václav Treitz ed il suo legamento Il legamento di Treitz (muscolo sospensore del duodeno) segna la divisione tra il duodeno ed il digiuno e tra il tratto gastrointestinale superiore e quello inferiore. Esso svolge un ruolo nella rotazione embriologica dell’intestino. Václav Treitz Il legamento di Treitz prende l’eponimo dal medico ceco Václav Treitz (o Wenzel… Continua a leggere Václav Treitz ed il suo legamento
Johan Lorenz Gasser ed il ganglio che porta il suo nome Johan Lorenz Gasser nacque in Carinzia il 9marzo 1723 e morì a Vienna il 3aprile 1765. Si occupò di studi anatomici con tanta diligenza che gli fu conferita la laurea senza esami su proposta del medico di origini olandesi Gerard van Swieten (1700-1772),… Continua a leggere Johan Lorenz Gasser ed il ganglio che porta il suo nome
Il Gray’s Anatomy, il peritoneo ed un breve excursus storico “Come ciascuno degli intestini è tutto coperto e avvolto esternamente dal peritoneo, così anche il composto dei tre organi – arteria, vena e nervo – è avvolto nel peritoneo come fosse un solo corpo. Essendo molti gli accoppiamenti di arteria, vena e nervo in ciascuna… Continua a leggere Il Gray’s Anatomy, il peritoneo ed un breve excursus storico
Johannes Sobotta ed il suo atlante di anatomia umana Robert Heinrich Johannes Sobotta ha studiato Medicina a Berlino, dove successivamente lavorò come secondo assistente presso l’Istituto di Anatomia. Dal 1895 fu prosettore presso l’Istituto di Anatomia comparata, embriologia e istologia di Würzburg. Nel 1903 divenne professore associato e nel 1912 professore ordinario di anatomia topografica.… Continua a leggere Johannes Sobotta ed il suo atlante di anatomia umana
La faccia oscura dell’Anatomia: Pernkopf ed il suo testo L’atlante di Anatomia del PERNKOPF edito nel 1963/64 dalle ‘Editions Urban & Schwarzenberg‘ è un’opera di riferimento ed un lavoro troppo conosciuto dagli anatomisti, per il quale non c’è bisogno che mi sforzi ad elogiarlo tant’è l’ammirazione che esso suscita. Il suo valore scientifico, l’abbondanza della… Continua a leggere La faccia oscura dell’Anatomia: Pernkopf ed il suo testo
Un pioniere dell’anatomia cardiocircolatoria e neurologica: Raymond Vieussens Raymond Vieussens (circa 1635-16 agosto 1715) fu un anatomista francese. C’è incertezza riguardo all’anno esatto della sua nascita, dal momento che alcune fonti la collocano fino al 1641. Egli studiò Medicina all’Università di Montpellier, dove si laureò nel 1670. Successivamente diventerà capo medico presso l’Hôtel Dieu Saint-Eloi… Continua a leggere Un pioniere dell’anatomia cardiocircolatoria e neurologica: Raymond Vieussens
Il dott. Antonio Benivieni e le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari Di alcuni calcoli ritrovati nella tunica del fegato Una nobil donna, essendo fortissimamente crucciata da un dolore insorto intorno alle regioni del fegato da tempo lunghissimo, ed avendo per esso dolore consultati medici assai, in veruna guisa aveva potuto liberarsene.… Continua a leggere Le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari
Antonio Benivieni, un padre nobile dell’anatomia patologica “Nostro intendimento, mettendo nuovamente in luce il libro del Benivieni, è stato quello di ricordare come questo Medico fiorentino liberamente ed altamente sentisse dell’Arte Salutare nel secolo in cui visse, infelicissimo per la Medicina, e come coll’aprire il primo cadaveri umani, per investigare la sede e la natura… Continua a leggere Antonio Benivieni, un padre nobile dell’anatomia patologica
IL GENIO SOLITARIO DI LEONARDO DA VINCI Leonardo nacque a Vinci, presso Empoli, il 15aprile 1452. Morì in Francia, ad Amboise, il 2maggio 1519, assistito da Francesco Melzi, suo allievo, che ebbe in eredità scritti, disegni e strumenti del maestro. Leonardo studiò Anatomia con il suo amico Marco Antonio della Torre, e con lui collaborò… Continua a leggere Il genio solitario di Leonardo da Vinci
L’ANATOMIA MEDICA DI FRANCIS SIBSON Una prima immagine mostra la colonna vertebrale, le coste e gli organi interni visti da dietro. Una seconda immagine mostra le arcate costali e gli organi interni visti dal davanti. Queste immagini sono tratte da “Medical anatomy: or, illustrations of the relative position and movements of the internal organs” (1869)… Continua a leggere L’anatomia medica di Francis Sibson
I DIORAMi DELLO “SCIENCE MUSEUM” DI LONDRA: MONDINO DE LiUZZI E LA RINASCITA DELL’ANATOMIA. Questo diorama illustra cosa potrebbe aver avuto luogo durante una dissezione nell’Università di Bologna, nel 14° secolo. Il corpo di un criminale giustiziato viene studiato da un gruppo di studenti durante una lezione di anatomia. Un inserviente attende con un secchio… Continua a leggere I diorami dello Science Museum: Mondino de Liuzzi e la rinascita dell’anatomia
ALBINUS E LE SUE “TABULAE SCELETI” Bernhard Siegfried Albinus (24febbraio 1697 – 9settembre 1770) fu un anatomista olandese nato in Germania. Suo padre, Bernhard Albinus senior, si trasferì a Leida nel 1702 per insegnare nella facoltà di Medicina. Tra i docenti di Albinus junior vi fu anche il grande Herman Boerhaave (31dicembre 1668 – 23settembre… Continua a leggere Albinus e le sue ‘Tabulae Sceleti’
IL “VISIBLE HUMAN PROJECT“ Il Visible Human Project è stato uno sforzo di creare una dettagliata raccolta di dati di fotografie di sezioni del corpo umano allo scopo di rendere più comprensibili le visualizzazioni anatomiche. Il cadavere di un uomo e quello di una donna furono tagliati in sottili fette (1 mm nell’uomo, 0,33 mm… Continua a leggere Il “Visible Human Project”
IL POLIGONO DI WILLIS: TRA ANATOMIA, FISIOLOGIA, FILOSOFIA, POLITICA E TEOLOGIA Nel 1664 Thomas Willis (1621-1675) pubblicò un testo sul cervello ed i nervi che fu un importante punto di riferimento per i successivi due secoli. Inizialmente, il suo “Cerebri Anatome” ebbe uno scarso impatto sulla pratica medica inglese. Primitive descrizioni dell’anastomosi arteriosa alla base del cervello… Continua a leggere Il poligono di Willis
ALLE ORIGINI DELL’ANATOMIA MODERNA: Walther Ryff Il chirurgo Walther Hermann Ryff (1500 – 29settembre 1548) svolse la propria attività a Strasburgo all’inizio del 16° secolo. Egli fu un autore prolifico: scrisse almeno 65 opere svariando in diversi argomenti, inclusi architettura, veleni, cucina, rimedi a base di erbe, ostetricia e matematica. Il lavoro più noto “Des… Continua a leggere Alle origini dell’anatomia moderna: Walther Ryff
Richard Quain, una leggenda dell’anatomia (quando la famiglia fa la forza) Nato a Fermoy, nella contea di Cork, in Irlanda, nel luglio del 1800, Richard Quain fu terzogenito di Richard Quain e della sua prima moglie. Jones Quain (1796 – 31gennaio 1865), anatomista, fu suo fratello maggiore, e sir John Richard Quain (1816-1876), giudice della… Continua a leggere Richard Quain, una leggenda dell’anatomia
IL CUORE DI LEONARDO DA VINCI: ANATOMIA ED ESPERIMENTI TRA ARTE E SCIENZA Leonardo da Vinci fu spinto alla dissezione dall’arte. Ma egli proseguì gli studi anatomici di animali ed umani con un fascino quasi morboso per circa 50 anni, in cui dissezionò maiali, bovini, cavalli, scimmie, ecc. Avendo il permesso di studiare i cadaveri di un ospedale di Firenze,… Continua a leggere Il cuore di Leonardo da Vinci: anatomia ed esperimenti