Specializzazioni

Nascita ed evoluzione delle specializzazioni mediche e chirurgiche

Vaccino neoantigenico ed immunità antitumorale

PRIMI RISULTATI SULLA SPERIMENTAZIONE UMANA DEL VACCINO PERSONALIZZATO CONTRO IL CARCINOMA A CELLULE RENALI Le cellule tumorali possiedono antigeni particolari: in certi casi si tratta di lievi varianti proteiche, in altri casi si tratta di molecole che dovrebbero essere presenti solo nell’età embrionale ma non negli adulti; in altri ancora, si creano antigeni completamente nuovi… Continua a leggere Vaccino neoantigenico ed immunità antitumorale

Un intervento chirurgico del 1825

UN INTERVENTO CHIRURGICO DI DUECENTO ANNI FA Nel 1825 il chirurgo ed anatomista scozzese John Lizars pubblicò un’opera dal titolo ‘Osservazioni sull’Estrazione di Ovaia malate‘ che descriveva una serie di interventi chirurgici in ambito ginecologico. Questa è la storia di una donna di 36 anni, Janet, operata il 27febbraio 1825. La paziente aveva l’addome ingrossato… Continua a leggere Un intervento chirurgico del 1825

I primi trapianti clinici di midollo osseo

I PRIMI TRAPIANTI clinici DI MIDOLLO OSSEO Nel 1972, il dott. E. Donnall Thomas (Premio Nobel per la Medicina nel 1990) e colleghi del Dipartimento di Medicina, Università di Washington e US Public Health Service Hospital, Seattle, Washington, USA, pubblicarono sulla rivista “The Lancet” il risultato dei primi trapianti di midollo osseo sull’essere umano. 🟢… Continua a leggere I primi trapianti clinici di midollo osseo

Un breve omaggio alla PCR

Un breve omaggio alla PCR Articolo tradotto dal Sito “CLENT Life Science” Il test enzimatico della reazione a catena della polimerasi Il test enzimatico della reazione a catena della polimerasi (PCR) viene utilizzato per creare copie multiple di uno specifico segmento di DNA da una combinazione complessa di molecole di DNA. È ancora celebrato come… Continua a leggere Un breve omaggio alla PCR

A proposito del primo trapianto di rene geneticamente modificato

A PROPOSITO DEL PRIMO XENOTRAPIANTO DI RENE GENETICAMENTE MODIFICATO Sta bene ed è stato dimesso dall’ospedale Rick Slayman, il primo paziente ad aver ricevuto xenotrapianto di rene geneticamente modificato con la tecnica del CRISPR-Cas9. Lo comunicano sui social gli account del Massachusetts General Hospital di Boston e del prof. Leonardo V. Riella, il Responsabile Medico… Continua a leggere A proposito del primo trapianto di rene geneticamente modificato

La scoperta dei ribosomi: breve storia

La scoperta dei ribosomi: breve storia Il termine ribosoma venne coniato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, USA, nel corso del primo simposio della Società di Biofisica, tenutosi nel febbraio del 1958. La formazione di una nuova società offri l’occasione per trattare di innovazioni in corso nelle forme di incontri e pubblicazioni. L’argomento trattato… Continua a leggere La scoperta dei ribosomi: breve storia

Un campione nella lotta al virus dell’epatite B

UN CAMPIONE NELLA LOTTA AL VIRUS DELL’EPATITE B Wolf Szmuness nacque in Polonia il 12marzo 1919 da famiglia di origini ebraiche. Il padre lo avrebbe voluto vedere diventare un rabbino, ma egli preferì la Medicina. A causa del numero chiuso in alcune università polacche, Szmuness andò a studiare a Pisa, ma dovette lasciare l’Italia in… Continua a leggere Un campione nella lotta al virus dell’epatite B

L’inventore della partoanelgesia epidurale

L’INVENTORE DELLA PARTOANALGESIA EPIDURALE Alla donna disse: “Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, Con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà”. [La Bibbia, Genesi] Eugen Aburel Nel 1931, Eugen Aburel, un ginecologo rumeno che lavorava a Parigi, presentò la prima descrizione di una tecnica per l’analgesia… Continua a leggere L’inventore della partoanelgesia epidurale

Julie, la bambina che ridiede fiducia al trapianto di fegato

Julie, la bambina che ridiede fiducia al trapianto di fegato La ricerca sperimentale sugli animali da laboratorio inizia negli anni cinquanta del novecento. Il primo chirurgo che sperimentò il trapianto di fegato su un animale di grossa taglia (il cane) fu il chirurgo italiano Vittorio Staudacher (1913 – 2022), nel 1952. In breve, gli USA… Continua a leggere Julie, la bambina che ridiede fiducia al trapianto di fegato

Il primo trapianto di cuore da suino geneticamente modificato all’essere umano

PRIMO TRAPIANTO DI CUORE SUINO GENETICAMENTE MODIFICATO All’uomo Il trapianto di cuore suino knockout, primo al mondo su un essere umano, è avvenuto a Baltimora, USA, il 7gennaio 2022, una data che potrebbe diventare una pietra miliare nella storia della trapiantologia. La notizia ha fatto il giro del mondo: l’intervento è stato eseguito negli USA,… Continua a leggere Il primo trapianto di cuore da suino geneticamente modificato all’essere umano

Il secondo paziente sottoposto a xenotrapianto di cuore transgenico

DECEDUTO IL SECONDO PAZIENTE SOTTOPOSTO A XENOTRAPIANTO DI CUORE TRANSGENICO E’ deceduto Lawrence Faucette, uomo di 58 anni, sottoposto a trapianto di cuore suino transgenico 40 giorni fa. Lawrence Faucette era arrivato per la prima volta al Medical Center dell’Università del Maryland come paziente il giorno giovedì 14 settembre. Quando era entrato in ospedale, egli… Continua a leggere Il secondo paziente sottoposto a xenotrapianto di cuore transgenico

William Gowers e l’epilessia

WILLIAM GOWERS E L’EPILESSIA Il grande neurologo e pediatra inglese William Richard Gowers (1845-1915), ricordato in tanti eponimi anatomici e clinici, pubblicò, nel 1881, una delle più imponenti monografie sull’epilessia della sua epoca. Il libro, intitolato “Epilepsy and Other Chronic Convulsive Disorders” analizza l’argomento in oltre 300 pagine, e si sviluppa in 13 capitoli, partendo… Continua a leggere William Gowers e l’epilessia

Breve storia del baclofen

Breve storia del baclofen L’applicazione intratecale dell’agonista GABA-B baclofene è diventata sempre più popolare per la spasticità spinale grave. Da quando è stato introdotto per la prima volta nel 1984, più di 1.000 pazienti in tutto il mondo sono stati trattati con questo metodo, utilizzando un dispositivo impiantabile per la somministrazione di farmaci. … Nei… Continua a leggere Breve storia del baclofen

L’emoglobina ed limbo della vita: how low can you go?

L’EMOGLOBINA ED IL LIMBO DELLA VITA: ‘HOW LOW CAN YOU GO’? Questo è il caso clinico di un paziente di circa 42 anni con 1,8 g/dl di emoglobina confermati a 2,1 in un successivo controllo laboratoristico. Il suddetto paziente presentava un pancitopenia con 1.500 globuli bianchi per millimetro cubico (mmc), 7.000 piastrine per mmc, 410.000… Continua a leggere L’emoglobina ed limbo della vita: how low can you go?

Un peperone per la Risonanza Magnetica

Un peperone per la Risonanza Magnetica La prima immagine prodotta utilizzando la Risonanza Magnetica Nucleare in Germania è dell’azienda medicale Siemens. Tutto è iniziato con un peperone. Nel febbraio 1978, Siemens iniziò a sviluppare una nuova tecnologia per la diagnostica per immagini in Hartmannstrasse, ad Erlangen, in Baviera, una tecnologia che sarebbe diventata nota oggi… Continua a leggere Un peperone per la Risonanza Magnetica

Immagini a raggi X a due cavalli

Immagini a raggi X a due cavalli Scoperti i raggi X, come poteva funzionare una macchina radiologica in un campo di battaglia lontana dal fonti di energia elettrica? I cavalli hanno svolto un ruolo fondamentale nei primi giorni dei raggi X mobili, poiché non solo potevano trainare i carretti su cui veniva trasportata l’apparecchiatura a… Continua a leggere Immagini a raggi X a due cavalli

Quando il verde entrò in sala operatoria

Quando il verde entrò in sala operatoria La difficoltà che ho avuto nel vedere dentro la bocca di un bambino piccolo per tagliare e suturare adeguatamente il palato molle e l’ugola, nei casi di palatoschisi, mi ha portato, una decina di anni fa, ad usare dei panni neri intorno alla bocca invece dei normali tessuti… Continua a leggere Quando il verde entrò in sala operatoria

Brevissima cronistoria del parto distocico nell’antichità

BREVE STORIA DEL PARTO DISTOCICO NELL’ANTICHITA’ La parola “distocia” deriva dai termini greci ‘dis‘ (difficile, diverso) e ‘tòkos‘ (parto). Il ginecologo tedesco Hugo Sellheim (28dicembre 1871 – 22aprile 1936) classificava il parto in cinque fasi: (A) La vagina comincia ad aprirsi e le pareti a rilassarsi al culmine di un dolore; (B) L’ulteriore apertura della… Continua a leggere Brevissima cronistoria del parto distocico nell’antichità

Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica

Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica Storia di un pacemaker alla Siemens Il primo pacemaker cardiaco, inventato nel 1952, aveva le dimensioni di un piccolo televisore a tubo catodico ed il paziente doveva spingerlo in giro come un carrello della spesa. Con l’invenzione di batterie più piccole e transistor affidabili, le… Continua a leggere Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica

Restringimento blenorragico dell’uretra

RESTRINGIMENTO BLENORRAGICO DELL’URETRA Casi clinici come questo rappresentato nella tavola, in tempi di antibioticoterapia, oggi sono molto rari, per lo meno nelle società che hanno un alto tasso di sviluppo tecnologico. La gonorrea (o blenorragia), diffusamente chiamata ‘scolo‘, è dovuta ad un batterio, la “Neisseria gonorrhoeae” che si trasmette soprattutto attraverso rapporti sessuali. La figura… Continua a leggere Restringimento blenorragico dell’uretra