Protagonisti

Giuseppe Brotzu e le cefalosporine

UNA DELLE GRANDI OCCASIONI MANCATE DELLA RICERCA E DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA ITALIANA DEL NOVECENTO: LE CEFALOSPORINE “Sembra da quanto è stato riferito che questo principio prodotto dal cephalosporium acremonium possa avere un’applicazione assai larga. … Si è voluto riferire quanto sopra nella speranza che altri Istituti meglio dotati di mezzi possano giungere ad un progresso maggiore… Continua a leggere Giuseppe Brotzu e le cefalosporine

Theodor Kocher: quando i Nobel si davano anche i chirurghi

THEODOR KOCHER: QUANDO I NOBEL SI DAVANO ANCHE AI CHIRURGHI Theodor Kocher nacque nel 1841 a Berna. Quando egli iniziò la sua attività chirurgia, a cavallo degli anni settanta, la transizione dal trattamento settico a quello antisettico delle ferite era stato già completato. La clinica chirurgica di Berna fu a lungo il centro di attrazione di medici che… Continua a leggere Theodor Kocher: quando i Nobel si davano anche i chirurghi

Gli ostacoli della superstizione alla nascita dell’anatomia comparata

Gli ostacoli della superstizione alla nascita dell’anatomia comparata Il filosofo Anassagora (496 ac – 428 ac) fu amante dell’anatomia oltre che celebre filosofo e maestro dello statista ateniese Pericle. Plutarco racconta di lui una storiella da cui si arguisce come nacque l’anatomia e quali furono i tabù da superare per i fisiologi.  Un giorno venne recato a Pericle… Continua a leggere Gli ostacoli della superstizione alla nascita dell’anatomia comparata

Una farmacia del Rinascimento

UNA FARMACIA DEL RINASCIMENTO Gli affreschi rinascimentali del castello di Issogne, in Valle d’Aosta, mostrano diversi scorci di vita di quel periodo. In particolare, la bottega del farmacista ci mostra come poteva presentarsi questo particolare luogo dedito alla produzione e vendita di cure per le diverse patologie. Sui vari scaffali in alto a sinistra pare notare un’arto inferiore ed… Continua a leggere Una farmacia del Rinascimento

Il medioevo che non ti aspetti: le medichesse

IL MEDIOEVO CHE NON TI ASPETTI: LE “MEDICHESSE” Un aspetto interessante, anche sotto il profilo del costume e in contraddizione con il luogo comune che il Medio Evo sia stato un’età solo maschile, dove le donne erano cancellate dalla vita pubblica, è costituito, appunto, dall’importante ruolo esercitato dal gentil sesso nel nascente sistema di ospedalizzazione: le cronache… Continua a leggere Il medioevo che non ti aspetti: le medichesse

Alla scoperta della sifilide: il treponema pallidum

ALLA SCOPERTA DELLA  SIFILIDE: IL TREPONEMA PALLIDUM Tutti gli annosi dubbi sulla distinzione tra la sifilide e le altre malattie veneree furono dissipati all’inizio del XX secolo con la scoperta del “germe della sifilide” e la definizione della reazione di Wassermann come test diagnostico. Nel 1905, Fritz Richard Schaudinn (Röseningken, 19settembre 1871 – Amburgo, 22giugno… Continua a leggere Alla scoperta della sifilide: il treponema pallidum

Howard Taylor Ricketts, batteriologo e patologo americano

Howard Taylor Ricketts, batteriologo e patologo americano Howard Taylor Ricketts nacque a Findlay, Ohio, nel 1871, ma trascorse la sua fanciullezza nell’Illinois. Dopo essersi laureato alla Northwestern Medical School, ottenne un’internato molto ambito all’ospedale della contea di Cook, e poi accettò una borsa di studio in “patologia cutanea” al Rush Medical College, che era allora affiliato con… Continua a leggere Howard Taylor Ricketts, batteriologo e patologo americano

Anatomia e Rinascimento: Gabriele Falloppio

ANATOMIA E RINASCIMENTO: GABRIELE FALLOPPIO Il cinquecento italiano è stato il grande momento della Rinascita (o forse si dovrebbe parlare semplicemente della nascita) dell’anatomia del corpo umano. Stimolati dall’arte e dal diritto, gli anatomisti di tutta Europa, ma principalmente quella della penisola italica, e soprattutto coloro che lavoravano alle Università di Padova e Bologna, hanno dato un… Continua a leggere Anatomia e Rinascimento: Gabriele Falloppio

Leonardo Botallo, uno dei maestri dell’anatomia rinascimentale

LEONARDO BOTALLO, UNO DEI MAESTRI DELL’ANATOMIA RINASCIMENTALE Leonardo Botallo nacque ad Asti nel 1530 (Secondo altre fonti nacque tra il 1515 ed il 1519). Frequentò l’ateneo di Pavia e fu discepolo di Giovan Battista Carcano, del Frisimella, del Trincavella e del Ticinese, con il quale conseguì la laurea in Medicina; contemporaneamente seguì le lezioni che Gabriele… Continua a leggere Leonardo Botallo, uno dei maestri dell’anatomia rinascimentale

Tra mito e realtà: Agnodice, la prima donna medico della storia dell’Occidente

TRA MITO E REALTA’: AGNODICE, LA PRIMA DONNA MEDICO DELLA STORIA DELL’OCCIDENTE. “… Il centauro Chirone inventò la chirurgia Apollo inventò l’oculistica Asclepio inventò la clinica Una ragazza di nome Agnodice fu la prima ostetrica…” [Igino astronomo (oppure Gaio Giulio Igino): “Fabulae”] Agnodice (greco antico: Ἀγνοδίκη) fu la prima donna medico ateniese, che visse intorno al IV… Continua a leggere Tra mito e realtà: Agnodice, la prima donna medico della storia dell’Occidente

La rivolta dell’aula di chirurgia

LA RIVOLTA DELL’AULA DI CHIRURGIA Il 18novembre del 1870, presso l’aula di chirurgia dell’Università di Edimburgo, una folla di studenti e rivoltosi di sesso maschile si riunì in forma di protesta per impedire, con azioni verbali e fisiche, che sette studentesse, tra le prime donne iscritte in una facoltà di Medicina del Regno Unito, potessero… Continua a leggere La rivolta dell’aula di chirurgia

Pediatria nel medioevo: Aldobrandino da Siena

Pediatria nel medioevo: Aldobrandino da Siena Il trattato di Aldobrandino da Siena non presenta alcun titolo nei manoscritti, ma viene designato solitamente come ‘Régime du corps‘ secondo l’incipit del manoscritto della “Biblioteca Nazionale di Parigi” «Cy s’ensuit le livre nommé le regime du corps que fist jadiz maistre Alebrandin». Aldobrandino da Siena (… – 1296?)… Continua a leggere Pediatria nel medioevo: Aldobrandino da Siena

Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia

Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia Emil Du Bois-Reymond (7novembre 1818 – 26dicembre 1896) passò la sua vita nello studio dell’elettrofisiologia del muscolo, e fornì nel corso degli anni importanti contributi. Subito dopo aver confermato le osservazioni di Matteucci sul flusso di corrente nel muscolo sezionato, Du Bois-Reymond portò nuovi… Continua a leggere Il bicentenario della nascita di Emil du Bois-Reymond, un pioniere dell’elettrofisiologia

Monachesimo e Medicina visti dal XVIII secolo

MONACHESIMO E MEDICINA VISTI DAL XVIII SECOLO “I monaci, allevati dietro il modello degli Esseni e dei terapeuti si erano già dati alla pratica di questa scienza, e nel secolo VI la esercitavano di già quasi soli nell’oriente cristiano, come obbligo di pietà e come obbligo del loro stato religioso. Ma per questo motivo appunto trascurarono interamente lo… Continua a leggere Monachesimo e Medicina visti dal XVIII secolo

Eponimi in Medicina: la sindrome di Zollinger-Ellison

EPONIMI IN MEDICINA: LA SINDROME DI ZOLLINGER-ELLISON La sindrome di Zollinger-Ellison è una condizione patologica caratterizzata da ulcere duodenali multiple e da tumori secernenti gastrina, che causano ulcerazioni ricorrenti del tratto gastrointestinale superiore, diarrea, steatorrea, ipoglicemia, pirosi e disfagia dovute a reflusso gastresofageo e all’aumentata secrezione gastrica. In circa il 25% dei casi possono essere… Continua a leggere Eponimi in Medicina: la sindrome di Zollinger-Ellison

Leila Denmark, un’immortale della pediatria

Leila Denmark, un’immortale della pediatria Quando si è ritirata dall’attività nel 2001, la dottoressa Leila Alice Daughtry Denmark, era la più vecchia praticante di una professione in America. È stata una delle prime pediatri donne ad Atlanta ed ha assistito pazienti e consigliato genitori per più di settanta anni. La sua notevole carriera è stata riportata… Continua a leggere Leila Denmark, un’immortale della pediatria

Uno dei padri dell’anatomia: Valverde de Amusco

UNO DEI PADRI DELL’ANATOMIA: VALVERDE DE AMUSCO Juan Valverde de Amusco nacque in Spagna nel 1525 circa e studiò Medicina a Padova e Roma sotto Realdo Colombo e Bartolomeo Eustachio. Egli pubblicò molti lavori di anatomia, incluso il “De animi et corporis sanitate tuenda libellus” (1552). Il più famoso lavoro di Valverde fu la “Storia… Continua a leggere Uno dei padri dell’anatomia: Valverde de Amusco

William Smellie, uno dei padri dell’ostetricia

WILLIAM SMELLIE, UNO DEI PADRI DELL’OSTETRICIA William Smellie (Lanark, 5febbraio 1697 – Lanark, 5marzo 1763) fu un celebre ginecologo scozzese. Divenne membro della facoltà di Medicina e Chirurgia di Glasgow nel 1733 e nel 1739 decise di recarsi a Londra unicamente per accrescere la sua esperienza pratica di ostetricia. Nel 1741 iniziò una serie di… Continua a leggere William Smellie, uno dei padri dell’ostetricia

La formazione del feto vista da Adriano Spigelio

LA FORMAZIONE DEL FETO VISTA DA ADRIANO SPIGELIO La sua formazione avvenne dapprima all’Università di Lovanio e poi a Padova. Allievo di Girolamo Fabrici d’Acquapendente e di Giulio Casseri, dal 1605 Adriano Spigelio (noto anche con i nomi in olandese Adriaan van den Spieghel, o in latino Adrianus Spigelius) divenne professore di anatomia all’Università di Padova. Abile anche come… Continua a leggere La formazione del feto vista da Adriano Spigelio

I crani “esplosi” di Beauchêne

I CRANI ‘ESPLOSI’ DI Beauchêne Edmé François Chauvot de Beauchêne (1780, Île-de-France – 1830, Parigi), fu un medico, chirurgo e anatomista francese. Egli fu membro della Société Anatomique de Paris e membro dell’Académie de Médecine de l’Île-de-France, oltre che medico personale di Luigi XVIII e chirurgo di Carlo X. Oggi è sepolto nel cimitero di… Continua a leggere I crani “esplosi” di Beauchêne