BREVE STORIA DELL’EMOGLOBINA GLICATA
cos’è l’emoglobina glicata

breve storia

L’emoglobina A1c fu separata dalle altre forme di emoglobina dai ricercatori olandesi Huisman e Meyering nel 1958 mediante una colonna cromatografica. Venne caratterizzata per la prima volta come glicoproteina dagli scienziati del “Department of Biochemistry Albert Einstein College of Medicine” di New York, Bookchin e Gallop nel 1968.
Il suo aumento nel diabete fu descritto per la prima volta nel 1969 da Samuel Rahbar, Olga Blumfield e collaboratori del “Heredity Unit Department of Medicine and Biochemistry Albert Einstein College of Medicine New York“. La reazione che porta alla sua formazione fu caratterizzata da Bunn e i suoi collaboratori nel 1975.
il valore clinico della glicata

Essi studiarono cinque pazienti diabetici ospedalizzati: al primo controllo essi avevano una glicemia media a digiuno di 343 mg/dL ed una HbA1c del 9,8%. Dopo aver praticato la terapia in maniera ottimale, la loro glicemia media a digiuno era passata a 84 mg/dL e la loro glicata al 5,8%. La concentrazione di emoglobina AIc mostrava dunque riflettere meglio la concentrazione media di zucchero nel sangue rispetto alle settimane o ai mesi precedenti.
tratto da:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Emoglobina_glicata
- “Chromatography of hemoglobin types on carboxymethylcellulose“; di T.H.J. Huisman, Ph.D.; E.A. Martis, M.D.; Andreé Dozy, M.A. – J Lab Clin Med . 1958 Aug;52(2):312-27.
- Bookchin RM, Gallop PM, “Structure of hemoglobin A1c: nature of the N-terminal beta chain blocking group“, in Biochem. Biophys. Res. Commun., vol. 32, n. 1, 1968, pp. 86–93,
- Rahbar S, Blumenfeld O, Ranney HM, “Studies of an unusual hemoglobin in patients with diabetes mellitus“, in Biochem. Biophys. Res. Commun., vol. 36, n. 5, 1969, pp. 838–43,
- https://www.facebook.com/92777318461/posts/10151116076348462/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Anthony_Cerami
- N Engl J Med. 1976 Aug 19;295(8):417-20. doi: 10.1056/NEJM197608192950804.
“Correlation of glucose regulation and hemoglobin AIc in diabetes mellitus“, di R J Koenig, C M Peterson, R L Jones, C Saudek, M Lehrman, A Cerami
PMID: 934240 DOI: 10.1056/NEJM197608192950804