BREVE CRONISTORIA DELL’epilessia
Ippocrate (460-370 ac circa) nel suo libro “Sul Morbo Sacro” equipara questa malattia a tutte le altre: in essa non è vi è nulla di divino e l’epilessia è una patologia naturale come le altre. La causa è dovuta ad un eccesso peccante di uno dei quattro umori: il flegma.
Da Ippocrate in poi le interpretazioni ed i tentativi di cura si sprecano: da cause sempre di natura divina con tentativi terapeutici sopranaturali (Il vangelo di Marco racconta di come Gesù liberò il corpo impossessato dai demoni di un bambino affetto dai sintomi dell’epilessia), a tentativi più o meno empirici (somministrazione di erbe curative, polvere di crani umani, fegati di avvoltoio, purghe, salassi, e tanti altri intrugli ancora).
L’immagine è tratta da un quadro conservato nell’Abbazia di Grottaferrata e mostra S. Nilo da Rossano che guarisce un bambino posseduto (dall’epilessia?) mentre tiene in mano una lampada ad olio, simbolo dell’illuminazione divina.
EPOCA MODERNA

Nella foto: il primo apparato per EEG utilizzato da Berger con il primo tracciato elettroencefalografico (1926).
Intorno agli anni cinquanta del XX secolo iniziò la commercializzazione di una serie di prodotti (fenitoina e valproato di sodio “in primis”) che erano stati scoperti e sintetizzati circa mezzo secolo prima ma la cui efficacia, come antiepilettici, era stata testata solo a partire dagli anni trenta di questo secolo.
I PRIMI FARMACI ANTIEPILETTICI
L’efficacia antiepilettica della fenitoina fu scoperta grazie alla sperimentazione animale attraverso il lavoro di due neurologi statunitensi, il dottori Hiram Houston Merritt (12gennaio 1902 – 9gennaio 1979) e Tracy Jackson Putnam (14aprile 1894 – 29marzo 1975) : le cavie trattate con questi farmaci manifestavano una soglia epilettogena più elevata di quelle non trattate farmacologicamente, quando sottoposte a due test “convulsivanti” (il test di risposta all’elettroshock massimale e la somministrazione sottocutanea di pentilenetetrazolo).
[…] De Luca Concetto, Breve cronistoria dell’epilessia, 4 ottobre 2017, da http://www.storiadellamedicina.net/breve-cronistoria-dellepilessia/ («gli epilettici sono condannati non solo a patire del proprio male ma anche ad una condanna […]