The Lancet

The Lancet 

Quando il chirurgo Thomas Wakley fondò “The Lancet” nel 1823, egli annunciò:

“una lancetta (intesa come un bisturi o come finestra lanceolata, ndr) può essere una finestra arcuata costruita per far entrare la luce o può essere uno strumento chirurgico affilato che serve a rimuovere le impurità del corpo, ed io intendo usarla in entrambi i sensi”.

Thomas Wakley (11luglio 1795 – 16maggio 1862)

The Lancet “comparve per la prima volta il 5 ottobre 1823.
Dall’inizio, scopo di Wakley era intrattenere, istruire e riformare:
L’istruzione arrivò in forma di lezioni di medicina trascritte dal corpo professionale londinese.
L’intrattenimento, all’inizio, arrivò in forma di recensioni teatrali e piccanti commenti politici.
Il giornale era e rimane indipendente, senza affiliazioni ad organizzazioni mediche o scientifiche.
Entrando nel XXI secolo, The Lancet ha lanciato sei giornali riguardanti diverse specializzazioni – oncologia, neurologia, malattie infettive, medicina respiratoria, salute globale, e diabete ed endocrinologia – per permettere un’ulteriore e più veloce crescita della medicina clinica.


PIETRE MILIARI:

  • 1867: principio antisettico di Lister.
  • 1940: Annuncio di Florey sul valore della penicillina.
  • 1961: Viene pubblicato il primo segnale sul fatto che la talidomide è collegata a difetti nella nascita.
  • 1961: Jacques Miller descrive per la prima volta le funzioni immunologiche del timo.
  • 1996: Descrizione di una nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob.
  • 2003: Identificazione di coronavirus come una possibile causa di SARS.

una delle maggiori controversie a cavallo del nuovo millennio

“The Lancet” è stato criticato dopo aver pubblicato un articolo nel 1998 in cui gli autori hanno suggerito un collegamento tra il vaccino MMR e l’autismo.  Nel febbraio 2004, The Lancet ha pubblicato una dichiarazione di 10 dei 13 coautori del documento che ripudiavano la possibilità che MMR potesse causare autismo. Il caporedattore, Richard Horton, ha dichiarato che il documento aveva “fatali conflitti di interesse” perché l’autore principale dello studio, Andrew Wakefield, aveva un grave conflitto di interessi che non aveva dichiarato a The Lancet. La rivista ha ritirato completamente l’articolo il 2 febbraio 2010, dopo che si scoprì che Wakefield aveva agito in modo non etico nel condurre la ricerca.


vedi:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *