I pionieri dell’Intraossea

Oggi, l’utilizzo dell’accesso intraosseo (IO) è sempre più consolidato nella gestione delle emergenze extra ed intra-ospedaliere in alternativa all’accesso endovenoso (EV).
A differenza di quanto si potrebbe credere, questa tecnica non è stata sviluppata negli ultimi anni, ma come tanti altri presidi medici ha una storia ultracentenaria ed è stata sperimentata sugli animali prima ancora che sull’uomo.
Nel 1922 i fisiologi statunitensi Cecil Kent Drinker (17marzo 1887 – 19aprile 1956), sua moglie Katherine Rotan (1889 – March 15, 1956) e Charles C. Lund pubblicarono uno studio sulla circolazione nel midollo osseo di diversi animali. Essi definirono il midollo osseo, dal punto di vista circolatorio, come “una vena non collassabile“.
Leandro M. Tocantins
Nel 1941, il medico statunitense Leandro M. Tocantins (1901-1963) e colleghi del Dipartimento di Ematologia e Medicina del Jefferson Medical College and Hospital di Philadelphia descrissero in un loro articolo gli effetti della somministrazione di sangue ed altri fluidi nel midollo osseo di 72 pazienti vittime di shock traumatico ed altre forme di insufficienza circolatoria periferica, utilizzando come via d’accesso lo sterno o la tibia.
Tocantins raccontò che egli aveva precedentemente sperimentato questa tecnica su un cadavere adulto, laddove aveva iniettato nel suo sterno una soluzione in vinilite verde che ritrovò poi nelle sue vene mammarie interne e nel cuore destro, a dimostrazione dell’efficacia di questa tecnica.
una valida alternativa all’accesso endovenoso
L’articolo di Tocantins e colleghi si concludeva con queste due righe:
In quattro pazienti con insufficienza acuta della circolazione periferica, l’iniezione di sangue, fluidi o farmaci tramite il midollo osseo è stata seguita da un rapido recupero dallo stato di collasso. La via intramidollare è indicata ogni volta che le vene non sono disponibili e una rapida introduzione di fluidi nella circolazione centrale è urgentemente necessaria.
bibliografia e riferimenti:
- “Use of intra-osseous access in adults: a systematic review“, by F. Petitpas et Al.; . Critical Care (2016) 20:102
- “Discovery of the intraosseous route for fluid administration“, by Bernard A Foëx; J Accid Emerg Med 2000;17:136–137
- https://en.wikipedia.org/wiki/Intraosseous_infusion
- https://en.wikipedia.org/wiki/Cecil_Kent_Drinker
- https://en.wikipedia.org/wiki/Katherine_Rotan_Drinker
- Drinker CK, Drinker KR, Lund CC. “The circulation of the mammalian bone marrow“. Am J Physiol. 1922;62(1):1–92.
- “INFUSIONS OF BLOOD AND OTHER FLUIDS VIA THE BONE MARROW IN TRAUMATIC SHOCK AND OTHER FORMS OF PERIPHERAL CIRCULATORY FAILURE“, by L M Tocantins, J F O’Neill, A H Price [Ann Surg. 1941 Dec;114(6):1085-92.]