Anno: 2018

Attilio Maseri e l’angina pectoris

ATTILIO MASERI E L’ANGINA PECTORIS Dopo il 1973 il numero di studi angiografici legati all’angina spontanea ed a quella variante divenne impressionante. Attilio Maseri ed il suo gruppo a Pisa furono probabilmente i più audaci e fecondi ricercatori in questo campo. Essi documentarono nel 1975 e nel 1978 che le modificazioni del segmento ST  dell’elettrocardiogramma in… Continua a leggere Attilio Maseri e l’angina pectoris

George Oliver e la scoperta degli effetti dell’adrenalina

LA SCOPERTA DEGLI EFFETTI DELL’ADRENALINA In questo breve racconto il professore Henry Dale (9giugno 1975 – 23luglio 1968, premio Nobel per la Medicina nel 1936) descrive alcuni esperimenti eseguiti dai dottori George Oliver ed Edward Albert Sharpey-Schafer (2giugno 1850 – 29marzo 1935) presso la University College di Londra nel corso del 1894. EFFETTI VASOPRESSORI DELL’ESTRATTO SURRENALICO… Continua a leggere George Oliver e la scoperta degli effetti dell’adrenalina

Un grande dell’Oncologia italiana: Gianni Bonadonna

UN GRANDE DELL’ONCOLOGIA ITALIANA: GIANNI BONADONNA Nel 1963, un oncologo di trentatrè anni del NCI (National Cancer Institute), Paul Carbone, aveva avviato un trial per capire se la chemioterapia poteva essere efficace quando veniva somministrata a donne che avevano avuto un tumore primario e allo stadio iniziale asportato completamente con la chirurgia. Per descrivere questa… Continua a leggere Un grande dell’Oncologia italiana: Gianni Bonadonna

La scoperta del nodo seno-atriale

LA SCOPERTA DEL NODO SENO-ATRIALE (CHIAMATO DI KEITH-FLACK), IL PACEMAKER NATURALE DEL NOSTRO CUORE La storia inizia con le vacanze estive del patologo (ed antropologo) scozzese Arthur Keith (5febbraio 1866 – 7gennaio 1955) nel Kent allorché ascoltò dal cardiologo scozzese James Mackenzie (Scone, 12aprile 1853 – 26gennaio 1925) che lo scienziato giapponese Sunao Tawara aveva… Continua a leggere La scoperta del nodo seno-atriale

Un pioniere della ricerca applicata all’anatomia ed alla chirurgia: John Hunter

UNA LEGGENDA DELLA CHIRURGIA: JOHN HUNTER Nasceva in Scozia Il 13febbraio 1728 John Hunter, noto per essere stato fautore della necessità di fondare la chirurgia sulla ricerca e sulla sperimentazione. Egli eseguì numerosi importanti studi nei campi della biologia, dell’anatomia, della fisiologia e della patologia. A lui è attribuita la prima fecondazione artificiale della storia. Studiò… Continua a leggere Un pioniere della ricerca applicata all’anatomia ed alla chirurgia: John Hunter

Un’anatomista ed artista: Marie Biheron

UNA LEGGENDA DELL’ANATOMIA: MARIE BIHERON ‘Marie Catherine Biheron realizza modelli di parti del corpo assolutamente realistici. E non si rompono. Non rivela di che materiale sono fatti, anche se sembra che fossero fatti di cera mescolata con qualcosa. ‘ [Jakob Jonas Björnståhl a Carl Linnaeus] Marie Marguerite Bihéron (17novembre 1719 – 18giugno 1795) fu un’anatomista… Continua a leggere Un’anatomista ed artista: Marie Biheron

L’atlante di Radiologia di Herbert Charles Orrin

UNA LEGGENDA DELLA RADIOLOGIA: HERBERT CHARLES ORRIN Herbert Charles Orrin (1878-1963), l’autore di questo atlante pubblicato a Londra nel 1920 ed intitolato ‘The X-Ray Atlas ofthe Systemic Arteries of the Body‘ (testo con 33 illustrazioni originali), concepì l’opera mentre lavorava come chirurgo presso un ospedale militare. Orrin sentì il bisogno di creare delle tavole che… Continua a leggere L’atlante di Radiologia di Herbert Charles Orrin

Le rane reoscopiche di Carlo Matteucci

LE RANE REOSCOPICHE DI CARLO MATTEUCCI Il primo a muoversi in direzione dell’elettrofisiologia muscolare con il moltiplicatore di corrente fu il fiorentino Leopoldo Nobili (Trassilico, 5luglio 1784 – Firenze, 22agosto 1835). Egli lo modificò con un sistema astatico che permetteva di neutralizzare la forza del magnetismo terrestre, e riuscì a moltiplicare il potere del modello… Continua a leggere Le rane reoscopiche di Carlo Matteucci

La bottiglia di Leida

uNO DEI GRANDI STRUMENTI DEL PROGRESSO SCIENTIFICO: LA BOTTIGLIA DI LEIDA Il vescovo della Pomerania, Edwald von Kleist, dimostrò nel 1745 che la carica di una macchina elettrica può essere trasferita in una bottiglia di vetro ed immagazzinata dentro. Il vescovo potrebbe essere stato una delle prime vittime dello shock da elettricità statica. Una volta… Continua a leggere La bottiglia di Leida

Leopold e le sue manovre ginecologiche

SEMEIOLOGIA OSTETRICA, OVVERO QUANDO NON ESISTEVA ANCORA L’ECOGRAFIA: LE MANOVRE DI LEOPOLD Le manovre di Leopold sono 4 e permettono di apprezzare il volume dell’utero, la situazione, la presentazione e il grado di impegno della parte presentata, cioè se la parte presentata ha cominciato ad entrare nel canale del parto o si mantiene al di… Continua a leggere Leopold e le sue manovre ginecologiche

Ernesto Pestalozza, il padre della cardiotocografia

UNA LEGGENDA DELLA MODERNA GINECOLOGIA: ERNESTO PESTALOZZA, IL PADRE DELLA CARDIOTOCOGRAFIA Ernesto Carlo Maria Pestalozza (20dicembre 1860 – 25dicembre 1934) fu allievo di Alessandro Cuzzi a Pavia. Pestalozza diede un indirizzo fisio-patologico al suo insegnamento universitario di Ostetricia e Ginecologia. I suoi studi anatomici dell’utero diedero nuovo impulso alla pratica chirurgica, in particolare a quella… Continua a leggere Ernesto Pestalozza, il padre della cardiotocografia

Un pioniere dell’Immunologia: Elia Metchnikoff

UN PIONIERE DELL’IMMUNOLOGIA: ELIA METCHNIKOFF « Fu a Messina che ebbe luogo il più grande evento della mia vita scientifica. Sin’allora ero stato un biologo zoologo; ora divenivo improvvisamente un patologo … Trasformazione non più strana di quella di un suonatore ambulante in un astronomo …. » (Il’ja Mečnikov) Elia Metchnikoff (16maggio 1845 – 15… Continua a leggere Un pioniere dell’Immunologia: Elia Metchnikoff

Dioscoride Pedanio raccontato dallo Sprengel

IL BISNONNO DELLA FARMACOLOGIA O SE PREFERITE IL PADRE DELLA ‘MATERIA MEDICA’: DIOSCORIDE PEDANIO   L’unica opera compiuta tramandatoci dall’antichità sopra la Materia Medica è quella di Dioscoride Pedanio di Anazarba (40-90 dc circa). Egli esaminò personalmente i corpi naturali dedicati ad uso medicinale e per il resto tenne fede agli scrittori più meritevoli. Grazie… Continua a leggere Dioscoride Pedanio raccontato dallo Sprengel

Erofilo di Calcedonia raccontato dallo Sprengel

UN VERO PIONIERE DELL’ANATOMIA: EROFILO DI CALCEDONIA Ai giorni di Tolomeo I, per testimonianza di Galeno e di Celso, fiorirono in Egitto i due più grandi anatomisti, Erofilo di Calcedonia (335-280 ac circa, ndr) allievo di Prassagora, ed Erasistrato. Erofilo praticò l’anatomia su corpi umani e secondo Celso sezionò anche condannati ancora in vivo. Erofilo… Continua a leggere Erofilo di Calcedonia raccontato dallo Sprengel

La prima arteriografia

LA PRIMA ARTERIOGRAFIA Tutti ricordiamo la prima radiografia della storia eseguita da Roentgen che raffigura la mano della moglie. Ma anche questa radiografia, eseguita nel gennaio 1896, merita un posto di riguardo nella grande memoria radiologica. Infatti, solo 10 settimane dopo il report di Roentgen sulla scoperta dei raggi X, il team viennese di Eduard… Continua a leggere La prima arteriografia

L’inventore dello Stetoscopio racconta le sue prime esperienze

L’INVENTORE DELLO STETOSCOPIO RACCONTA LE SUE PRIME ESPERIENZE CON QUESTO STRUMENTO “Il primo strumento che usai fu un cilindro di carta, formato da tre quaderni arrotolati in modo compatto e adesi tra loro per mezzo di una pasta. L’apertura longitudinale al centro della carta arrotolata mi ha condotto in modo accidentale ad un’importante scoperta. Questa… Continua a leggere L’inventore dello Stetoscopio racconta le sue prime esperienze

Uno dei grandi strumenti del progresso scientifico: La ‘Bottiglia di Leida’

UNO DEI GRANDI STRUMENTI DEL PROGRESSO SCIENTIFICO: LA BOTTIGLIA DI LEIDA Il vescovo della Pomerania, Edwald von Kleist, dimostrò nel 1745 che la carica di una macchina elettrica può essere trasferita in una bottiglia di vetro ed immagazzinata dentro. Il vescovo potrebbe essere stato una delle prime vittime dello shock da elettricità statica. Una volta… Continua a leggere Uno dei grandi strumenti del progresso scientifico: La ‘Bottiglia di Leida’

Sunao Tawara ed il sistema di conduzione cardiaco

SUNAO TAWARA ED IL SISTEMA DI CONDUZIONE DELL’IMPULSO ELETTRICO CARDIACO: Sunao Tawara (5luglio 1873 – 19gennaio 1952) è stato un medico anatomopatologo giapponese. Laureatosi presso l’Università Imperiale di Tokyo, si trasferì agli inizi del XX secolo in Germania, a Marburgo, dove divenne amico e collaboratore di Karl Albert Ludwig Aschoff (Berlino, 10gennaio 1866 – Friburgo… Continua a leggere Sunao Tawara ed il sistema di conduzione cardiaco

Sofie Deligath Herzog e la sua tecnica di rimozione dei proiettili per ‘gravità’

UNA LEGGENDA DELLA CHIRURGIA: SOFIE DELIGATH HERZOG Sofie Deligath (futura signora Herzog) nacque nel 1846 in Austria da una famiglia di chirurghi e medici, incluso suo padre. Alla tenera età di 14 anni sposò il dr August Herzog. Nel giro di pochi anni, Sofie diede al marito 15 figli, inclusi tre set di gemelli. Sfortunatamente di… Continua a leggere Sofie Deligath Herzog e la sua tecnica di rimozione dei proiettili per ‘gravità’

Diagnosi e terapia del Glaucoma: breve storia

DIAGNOSI E TERAPIA DEL GLAUCOMA: BREVE STORIA. Glaucoma: Malattia dell’occhio caratterizzata dall’aumento della pressione del bulbo oculare, che provoca dolori e disturbi visivi Etimologia: ← dal latino glaucōma, che proviene dal greco gláukōma, deriv. di glaukós ‘celeste, ceruleo’, perché l’occhio appare di un azzurro opaco. https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=glaucoma excursus L’associazione tra elevata Pressione IntraOculare (IOP) ed il… Continua a leggere Diagnosi e terapia del Glaucoma: breve storia